Villanova Monteleone invita alla scoperta delle erbe spontanee a Monte Minerva

  Il comune di Villanova Monteleone si appresta a diventare il punto di riferimento per gli amanti delle erbe spontanee e della tradizione agroalimentare sarda. Il 20 e 21 aprile, nell’incantevole cornice del CEAS di Monte Minerva, si terrà la manifestazione “Chenamos in carrela” 2024, che promette di immergere i partecipanti in un viaggio alla riscoperta dei sapori e delle conoscenze legate al territorio. La due giorni sarà un'esperienza immersiva che combinerà laboratori tematici e degustazioni sotto la guida di esperti quali Giampaolo Demartis e lo chef Fabio Zago, coordinati dall'enogastronomo Tommaso Sussarello. 

  Il programma inizia sabato pomeriggio con visite guidate al sito storico delle domus de janas, il Roseto e il Giardino delle biodiversità. Seguirà un interessante laboratorio sul riconoscimento delle erbe tipiche della farmacopea popolare sarda, condotto da Gianpaolo Demartis. La serata si concluderà con un momento conviviale organizzato dalla Pro Loco di Villanova. Domenica mattina è prevista un'escursione in campagna per la raccolta di erbe edibili e, per chi preferisce, visite guidate gratuite ai già citati siti storici e naturalistici. Tommaso Sussarello e lo chef Fabio Zago arricchiranno il pomeriggio con una dimostrazione culinaria incentrata sull'utilizzo delle erbe naturali, seguita da un pranzo a buffet a base di piatti preparati con erbe selvatiche. 

  Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra diverse entità, inclusi il Comune, l'Agenzia regionale Forestas, l'associazione Sardinia Nature e la Locanda Minerva. Fa parte del progetto “Chenamos in carrela” per la valorizzazione della cultura immateriale locale, con il supporto dei fondi del PNRR. Per gli interessati a vivere a pieno questo fine settimana di natura e gastronomia, è possibile prenotare la partecipazione a visite e laboratori, così come il pranzo. Inoltre, chi desidera prolungare il proprio soggiorno può trovare alloggio nei b&b della zona, contattando i numeri forniti. Un'occasione unica per assaporare la Sardegna più autentica.

Photogallery:

Cronaca

Scontro frontale sulla Sassari-Alghero, tre feriti
Poco dopo l’una di notte, sulla SS127 bis al chilometro 32,100, due auto che procedevano in direzioni opposte si sono scontrate frontalmente. Le cause sono ancora da accertare. All’arrivo, i Vigili del Fuoco del distaccamento di Alghero hanno trovato tre feriti. Uno di loro ...

Oristano, maresciallo dei Carabinieri libero dal servizio incastra ladro seriale
ORISTANO – Una serie di furti su auto parcheggiate in città è finita sotto la lente dei Carabinieri della Compagnia di Oristano, coordinati dalla Procura della Repubblica. L’autore, già noto alle forze dell’ordine, è stato identificato grazie a un maresciallo libero dal servizio che, il 31 luglio, lo ha sorpreso in azione. Q...

Cagliari, autopsia conferma: Roberta Pitzalis uccisa dal botulino
È stato il botulino a uccidere Roberta Pitzalis. L’autopsia, eseguita dal medico legale Matteo Nioi, ha confermato l’intossicazione come causa principale del decesso. La 38enne, originaria di Guasila, è morta venerdì all’ospedale Businco. Accertata anche la presenza di una p...