Licenziamento a Pisa: Polemica per il caso di una donna transgender #italia

  A Pisa, una donna transgender è stata licenziata dall'azienda presso cui lavorava da alcuni mesi, subito dopo aver annunciato la sua decisione di cambiare sesso. Nonostante l'azienda abbia giustificato il licenziamento con un presunto calo produttivo, la vicenda ha sollevato sospetti di discriminazione. 

  La donna, che aveva iniziato il percorso di transizione informando i colleghi, si è vista revocare il contratto anzitempo, situazione che l'ha portata a cercare tutela legale attraverso un avvocato. Nel frattempo, Mauro Scopelliti, Presidente di Arcigay Firenze, ha evidenziato l'importanza di creare ambienti di lavoro inclusivi e privi di discriminazioni, sottolineando come, negli ultimi dieci anni, una porzione significativa della popolazione abbia fatto coming out sul posto di lavoro. 

  Arcigay ha lavorato con alcune aziende per promuovere la creazione di politiche volte a garantire discrezionalità e privacy riguardo l'identità dei dipendenti, introducendo misure quali identità alias, email aziendali dedicate, spogliatoi appropriati e cartellini aziendali personalizzati. Queste iniziative sono essenziali per combattere la discriminazione nei luoghi di lavoro e favorire un clima di maggiore apertura mentale, evitando così che individui possano essere oggetto di giudizi e polemiche basate esclusivamente sulla loro identità di genere.

Cronaca

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...

Spiagge sempre più care: ad Alghero +9% rispetto al 2024
Il mare è salato, ma le tariffe lo sono ancora di più. Secondo l’ultima indagine di Altroconsumo, nel 2025 i prezzi degli stabilimenti balneari sono aumentati in media del 5% rispetto allo scorso anno. In certi posti, però, si sfiora il salasso.

Rotary Club Alghero: 70 anni di storia e uno sguardo al futuro
Settant’anni di storia alle spalle e tanto futuro ancora davanti. Sabato 7 giugno il Rotary Club Alghero si è riunito per festeggiare un anniversario importante: i 70 anni dalla sua fondazione. L’incontro si è tenuto ad Alghero, nella splendida cornice della dimora Sella alle Tenute Bonaria, luogo che ha permesso ...

Cagliari: dermatite bovina, Cia Sardegna chiede aiuto al Governo
Incontro positivo con la Regione, ma ora serve un segnale da Roma. È questa la sintesi della posizione di Cia Agricoltori Italiani Sardegna sulla dermatite nodulare dei bovini. «Prendiamo atto degli impegni assunti dalla Regione sugli interventi immediati necessari per circo...