Procura di Sassari avvia inchiesta sulla tragedia di Tottubella

  La Procura di Sassari ha aperto un'inchiesta sull'incidente mortale avvenuto il 17 marzo sulla strada statale 291 Sassari/Alghero, che ha causato la morte di tre persone: Antonio Luigi Murineddu, Cristian Foddai e Chiara Urgias. Per fare luce sulla dinamica dell'incidente, è stata richiesta una perizia tecnica. Secondo le prime ricostruzioni, basate sulle testimonianze e i rilievi effettuati dai Carabinieri di Alghero, la causa dell'incidente sembrerebbe essere una manovra azzardata di sorpasso effettuata da Antonio Luigi Murineddu, alla guida di una Mercedes e in direzione di Sassari. Questa manovra ha portato alla collisione frontale con una Fiat 600, condotta dai due fidanzati Cristian Foddai e Chiara Urgias, che viaggiavano in direzione opposta. 

  L'incidente ha provocato la morte dei tre giovani e coinvolto una terza auto, con a bordo una famiglia, fortunatamente ricoverata in ospedale senza gravi conseguenze. I periti incaricati dalla Procura inizieranno i loro lavori ad aprile, con l'obiettivo di completare la perizia entro giugno, seguendo i tempi previsti dalla normativa. Questa indagine mira a chiarire definitivamente le cause e le responsabilità dell'incidente mortale avvenuto nella località di Tottubella.

Cronaca

Cagliari ospita il Festival Treccani della Lingua Italiana
Arriva a Cagliari per la prima volta il Festival Treccani della Lingua Italiana. Tre giorni – il 12, 13 e 14 settembre – di incontri, confronti, riflessioni e musica sul tema della responsabilità: è questa la parola chiave scelta per il 2025, nell'anno del centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e per l'ottava edizione del festival che...

Suni, il Corpo Forestale sardo insegna il fuoco prescritto agli sloveni
Suni, 8 settembre 2025 – In Planargia non si parla solo di pecorino e vigne. Da oggi, a Suni, si insegna a domare il fuoco. È partito il campo di addestramento internazionale organizzato dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA) nell’ambito del progetto europeo FIRESAFENET, finanziato dal programma Inte...

Alghero, commissariato allo stremo: il SIULP scrive al Viminale
 Al commissariato di Pubblica Sicurezza di Alghero gli agenti sono poco più di trenta. Non bastano, nemmeno a dirlo, per un territorio che ospita un aeroporto internazionale, un porto turistico-commerciale e un milione e mezzo di turisti ogni anno. Il Sindacato Italiano...

“Cromazia. Il potere del colore”, alla Mem la nuova mostra di Andrea Ferrero Sette
La Mem ospita la mostra pittorica "Cromazia. Il potere del colore" di Andrea Ferrero Sette. L'esposizione, allestita nello Spazio Mostre al primo piano Mediateca del Mediterraneo, in via Mameli 164, sarà visitabile sino al 28 settembre La mostra è frutto delle opere scaturite durante il mese di giugno, dopo l’annuale frequentazione della scuola ...