Terrore in cielo: Il drammatico atterraggio d'emergenza ad Elmas salva la vita di un passeggero

  Un volo che si preannunciava come un tranquillo trasferimento da Barcellona a Istanbul si è trasformato in un palcoscenico di tensione e paura nel cielo sopra la Sardegna. 

  L'Airbus A321 della compagnia Pegasus, con a bordo passeggeri ignari del destino che li attendeva, è stato teatro di un drammatico evento quando, sorvolando il nord della Sardegna, un passeggero russo di 50 anni è stato colpito da un arresto cardiaco, trasformando un ordinario viaggio aereo in una corsa contro il tempo per salvargli la vita. 

  La calma degli altri passeggeri è stata scossa dalla consapevolezza che, a migliaia di metri d'altezza, la vita di un uomo pendeva da un filo. L'equipaggio, dimostrando professionalità e prontezza, ha immediatamente lanciato l'allarme, trasformando la rotta prevista in un disperato tentativo di atterrare al più vicino aeroporto di Elmas, sollecitando l'assistenza medica urgente che avrebbe potuto fare la differenza tra la vita e la morte. Con il cuore in gola, l'equipaggio e i passeggeri hanno assistito all'atterraggio forzato, che più che mai dimostra come, nei momenti di crisi, la solidarietà e l'efficienza possano fare miracoli. 

  I soccorritori, attendendo sul tarmac, hanno dato prova di un'efficacia e di una tempestività che hanno permesso di usare il defibrillatore in modo decisivo, strappando il passeggero russo dalle grinfie della morte. Il successivo trasporto all'ospedale Brotzu per ulteriori accertamenti e cure ha chiuso un episodio che rimarrà impresso nella memoria di chi l'ha vissuto.

  Questa vicenda, oltre a sottolineare l'importanza di avere personale preparato e attrezzature adeguate su ogni volo, ricorda a tutti noi quanto fragile e preziosa sia la vita, e come, inaspettatamente, possa essere messa in bilico in qualsiasi momento. L'incidente aereo di Elmas non sarà ricordato solo come una tragedia sfiorata, ma come testimonianza di come l'umanità, la tecnologia e il coraggio possano unirsi in un momento di estrema necessità, offrendo una seconda possibilità a chi sembrava aver perso ogni speranza.

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...