Lu Carrasciali Timpiesu 2024: Rivoluzione nel carnevale di Tempio Pausania

  A Tempio Pausania si respira già l'aria di festa. Lu Carrasciali Timpiesu, il carnevale storico della città, si prepara a vivere un'edizione 2024 che si annuncia ricca di novità. A svelarle, il primo cittadino Gianni Addis, che durante la conferenza stampa di presentazione ha evidenziato l'importanza del lavoro collettivo che ha permesso di candidare il carnevale a patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. "Un lavoro di tutti che permette di presentarsi con tutte le carte in regola," ha sottolineato Addis, ringraziando le associazioni coinvolte e il direttore artistico Alessandro Achenza per l'impegno profuso. 

   La conferenza ha visto anche l'intervento dell'assessora al turismo Elizabeth Vargiu, che ha messo in luce il prezioso contributo di tutti gli attori coinvolti nella macchina organizzativa del carnevale, dagli incontri preparatori alla condivisione di momenti significativi con le scuole. Quest'anno, il tema che ispira la festa è "Silla cantani, silla baddani e villi sunemo!" (se la cantano, se la ballano e noi li suoniamo!), un'allegra allegoria che accompagnerà l'intero evento. Achenza ha poi illustrato il programma dell'edizione, che prevede il primo appuntamento il 3 febbraio con il Raduno Bandistico e l'inaugurazione della "Mostra Fotografica Storica del Carnevale". La vera novità di quest'anno sarà la possibilità per il pubblico di ammirare i carri fin dal mattino, un'occasione unica per immergersi nell'atmosfera carnevalesca. Le sfilate, tre in totale, vedranno il tradizionale ingresso di Sua Maestà Re Giorgio, il matrimonio fra il sovrano e la popolana Mannena, e il gran finale con processo e condanna al rogo. 

  Gli "oscar della vittoria" di quest'anno sono stati realizzati dai ragazzi del Liceo G.M. Dettori e del Liceo Artistico De Andrè, segno di una collaborazione sempre più stretta con le istituzioni scolastiche. L'evento prevederà anche la divertente SoapBox Race e una giornata dedicata ai bambini. Le dirette televisive delle sfilate e il gran finale saranno trasmesse su diverse piattaforme, permettendo a tutti di partecipare alla festa, anche da lontano. Lu Carrasciali Timpiesu 2024, sostenuto da numerosi enti e associazioni, promette di essere un'edizione memorabile che rafforza il legame tra la comunità di Tempio Pausania e la sua tradizione carnevalesca, un patrimonio di allegria e cultura da conservare e valorizzare.

Cronaca

Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “L’acqua serve ai campi, non alle passerelle”
Stefano Ruggiu non la manda a dire. Vicepresidente del Centro Studi Agricoli e orticoltore nella Nurra, entra a gamba tesa: “L’unica cosa che oggi preme al mondo agricolo è che si smetta con la demagogia. Si smetta di far credere, attraverso inaugurazioni mediatiche e dichiarazioni ottimistiche, che tutto stia andando per il verso giusto. Perché...

Cagliari, fermato in piazza del Carmine: 25enne gambiano arrestato per spaccio
Controlli sul campo, piazza del Carmine sotto osservazione. E ieri sera, sabato 12 luglio, la Polizia Locale di Cagliari ha bloccato un cittadino gambiano di 25 anni con le tasche piene: oltre 50 grammi di marijuana e 225 euro in contanti. Soldi considerati frutto dello spaccio. Gli agenti hanno visto la scena in diretta: un...

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...