Sardegna Gay Pride a Cagliari

Dal matrimonio in Comune direttamente al Pride per festeggiare le nozze a suon di Abba, Queen e Raffaella Carrà. Anche una coppia di novelli sposi in mezzo ai circa quindicimila che dal tardo pomeriggio hanno invaso le strade di Cagliari per ribadire ancora una volta i diritti delle persone gay, lesbiche, transgender e queer, manifestazione promossa dal coordinamento sardo delle realtà Lgbtq+. Il raduno al parco della Musica con un villaggio del Pride aperto già da alcuni giorni. Poi verso le 18.30 il via al corteo. Ad aprirlo uno striscione con il motto di derivazione gramnsciana: "Istruite, agitate, organizzate", e dietro l'assessora di Quartu per i diritti Lgbt Cinzia Carta. Poi la sfilata dei carri lungo via Cao di San Marco, con immancabile lancio di preservativi all'altezza dell'angolo tra via Bacaredda e via Sant'Alenixedda. Messaggi e striscioni creativi per celebrare il diritto a vivere liberamente la propria sessualità. "Sono bisex, mi piacciono tutti tranne i fascisti", è stato uno dei messaggi lanciati durante la manifestazione. Il maxi corteo ha puntato poi verso via Paoli per tornare verso via Dante e fare ritorno al Villaggio Pride del Parco della musica. E' stato il clou del lungo cammino della Queeresima 2023 partito sabato 20 maggio a Quartu con una fiaccolata contro l'omofobia. In mezzo una trentina di appuntamenti tra marce, mostre, dibattiti e altre iniziative. "Sono passati poco più di ottant'anni dalla fine del regime fascista e oggi ci ritroviamo a fronteggiare una nuova marea nera, che si sta abbattendo con violenza sulle istituzioni, sui mezzi di comunicazione e sulla vita delle persone in questo Paese - si legge nel manifesto unitario Sardegna Pride 2023 - ma noi e le nostre comunità questa volta non ci faremo trovare impreparate. Abbiamo combattuto a lungo per ottenere almeno parte dei nostri diritti e non arretreremo di un passo, anzi: più vorranno zittirci, più forte sarà la nostra voce. Più vorranno oscurarci, più colorate saremo. Più ci minacceranno, più in alto sventoleremo le nostre bandiere.

Cronaca

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...

Sanità: nasce a Sassari il gruppo di lavoro promosso da “Identità e Costituzione”
Lunedì 5 maggio a Sassari si è costituito ufficialmente il gruppo di lavoro sulla sanità dell’associazione “Identità e Costituzione”, coordinato da Tore Piana e dal presidente Gianfranco Meazza. L’iniziativa nasce come seguito concreto del Convegno tenutosi nelle scorse settimane presso il Palazzo della Provincia, durante il quale fu annunciata ...