Assessore Lai: “La parità di genere è un punto fermo della Giunta Solinas, un valore aggiunto per la società"

  “La parità di genere è un punto fermo della Giunta Solinas, un valore aggiunto per la società. Parlarne oggi è sempre attuale, perché la parità non è lontana, ma c’è ancora tanto da fare per realizzarla. Non basta averla a livello legislativo, dobbiamo attuarla con i regolamenti e soprattutto con i servizi per aiutare le donne a conciliare la vita lavorativa con la cura della casa e della famiglia, che non comprende solo i figli ma anche i genitori anziani”. Con queste parole l’assessore regionale del Lavoro, Ada Lai, è intervenuta al convegno “Parità di genere, nuovi orizzonti”, organizzato dal Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Cagliari Oristano per promuovere la cultura della parità di genere in tutte le attività economiche e sociali e nei contesti aziendali. “L’assessorato regionale del Lavoro - ha sottolineato Lai - con dei finanziamenti specifici, ha avviato una serie di misure di conciliazione: la formazione mirata per quelle figure professionali che aiutano le famiglie, colf, baby-sitter e badanti; gli incentivi all’imprenditoria e all’autoimpiego con una premialità riservata alle donne; e i voucher di conciliazone. Stiamo aiutando i comuni - ha spiegato l’esponente dell’esecutivo Solinas - che sono l’istituzione più vicina ai cittadini, a progettare ed erogare quei servizi che ci chiede l’Europa per raggiungere la parità di genere. Lo stesso PNRR individua la promozione dell’empowerment femminile e il contrasto alla discriminazione come una delle priorità del piano.

  Il lavoro - aggiunge l'assesore del Lavoro - deve diventare sostenibile, perché è un diritto, ma anche una scelta. L’Italia ha fatto passi da gigante, storicamente le donne hanno sempre lavorato, specialmente nell’economia della trasformazione, ma alcune professioni in passato erano precluse alle donne. Oggi, invece, alcune professioni sono sempre più al femminile, pensiamo alla magistratura dove oggi il numero delle donne togate supera quello dei colleghi. Purtroppo - conclude - le disparità di genere ancora persistono, perché gli ostacoli ai sogni professionali delle donne sono soprattutto di natura culturale e sociale; ci sono ancora quei pregiudizi vicini ad un certo immaginario collettivo che le considera meno adatte a certi lavori. Per questo, la parità di genere passa attraverso un cambiamento culturale. Occorre aiutare le donne non solo ad esprimere il loro potenziale, ma anche incentivare il loro inserimento lavorativo attraverso una rete di welfare capillare, che le aiuti a conciliare il lavoro con la vita personale e familiare”. L’assessore Lai, nel ribadire la necessità che le imprese assumano un ruolo attivo nella promozione dell’uguaglianza di genere, ha annunciato, infine, l’imminente pubblicazione di un avviso per aiutare le aziende ad accedere ai servizi per la certificazione della parità di genere. (mla)

Cronaca

Entusiasmo e tante presenze al Festival Bardunfula nella tre giorni di Sassari
I più piccoli che volevano seguire le presentazioni dei libri anche delle fasce d'età superiori. Adulti e ragazzini che si sono sfidati ai giochi da tavolo. Turisti incuriositi che hanno visitato il Padiglione Tavolara e qualcuno ha partecipato persino ai laboratori. Istantanee di un'edizione particolarmente riuscita: la 4^ di Bardunfula, il Festiv...

Aeroporti, la Regione vota contro la proposta di fusione
  La Regione ha votato contro il progetto di fusione delle società di gestione degli aeroporti di Olbia e Alghero, che è stato approvato stamattina dall'assemblea degli azionisti della Sogeaal. L'assessore dei Trasporti, Antonio Moro, ha ribadito la posizione della Regione, che detiene il 23,06% delle quote della società di gestione dello scal...

La salute mentale ignorata dalla Regione - Intervento di Manca
  “I dati forniti da un'indagine dal Collegio dei Dipartimenti di Salute mentale fotografano una situazione critica per quanto riguarda l'assistenza psicologica fornita dalle strutture sanitarie pubbliche della Sardegna. Un dato ancor più allarmante – osserva Desirè Manca - se si pensa che a rivolgersi ai Dsm sono soprattutto le donne che chie...

Dal primo giugno torna ad Alghero il Birralguer
  Il Birralguer - Sardinian Craft Beer Festival è un evento che si tiene annualmente nella Riviera del Corallo, in Sardegna, ed è giunto alla sua 17ª edizione. Questo festival, che celebra le birre artigianali, la musica dal vivo e lo street food, si svolge nel Piazzale della Pace, di fronte al porto di Alghero, e coincide con il lungo fine se...

Uta: Folle continuare a mantenere i malati psichiatrici in carcere
Quanto è accaduto nel carcere di Uta non è altro che la conferma delle urgenti necessità da tempo rappresentate dagli operatori del carcere. Direttori e agenti di polizia penitenziaria lasciati spesso soli a gestire situazioni che non possono essere trattate in carcere. Occorre con urgenza trovare strutture alternative per i malati psichiatrici. Le carceri non possono essere considerate i nuovi manicomi dove nascondere il disagio.

Detenuto si dà fuoco nel carcere di Uta
Ieri mattina si è verificato un incidente nel carcere di Uta, in cui un detenuto si è dato fuoco. Nonostante l'intervento tempestivo della polizia penitenziaria, l'uomo ha subito ustioni estese in tutto il corpo. Il sindacato Sappe ha denunciato l'evento, sottolineando che si è evitata una tragedia. Il detenuto si è avvolto con della carta e ha ...