Assessore Lai: “La parità di genere è un punto fermo della Giunta Solinas, un valore aggiunto per la società"

  “La parità di genere è un punto fermo della Giunta Solinas, un valore aggiunto per la società. Parlarne oggi è sempre attuale, perché la parità non è lontana, ma c’è ancora tanto da fare per realizzarla. Non basta averla a livello legislativo, dobbiamo attuarla con i regolamenti e soprattutto con i servizi per aiutare le donne a conciliare la vita lavorativa con la cura della casa e della famiglia, che non comprende solo i figli ma anche i genitori anziani”. Con queste parole l’assessore regionale del Lavoro, Ada Lai, è intervenuta al convegno “Parità di genere, nuovi orizzonti”, organizzato dal Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Cagliari Oristano per promuovere la cultura della parità di genere in tutte le attività economiche e sociali e nei contesti aziendali. “L’assessorato regionale del Lavoro - ha sottolineato Lai - con dei finanziamenti specifici, ha avviato una serie di misure di conciliazione: la formazione mirata per quelle figure professionali che aiutano le famiglie, colf, baby-sitter e badanti; gli incentivi all’imprenditoria e all’autoimpiego con una premialità riservata alle donne; e i voucher di conciliazone. Stiamo aiutando i comuni - ha spiegato l’esponente dell’esecutivo Solinas - che sono l’istituzione più vicina ai cittadini, a progettare ed erogare quei servizi che ci chiede l’Europa per raggiungere la parità di genere. Lo stesso PNRR individua la promozione dell’empowerment femminile e il contrasto alla discriminazione come una delle priorità del piano.

  Il lavoro - aggiunge l'assesore del Lavoro - deve diventare sostenibile, perché è un diritto, ma anche una scelta. L’Italia ha fatto passi da gigante, storicamente le donne hanno sempre lavorato, specialmente nell’economia della trasformazione, ma alcune professioni in passato erano precluse alle donne. Oggi, invece, alcune professioni sono sempre più al femminile, pensiamo alla magistratura dove oggi il numero delle donne togate supera quello dei colleghi. Purtroppo - conclude - le disparità di genere ancora persistono, perché gli ostacoli ai sogni professionali delle donne sono soprattutto di natura culturale e sociale; ci sono ancora quei pregiudizi vicini ad un certo immaginario collettivo che le considera meno adatte a certi lavori. Per questo, la parità di genere passa attraverso un cambiamento culturale. Occorre aiutare le donne non solo ad esprimere il loro potenziale, ma anche incentivare il loro inserimento lavorativo attraverso una rete di welfare capillare, che le aiuti a conciliare il lavoro con la vita personale e familiare”. L’assessore Lai, nel ribadire la necessità che le imprese assumano un ruolo attivo nella promozione dell’uguaglianza di genere, ha annunciato, infine, l’imminente pubblicazione di un avviso per aiutare le aziende ad accedere ai servizi per la certificazione della parità di genere. (mla)

Cronaca

Incidente mortale di Ossi: Il decesso di Gianfranco Pilo
L'incidente si è verificato nella serata di sabato 22 marzo 2025. L'evento ha avuto luogo a Ossi, un comune situato nei pressi di Sassari, in Sardegna . In particolare, si apprende che l'autovettura coinvolta era parcheggiata all'interno di un cortile. La dinamica dell'incidente, ricostruita attraverso le testimonianze riportate, indica che Gian...

Lo droga a pranzo per rapinarlo: fermata una 34enne tedesca grazie alle telecamere
Aveva adescato l’anziano su WhatsApp, conquistato la sua fiducia con qualche messaggio e poi un invito a pranzo, a casa di lui. Mercoledì 19 marzo, in una villetta di Azzanì, frazione di Loiri Porto San Paolo, si è consumata una vicenda tanto inquietante quanto lucidamente premeditata: una 34enne di origine tedesca, già nota alle fo...

Svuotano le auto ad Alghero: coppia arrestata al Lazzaretto
Sorpresi in flagranza di reato mentre tentavano di forzare una vettura in sosta nei pressi della spiaggia del Lazzaretto, un uomo e una donna, già noti alle forze dell’ordine, sono stati tratti in arresto dal personale del Commissariato di Alghero. Gli agen...

Tegola Cagliari: infortunato Adam Obert
Adam Obert, nato a Bratislava il 23 Agosto 2002 e al Cagliari dall'estate del 2021, si è infortunato il 20 Marzo scorso con la Slovacchia del CT italiano Francesco Calzona nei play-out di andata della Nations League contro la Slovenia. Inizialmente partiva dalla panchina ma è entrato all' 11' del 1T per sostituire l'ex Lazio Vavro. Il rossoblù ha ...

Oggi la comunità cagliaritana darà l'ultimo saluto a Manola Mascia e Paolo Durzu
Oggi, mercoledì 26 marzo, la comunità cagliaritana darà l'ultimo saluto a Manola Mascia e Paolo Durzu, i due giovani vittime della tragedia avvenuta la scorsa settimana a Cala Fighera. I funerali della ventottenne Manola Mascia si terranno alle 14:45 nella chiesa della Madonna Miracolosa nel quartiere di San Michele a Cagliari, dove la giovane risi...