Venerdì a Buddusò prenderà avvio "Educando" una scuola permanente per genitori e spazio di consulenze

  Venerdì 27 gennaio, prenderà il via Educando, la scuola permanente per genitori ideata dal dott. Lorenzo Braina e voluta fortemente anche dal comune di Buddusò. Braina, educatore, pedagogista, scrittore e direttore di CREA – Centro per la creatività educativa - Braina ha una lunga lista di appuntamenti in giro per l’Italia: circa 200 incontri all’anno, tra conferenze educative e reading per incontrare i genitori e capire insieme a loro come affrontare la crescita, i cambiamenti dei loro figli. 

  Diverse le tematiche trattate, dalla comunicazione con i figli, ai metodi educativi fino al corretto modo di gestire la rabbia, l’ansia e le fobie dei minori. Il progetto è indirizzato a genitori, insegnanti, educatori, allenatori, catechisti, e si articola intorno a tematiche di sostegno nella costante sfida educativa per prevenire la dispersione, l’abbandono e contrastare le dipendenze. Offrirà spazi di ascolto e dialogo per e tra genitori/educatori; servirà ad attivare processi di reciproco sostegno nell’ottica futura dei gruppi di “auto aiuto” e fornirà esperienza di benessere atte a riscoprire l’importanza del proprio ruolo sociale e della comunità. 

  Queste le tematiche nel dettaglio della programmazione che verranno affrontate in sei giornate e che verranno suddivise in base all’età: - I genitori/educatori alla prova dei compiti di sviluppo; - L'ingresso alla scuola elementare tra competenze e cura; - Verso lo svincolo ragioniamo sul legame; - Adolescenza tra paura e fascino; - Social media nell'età dello svincolo; - La scuola superiore tra legami e formazione; - L'adolescenza tra regole e libertà; - Accompagnare l'adolescente o controllare l'adolescente? Gli argomenti trattati potranno subire delle modifiche in itinere sulla base delle necessità presentate dai partecipanti. I genitori/educatori che parteciperanno agli incontri, hanno, inoltre, la possibilità di usufruire di due consulenze private con il dottor Braina, entro il termine della scuola genitori.

  Il servizio è totalmente a carico del comune, gratuito per i residenti e non è necessaria l'iscrizione. “Si tratta di un aiuto formativo importantissimo per le famiglie, per la scuola e per tutti coloro che lavorano a stretto contatto con i ragazzi- ha ribadito l’assessora ai servizi sociali Francesca Spanu- Considerata l'importanza del progetto si auspica la massima partecipazione e contribuire così alla crescita dei ragazzi che un domani saranno uomini donne e genitori del nostro paese.”

Cronaca

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...

Spiagge sempre più care: ad Alghero +9% rispetto al 2024
Il mare è salato, ma le tariffe lo sono ancora di più. Secondo l’ultima indagine di Altroconsumo, nel 2025 i prezzi degli stabilimenti balneari sono aumentati in media del 5% rispetto allo scorso anno. In certi posti, però, si sfiora il salasso.

Rotary Club Alghero: 70 anni di storia e uno sguardo al futuro
Settant’anni di storia alle spalle e tanto futuro ancora davanti. Sabato 7 giugno il Rotary Club Alghero si è riunito per festeggiare un anniversario importante: i 70 anni dalla sua fondazione. L’incontro si è tenuto ad Alghero, nella splendida cornice della dimora Sella alle Tenute Bonaria, luogo che ha permesso ...

Cagliari: dermatite bovina, Cia Sardegna chiede aiuto al Governo
Incontro positivo con la Regione, ma ora serve un segnale da Roma. È questa la sintesi della posizione di Cia Agricoltori Italiani Sardegna sulla dermatite nodulare dei bovini. «Prendiamo atto degli impegni assunti dalla Regione sugli interventi immediati necessari per circo...