Apre a Cagliari il nuovo sportello Invitalia, il primo della Sardegna

  Apre a Cagliari, negli spazi della Manifattura Tabacchi, il nuovo Sportello Invitalia, l'Agenzia nazionale per lo sviluppo controllata dal Ministero dell'Economia. All’evento pubblico sono intervenuti il Responsabile dell’Area Imprenditorialità della Business Unit Incentivi e Innovazione Invitalia Roberto Pasetti, il Sindaco metropolitano di Cagliari Paolo Truzzu, il Direttore Generale della Città Metropolitana Stefano Mameli, il Presidente di Confartigianato Sud Sardegna Fabio Mereu e il Fondatore e Amministratore di Opificio Innova Raimondo Schiavone. Lo Sportello Invitalia è affidato alla Città Metropolitana di Cagliari che lo gestirà col supporto di Opificio Innova e Confartigianato Sud Sardegna. Lo sportello di orientamento creato presso i locali messi a disposizione e allestiti dalla Città Metropolitana è finalizzato a: • Raccogliere e rispondere alle richieste dei cittadini che hanno necessità di acquisire informazioni sul portfolio incentivi e servizi di Invitalia. • Diffondere le opportunità offerte dai servizi e incentivi gestiti da Invitalia per sostenere la nascita e lo sviluppo di realtà imprenditoriali di ogni natura e dimensione. 

  Per il sindaco Paolo Truzzu, “aprire uno sportello di Invitalia significa mettere a disposizione di un vasto territorio, composto da 17 comuni e circa 430mila persone, un luogo fisico per potersi mettere a disposizione del mondo dell’impresa, aiutare questo territorio a crescere e aumentare ancora di più la qualità della vita di tutta l'area metropolitana di Cagliari”. Gli ha fatto eco Roberto Pasetti di Invitalia che ha affermato: “Perché abbiamo scelto Cagliari? la Sardegna e Cagliari è uno dei territori più vivaci dove in passato i finanziamenti non sono arrivati in maniera commisurata alle domande presentate. Questa attività ci ha portato ad osservare un innalzamento della qualità progettuale che ci ha spinto quindi a dare alle imprese di questo territorio un ulteriore supporto. Stefano Mameli ha sottolineato come la città metropolitana di Cagliari negli ultimi anni abbia fatto un grande lavoro di avvicinamento a supporto delle imprese, lo sviluppo locale non può esserci senza l’impresa: “Grazie a questo lavoro sono stati fatti importanti passi in avanti, Cagliari è infatti diventata un punto di riferimento nazionale nell’ambito dell’innovazione, nel 2023 si svolgerà il Digital Innovation Hub un progetto di Invitalia che accompagnerà in un percorso di sviluppo 10 nuove startup innovative”. Fabio Mereu, dal suo canto, ha evidenziato: “Confartigianato sta facendo in questo contesto da bussola per guidare le imprese nella scelta delle giuste opportunità di crescita e aiutarle ad ottenere i giusti finanziamenti”. Infine Raimondo Schiavone, per il quale si tratta di una grande opportunità di crescita per tutti il territorio della Città Metropolitana: “Il nuovo sportello sarà collocato al centro di Cagliari, negli spazi di Opificio Innova, un luogo aperto per tutti coloro che vorranno collaborare, uno spazio dove far sistema con il territorio e che sia un punto di riferimento per le imprese della città”.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.