Premio postumo per Giampaolo Loddo come miglior interprete maschile al Montecatini International Short film

  Il Misff – Montecatini international short film festival - ha assegnato a Giampaolo Loddo, volto storico del cinema e del teatro sardo, deceduto a novantuno anni, poco dopo la fine delle riprese di "Without You" di Sergio Falchi, un premio postumo come miglior interprete maschile. Il 6 novembre si è conclusa con la premiazione dei cortometraggi in gara un'edizione speciale del festival toscano perché dedicata al tema della pace con una guerra alle porte dell’Europa e al dialogo interculturale con l'Iran attraversato da forti proteste sociali. Erano tutti di alta qualità i 160 corti in gara. Selezionati da una giuria internazionale guidata da Olga Strada, i corti sono giunti da tutto il mondo: dall’Italia, dalla Spagna, dalla Germania, Corea del Sud, Cina, Qatar, Stati Uniti, Israele, Russia, Cile, Australia e da molti altri.

  La gara ha visto concorrere autori di 50 nazioni. Il premio Best short film è andato a "L’ultimo gradino" di Natascia Bonacci, che ha impressionato la giuria per la sua straordinaria profondità e delicatezza, unite all’estrema cura tecnica del lavoro. Il premio conferito a Giampaolo Loddo onora il cinema Made in Sardegna. Artista poliedrico, accompagnato dalla sua chitarra, ha per settant'anni cantato e raccontato la Cagliari delle periferie e dei quartieri popolari con pungente ironia, caratterizzando con inconfondibile umorismo centinaia di personaggi che sono entrati nel cuore dei cagliaritani. Con pari bravura ha lavorato anche per il teatro, la televisione e il cinema. Ricordiamo tutti la sua partecipazione a "Pesi leggeri" di Enrico Pau e "Ballo a tre passi " di Salvatore Mereu e la più recente a "Casteddu Sicsti" di Paolo Carboni. Con particolare emozione adesso lo vediamo protagonista in due cortometraggi della rassegna Visioni Sarde.

  In "Without You" di Sergio Falchi Giampaolo Loddo è un uomo anziano che vive da solo seguendo una precisa ritualità. Prepara la tavola ogni giorno, come se l'amata moglie fosse ancora con lui. L'uomo è assistito da una nipote indaffarata e distratta che non lo capisce. Un giorno, realtà e sogno si incontreranno sotto gli occhi della ragazza che, commossa, comprenderà e preparerà una piacevole sorpresa per il romantico nonno. In "12 Aprile" di Antonello Deidda, ormai novantunenne, Loddo ha lavorato con la consueta passione e impegno nonostante le fatiche e gli acciacchi dovuti all’età. Al regista che un giorno gli chiese “Giampaolo ma quanti anni hai?” lui rispose con il suo cagliaritano impeccabile: “No ndi tengu prus”. Non ne ho più, li ho finiti.

Cronaca

Sant'Elia Rinasce: Lavori, Controlli e Nuovi Orizzonti per Cagliari
I lavori di bonifica e riqualificazione a Sant'Elia proseguono con determinazione, grazie all'intervento dell'assessora Luisa Giua marassi assessora all'ambiente del comune di Cagliari. L'area, inclusi strade e lungomare, sta lentamente tornando a nuova vita. Molte zone di Cagliari sono state ripulite, anche con il prezioso aiuto dei volontari, dim...

Lo Yacht Club Alghero elegge presidente e direttivo per il quadriennio  2025/2029
Tempo di elezioni allo Yacht Club Alghero. Sabato 24 maggio alle ore 10.00, presso la sede nella Banchina Catardi del Porto di Alghero, si riunirà l’assemblea annuale dei soci che sarà chiamata, in questo 2025, ad eleggere il nuovo presidente e il direttivo. Pierpaolo Carta, presidente uscente che ha guidato il sodalizio algherese in questi ul...