Sinnai: Accertamenti in corso su villette e strade a Torre delle Stelle

  Arrivano le prime risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (21 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in relazione a un cantiere, provvisto di viabilità di accesso, dove è in corso di rapida realizzazione una struttura stagionale in mezzo alla macchia mediterranea sulla costa di Torre delle Stelle, in Comune di Sinnai (CA).

  L’istanza ecologista aveva coinvolto il Ministero della Cultura, la Regione autonoma della Sardegna, il Comune di Sinnai, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari. Il Servizio tutela del paesaggio per la Sardegna meridionale della Regione autonoma della Sardegna ha comunicato (nota prot. n. 51302 del 17 ottobre 2022) che “in base agli elementi in possesso non risulta, allo stato, alcun atto o procedimento”.

  La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, con una verifica più approfondita, ha comunicato (nota prot. n. 37434 del 19 ottobre 2022) che relativamente al sito segnalato “è a conoscenza della sola pratica SUAPE n. 4905 in capo al Bacino Suap Sinnai (prot. n. 21700 del 15.10.2018), finalizzata alla ‘realizzazione di una recinzione in rete metallica e paletti in ferro, posa di un cancello di ingresso e altre opere su un lotto di terreno sito in località Torre delle Stelle’ ”. In particolare, la richiesta riguardava la “realizzazione di una recinzione in rete metallica e paletti di ferro. È prevista altresì la posa di un cancello di ingresso al lotto, la realizzazione di uno stradello interno in terra battuta della larghezza di 3 m, di un'area di manovra di dimensioni circa 10m x 10m, la pulizia del terreno, limitatamente alle aree di lavorazione, nonché la messa a dimora sparsa di ulivi”. 

  Tale procedura, condivisa favorevolmente dalla Soprintendenza, “è stata quindi conclusa positivamente dal Suap Comune di Sinnai con provvedimento unico n. 27 del 27.3.2019”. Tuttavia, “è di tutta evidenza che, qualora fosse confermata la realizzazione di strutture e incrementi di volumetrie come da documentazione prodotta … , tali ulteriori opere sarebbero da considerare difformi e ultronee rispetto all’autorizzazione paesaggistica emessa, configurandosi quindi la fattispecie di reato cui all’art. 181, comma 1, del d.lgs. 42/2004”. 

  La Soprintendenza, infine, si è riservata di procedere a sopralluogo “e di invitare le competenti autorità a intervenire nei rispettivi ambiti di competenza”. Finora alcuna notizia dal Comune di Sinnai. Ancora una volta emerge la necessità di efficaci controlli ambientali per la gestione corretta del territorio. L’area in argomento è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e rientra nella fascia costiera del piano paesaggistico regionale (P.P.R.). Il GrIG auspica rapidi e definitivi accertamenti da parte delle amministrazioni pubbliche coinvolte per la verifica della legittimità o meno delle opere in corso. p. Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) Stefano Deliperi

Cronaca

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...