Delegazione tunisina in Sardegna per progetto di cooperazione internazionale

  Ghomrassen Governatorato di Tataouine e Matmata Governatorato di Gabes. La visita ha come obiettivo quello di consolidare il rapporto di cooperazione internazionale avviato tra Sardegna e Tunisia e le varie istituzioni coinvolte per l’emancipazione delle donne e l’uguaglianza di genere. La delegazione, composta da Olfa Guedidi Sindaca di Ghomrassen e Rabeb Benkrayem Sindaca di Matmata, incontrerà le autorità presso l’Aula Consigliare del Palazzo Civico di via Roma, dove si terrà la “Tavola rotonda sulla parità di genere” inserita nell’agenda degli eventi “Sardegna 2030 Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile” proposto dalla RAS. Nella stessa giornata è previsto l’incontro presso il Palazzo Regionale con i funzionari della Cooperazione internazionale della Regione Sardegna e l’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio On. Gianni Chessa. 

  Si proseguirà con l’incontro all’Università di Cagliari e alla sede della CASCOM. Quattro giornate di incontri e visite guidate per scoprire la Sardegna. Saranno quattro le intense giornate di incontri che vedranno coinvolte le delegate della Tunisia per “Microcredit Pour les Femmes”. Si partirà da Cagliari con una serie di visite istituzionali con i rappresentanti del Comune di Cagliari, della Regione Sardegna, i partner di progetto come CASCOM, l’Istituto Professionale Pertini e CSV Sardegna Solidale. Non mancherà la visita nei Comuni di Masullas e Genoni, partner dell’ambizioso progetto per combattere l’esclusione sociale delle donne in Tunisia. Olfa Guedidi, sindaca di Ghomrassen, sarà accompagnata dalla traduttrice Mariem Boufalgha. Rabeb Benkrayem, Sindaca di Matmata, sarà accompagnata dal Segretario Generale Oussama Kahila. La Delegazione sarà accolta del presidente dell’associazione Amici di Sardegna, il prof. Roberto Copparoni, e dalla dott.ssa Imen Ben Attia.

  Il programma prevede: 02 Ottobre 2022 10:00 - Visita alla Città di Cagliari incontro con gli operatori del III settore. Visita al “Museo di Sant’Eulalia” e al “Quartiere della Marina”. Nel pomeriggio Visita all’”Ex Vetreria di Pirri” per partecipare alla manifestazione “Naturalmente Locale 2022 - La festa del km equo”. 17:30 - visita alla sede regionale di “Amici di Sardegna”. Incontro con i partner di progetto. 03 Ottobre 2022 9:30 - Visita al Comune di Cagliari incontro con le Autorità e a seguire “Tavola Rotonda sulla Parità di Genere” inserita nell’agenda di eventi della programmazione “Sardegna 2030 Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile” proposto dalla RAS. 11:30 - Incontro con i Funzionari della “Cooperazione internazionale della Presidenza della Giunta Regionale della Sardegna”. 12:30 - Incontro con l’Assessore Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio On. le Gianni Chessa. 

  Nel pomeriggio incontri con i Referenti dell’Università di Cagliari: Prof. Giovanni Sistu e prof. Stefano Usai. 17:30 - Incontro con la CASCOM, presso la sede del CSS in Via Marche 9. 18.30 - Incontro presso la Sede del CSV Sardegna Solidale, partner di progetto in via Cavalcanti 13. 04 Ottobre 2022 9:00 - Incontro presso l’Istituto Professionale di Stato Pertini con i Partner di Progetto. 11:00 - Visita al Comune di Masullas, incontro con il Sindaco Dott. Ennio Vacca e in tarda mattinata Visita al Comune di Genoni, incontro con il Sindaco Dott. Gianluca Serra (visita presso le aziende del territorio). Il progetto Microcredit Pour les Femmes Il progetto Microcredit Pour les Femmes è attuato in Tunisia nei Comuni di Ghomrassen Governatorato di Tataouine e Matmata Governatorato di Gabes. 

  L’obiettivo è quello di combattere l’esclusione sociale delle donne, attraverso lo sviluppo di competenze gestionali/organizzative e al sostegno di piccoli progetti di imprenditoria femminile. Le donne che partecipano al progetto vivono ancora dentro una società patriarcale e sono il perno della vita familiare, per questo è difficile che si possano spostare dalla propria casa per motivi di studio o lavoro. Il progetto intende agevolarne la loro autonomia, sostenendole con delle misure economiche atte a favorire lo svolgimento di attività domestiche di produzioni artigianali, anche di pietanze tipiche, nonché l’offerta di servizi legati all’accoglienza, come curare le visite presso le proprie arcaiche abitazioni dove mostrare i prodotti e le tecniche di produzione degli stessi manufatti realizzati. I Partner del progetto di Cooperazione internazionale “MPF Microcredito per le donne” finanziato dalla RAS Legge regionale n.19/96 sono: • Amici di Sardegna • Commune di Ghomrassen • Municipalité de Matmata • CSV Sardegna Solidale • CASCOM • Università degli Studi di Cagliari • CRENOS • CIREM • CNR Milano • IGAG • Istituto Pertini di Cagliari • La Rete Sarda della Cooperazione Internazionale

Cronaca

Alghero assetata: Città ancora senza acqua potabile
  Alghero, famosa per le sue acque cristalline e il suo patrimonio storico, si trova ora in una situazione da romanzo distopico: tre giorni senza acqua potabile.   Questo, dopo la scoperta di una contaminazione che ha costretto il sindaco Mario Conoci a emettere un'ordinanza vietando il consumo alimentare dell'acq...

Terrorizzati all'alba: Rapina a mano armata sconvolge l'ufficio postale di Nule
  Questa mattina Nule è stata scossa da un evento che ha infranto la sua tranquilla routine: una rapina audace e spietata all'ufficio postale di via Matteotti. Mentre gli abitanti si apprestavano a iniziare la loro giornata, almeno due malviventi hanno sfondato la soglia della quiete, portando terrore e incertezza. &nb...

Alba di giustizia a Sassari: Maxi blitz anticrimine nel cuore del centro storico
  Nelle prime luci dell'alba, il centro storico di Sassari si è trasformato in un campo di battaglia contro il crimine. Carabinieri, polizia e guardia di finanza, in una sinergia di forze, hanno lanciato un blitz imponente, una mossa strategica coordinata dalla Prefettura di Sassari. Questa operazione è la risposta decisa e intransigente di un...

Urla nella notte a Iglesias: Arrestato per violenta aggressione alla moglie
  Nella tranquilla cittadina di Iglesias, un atto di violenza domestica ha squarciato il velo della normalità, scuotendo le fondamenta di una comunità che si credeva al sicuro dalle grinfie della brutalità. Un uomo di 46 anni è stato arrestato in seguito a un vile episodio di violenza nei confronti della propria moglie, un gesto che urla l'urg...

Capodanno in Sardegna: Anche Cagliari ha fatto la sua mossa
  Capodanno 2024 in Sardegna si trasforma in una vera e propria partita di Risiko musicale, con le città che schierano le loro migliori "pedine" artistiche per conquistare l'attenzione di cittadini e turisti.  Alghero lancia la sua mossa con Luciano Ligabue, un gigante del rock italiano, che sicuramente attirerà masse ...

Da lunedì apre il più grande centro psichiatrico della Sardegna
  Apre lunedì prossimo 4 dicembre a Sestu, nella città metropolitana di Cagliari. Realizzato in poco più di sei mesi dalla società Paracelso Riabilitazione in località More Corraxe, la nuova struttura psichiatrica, con 32 posti residenziali e 40 diurni, risponde a esigenze e sollecitazioni che arrivano da ogni parte dell’isola in un territ...

Ritardi aerei e risarcimenti da commedia: La farsa dei 250 euro
  Ecco l'ennesimo episodio che dimostra come il teatro dell'assurdo abbia finalmente trovato un palcoscenico degno: gli aeroporti italiani. Nel più recente atto di questa commedia, un passeggero milanese, vittima del ritardo di un volo Ita Airways da Olbia a Milano, si è visto assegnare 250 euro come compensazione. Un ritardo di oltre tre ore,...

Le scommesse di Mr Simon: Emozioni e sfide nella 14ª Giornata di Serie A
  Mentre la Serie A si avvicina alla sua 14ª giornata, gli appassionati di calcio sono in fervente attesa per gli incontri in programma. Il via si dà venerdì 1 dicembre alle 20.45 con Monza contro Juventus, promettendo un inizio spettacolare. Tra gli scontri più interessanti, abbiamo Lazio contro Cagliari, in programma sabato 2 dicembre all...