A Cagliari parte la lotta alle blatte

  Le disinfestazioni riguarderanno le aree pubbliche più interessate dalla presenza degli insetti, in particolare Marina, Castello, Villanova e San Benedetto Città Metropolitana di Cagliari- Lotta alle blatte: al via un calendario straordinario di interventi in città La Città Metropolitana di Cagliari ha programmato un calendario straordinario di interventi di disinfestazione per il controllo delle blatte da eseguire nel territorio del Comune di Cagliari nel mese di agosto. 

  L’attività di disinfestazione, attuata dal servizio Antinsetti della Città Metropolitana in collaborazione con la società partecipata Proservice S.p.A., riguarderà le aree pubbliche dei quartieri centrali del capoluogo, in particolare Marina, Castello, Villanova e San Benedetto, che per via dell’elevata densità di popolazione e attività commerciali sono maggiormente interessati dalla presenza della periplaneta americana. Il calendario già predisposto avrà inizio il 12 agosto e si protrarrà fino al 7 settembre. Ulteriori interventi da effettuare negli altri quartieri della città saranno pianificati. A seguito di un tavolo sull’ambiente tenuto nei giorni scorsi, il settore Tutela Ambiente della Città Metropolitana ha intensificato la collaborazione con i Comuni del territorio al fine di contrastare la presenza delle blatte in modo più efficiente e coordinato. “Bisogna ricordare infatti che il servizio Antinsetti interviene a seguito delle segnalazioni dei cittadini ai Comuni di residenza, e sono questi ultimi e richiedere successivamente l’intervento della Città Metropolitana”, spiega il consigliere delegato all’ambiente Roberto Mura. 

  “Ricordo anche che gli interventi riguardano esclusivamente le aree pubbliche e non quelle private”, sottolinea Mura. La Città Metropolitana ha inoltre avviato delle interlocuzioni con la Regione Sardegna con l’obiettivo di implementare le risorse da destinare alle disinfestazioni. “I fondi attualmente attribuiti dalla RAS alle nostre casse non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno – rivela Mura - e pertanto ci stiamo attivando per ottenere un incremento che ci possa consentire di offrire un servizio più adeguato e tutelare nel migliore dei modi la salute dei nostri cittadini”.

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...