A Cagliari parte la lotta alle blatte

  Le disinfestazioni riguarderanno le aree pubbliche più interessate dalla presenza degli insetti, in particolare Marina, Castello, Villanova e San Benedetto Città Metropolitana di Cagliari- Lotta alle blatte: al via un calendario straordinario di interventi in città La Città Metropolitana di Cagliari ha programmato un calendario straordinario di interventi di disinfestazione per il controllo delle blatte da eseguire nel territorio del Comune di Cagliari nel mese di agosto. 

  L’attività di disinfestazione, attuata dal servizio Antinsetti della Città Metropolitana in collaborazione con la società partecipata Proservice S.p.A., riguarderà le aree pubbliche dei quartieri centrali del capoluogo, in particolare Marina, Castello, Villanova e San Benedetto, che per via dell’elevata densità di popolazione e attività commerciali sono maggiormente interessati dalla presenza della periplaneta americana. Il calendario già predisposto avrà inizio il 12 agosto e si protrarrà fino al 7 settembre. Ulteriori interventi da effettuare negli altri quartieri della città saranno pianificati. A seguito di un tavolo sull’ambiente tenuto nei giorni scorsi, il settore Tutela Ambiente della Città Metropolitana ha intensificato la collaborazione con i Comuni del territorio al fine di contrastare la presenza delle blatte in modo più efficiente e coordinato. “Bisogna ricordare infatti che il servizio Antinsetti interviene a seguito delle segnalazioni dei cittadini ai Comuni di residenza, e sono questi ultimi e richiedere successivamente l’intervento della Città Metropolitana”, spiega il consigliere delegato all’ambiente Roberto Mura. 

  “Ricordo anche che gli interventi riguardano esclusivamente le aree pubbliche e non quelle private”, sottolinea Mura. La Città Metropolitana ha inoltre avviato delle interlocuzioni con la Regione Sardegna con l’obiettivo di implementare le risorse da destinare alle disinfestazioni. “I fondi attualmente attribuiti dalla RAS alle nostre casse non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno – rivela Mura - e pertanto ci stiamo attivando per ottenere un incremento che ci possa consentire di offrire un servizio più adeguato e tutelare nel migliore dei modi la salute dei nostri cittadini”.

Cronaca

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...

Spiagge sempre più care: ad Alghero +9% rispetto al 2024
Il mare è salato, ma le tariffe lo sono ancora di più. Secondo l’ultima indagine di Altroconsumo, nel 2025 i prezzi degli stabilimenti balneari sono aumentati in media del 5% rispetto allo scorso anno. In certi posti, però, si sfiora il salasso.

Rotary Club Alghero: 70 anni di storia e uno sguardo al futuro
Settant’anni di storia alle spalle e tanto futuro ancora davanti. Sabato 7 giugno il Rotary Club Alghero si è riunito per festeggiare un anniversario importante: i 70 anni dalla sua fondazione. L’incontro si è tenuto ad Alghero, nella splendida cornice della dimora Sella alle Tenute Bonaria, luogo che ha permesso ...

Cagliari: dermatite bovina, Cia Sardegna chiede aiuto al Governo
Incontro positivo con la Regione, ma ora serve un segnale da Roma. È questa la sintesi della posizione di Cia Agricoltori Italiani Sardegna sulla dermatite nodulare dei bovini. «Prendiamo atto degli impegni assunti dalla Regione sugli interventi immediati necessari per circo...