Sarà la “Festa Europea della Musica” ad aprire ufficialmente l'edizione 2022 del “Bandiera Gialla Music Festival”, come da tradizione organizzato dall’Associazione Incontri Musicali, in collaborazione con la Scuola Civica di Musica “L. Rachel” e ispirato all’omonima trasmissione di Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, come omaggio alla migliore musica degli anni Sessanta e Settanta.
Martedì 21 Giugno, dalle ore 20.00 sul palco della Scuola Civica di Musica, nella Biblioteca Centrale, in via Dante a Quartu Sant’Elena, si terrà un vero e proprio happening musicale. Protagonisti dell'evento saranno i giovani allievi della Scuola Civica di Musica, che porteranno in scena tantissimi brani noti della tradizione musicale italiana e internazionale. Sarà un viaggi lungo le sette note: da brani come “Virgola” (indimendicato successo di Jocelyn) ad artisti come Memo Remigi, Mina, per approdare al rock dei Red Hot Chilli Pepper, Joe Satriani, i Police, Metallica, Van Halen, giusto per citare qualche esempio.
In questo spettacolo gli allievi saranno diretti sotto l'occhio attento dei Docenti che li hanno accompagnati in questo ultimo anno scolastico. L'ingresso è gratuito.
Sul palco del “Bandiera Gialla Music Festival”, che si svolgerà fino al 23 Luglio, come sempre ci saranno grandi ospiti e momenti di altissima musica e spettacolo, che finalmente – dopo due anni di grandi sacrifici dovuti alla pandemia – riprendono con maggior vigore ed entusiasmo. Non mancheranno gli interventi degli allievi della Scuola Civica di Musica “L. Rachel” che apriranno, con una loro performance, i concerti del 23/06 e del 2, 16 e 23/07.
Gli altri appuntamenti previsti in rassegna: i concerti del gruppo “Summer Tales” (Tributo a Sting) (23 Giugno), “Queen in Rock” (Tributo ai Queen) (2 Luglio), “Telegraph Sound” (Tributo ai Dire Straits) (16 Luglio), Murdu (23 Luglio).
Per rispettare le prescrizioni sanitarie, l'ingresso degli altri spettacoli, il cui costo è di 5 euro, prevede la prenotazione obbligatoria al 354/8113531