Estate 2022: Innovazioni nella sosta a Valledoria

  A partire dal 1° giugno 2022 la gestione della sosta nel Comune di Valledoria (SS) è affidata ad Abaco Mobility, azienda veneta già presente in Sardegna con altre importanti gestioni. L'incarico vale per tutta la stagione estiva, fino al 30 settembre nelle aree balneari di San Pietro, Baia Verde/Gabetti, Maragnani, Maragnao e Baia dei Ginepri. Molteplici i cambiamenti introdotti per gli utenti, tutte scelte attentamente ponderate dall'Amministrazione comunale insieme ad Abaco, orientate alla semplificazione e massima accessibilità delle aree soggette a regolamentazione. I residenti e i turisti hanno già iniziato ad apprezzare i vantaggi delle nuove tecnologie e i servizi innovativi introdotti a Valledoria per regolarizzare la sosta. Si parte da un’ampia scelta di modalità di pagamento dove, a fianco alla classica moneta, si possono utilizzare più comode app di pagamento oppure carte bancarie, grazie al sistema POS in dotazione ai parcometri. Innovativa è anche la gestione del ticket di pagamento, in quanto non è più richiesta l’esposizione dello stesso sul parabrezza; è invece necessaria la digitazione della targa, facendo così risparmiare tempo all’utente che può anche prolungare la durata della sosta direttamente dal parcometro più vicino, senza dover tornare all’auto. Ma la grande innovazione consiste nell’introduzione del pagamento dematerializzato tramite smartphone.

  Tre le app disponibili ad oggi: EasyPark, MyCicero, Telepass, tra le più riconosciute nell’isola, nel continente e in Europa. Innumerevoli i vantaggi: tra questi il risparmio di tempo derivante dal poter attivare e terminare la sosta in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, senza la necessità di avere contanti con sé, in quanto il pagamento avviene tramite app, senza nessun ticket da esibire. L’unica accortezza è selezionare il numero di targa associata al veicolo effettivamente in sosta. Le tre app differiscono fra loro per caratteristiche, modalità e criteri di attivazione, sistema di pagamento e ricarica del credito, servizi accessori al pagamento della sosta. Ogni utente potrà scegliere quella che fa al caso suo. Per residenti, domiciliati, esercenti e dipendenti delle attività locali, sono previste specifiche agevolazioni, che permetteranno loro di usufruire di scontistiche sulle tariffe e di abbonamenti dedicati.

  Il rilascio avviene presso gli uffici della Polizia locale di Valledoria, dove verranno effettuate le relative verifiche (informarsi preventivamente sulla documentazione necessaria). “L’obiettivo è quello di migliorare la qualità del servizio della sosta a pagamento, nell’ottica di una gestione degli spazi che permetta all’utente di usufruire delle nuove agevolazioni in modo semplice e ordinato, con le più avanzate tecnologie del settore. Per l’amministrazione la possibilità di presentare la stagione estiva con ulteriori servizi di maggior livello per la comunità e i turisti.” “Siamo lieti di accompagnare l’Ente verso l’evoluzione della gestione della sosta, - spiegano dal quartier generale di Abaco - in un territorio che merita attenzione per la bellezza dei luoghi, generando il giusto rispetto per lo stesso. L’utente riconoscerà il valore dei servizi proposti che mirano alla semplificazione ed alla facile accessibilità degli spazi messi a disposizione. Il dialogo con l’Ente apre oggi ad una fase sperimentale che permetterà di valutare quali altri interventi si possono mettere in atto nei prossimi anni, scegliendo da un’importante rosa di attività, che possiamo proporre grazie alle nostre esperienze”.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...