Il Partito della Rifondazione Comunista della Sardegna è al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori di Portovesme

  Le problematiche relative al polo industriale di Portovesme accentuate dalla situazione del caro energia e le sue ricadute sul suo futuro rendono necessaria una presa di posizione forte ed unitaria da parte delle comunità locali e delle forze politiche, al fianco delle parti sociali e delle lavoratorici e dei lavoratori impegnati a difendere il futuro degli stabilimenti. 

  I rincari dei costi dell’energia, aggravato ulteriormente dalla situazione internazionale, mettono a rischio la sopravvivenza della Portovesme srl, una delle ultime realtà produttive ancora presenti nel territorio, duramente colpito da una crisi economica e sociale che si trascina da troppi anni. La regione Sardegna e il governo Nazionale devono intervenire in ogni modo contro le ipotesi di chiusura della Portovesme srl perché sarebbe un ulteriore dramma per il territorio.

  L'annuncio della società Portovesme SRL, e delle organizzazioni sindacali di categoria, su una possibile chiusura degli impianti se non dovessero arrivare adeguate compensazioni economiche per far fronte ai rincari energetici di questi mesi, e rendere così nuovamente competitivo produrre zinco e piombo nel territorio e più in generale nel Paese, ci mette di fronte a uno scenario gravissimo. 

  Oltre 1500 posti di lavoro dipendono dallo stabilimento della Portovesme srl, ma considerando l'indotto arriviamo a 5000 Famiglie il cui avvenire dipende dal futuro di quella produzione industriale. Il Partito della Rifondazione Comunista della Sardegna è al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori di fronte a questo ennesimo tracollo sociale ed è sempre pronto a sostenere ogni iniziativa utile alla salvaguardia dei posti di lavoro legati alla Portovesme SRL.

Cronaca

CISL Sardegna: il credito come diritto, lo sviluppo come inclusione
“Abbiamo dimostrato che quando si parte dalle persone e si lavora con serietà, la speranza può diventare progetto.” Così Pier Luigi Ledda, segretario generale della CISL Sardegna, ha chiuso i lavori della giornata dedicata a Credito e sviluppo, organizzata oggi a Cagliari dalla CISL regionale e da ANOLF Sardegna. Al centro dell’iniziativa: il micro...

Cagliari: Centesimo compleanno di Lucilia Maria Campus
In un’atmosfera d'emozione e riconoscenza, l’Amministrazione comunale di Cagliari ha reso omaggio a Lucilia Maria Campus, che nei giorni scorsi ha celebrato il suo centesimo compleanno. A porgere gli auguri ufficiali a nome del sindaco Massimo Zedda e dell’intera Amministrazione comunale è stata la consigliera e vicepresidente del Consiglio comunal...

Sant’Elia: un quartiere sempre più orientato alla cultura della gentilezza
“Sant’Elia è finalmente un quartiere più gentile”. L’annuncio ufficiale arriva dal giovane Samuele Cau, che stamani ha preso il palco del Lazzaretto di Sant’Elia, storico edificio di Cagliari e sede dell’omonimo Centro polifunzionale d'Arte e Cultura. Con entusiasmo, il piccolo ha letto un manifesto dedicato alla gentilezza, progetto ideato ispiran...

Pierpaolo Carta è stato riconfermato alla presidenza dello Yacht Club Alghero.
Confermato il presidente uscente e un direttivo rinnovato per il 70%. Questo quanto deciso dall’assemblea dei soci dello Yacht Club Alghero che sabato mattina si sono ritrovati riuniti per il consueto appuntamento annuale, durante il quale il presidente in carica relaziona rispetto l’attività dell’anno trascorso. 104 le preferenze per Carta ch...

A Sassari la carovana rosa delle Pink Flamingos
Le Pink Flamingos questa mattina hanno fatto tappa al Santissima Annunziata dell'Aou di Sassari. Una piccola carovana di donne che, in sella alle loro biciclette, stanno compiendo il giro della Sardegna per dimostrare che la forza di volontà è più forte della malattia. Ad accoglierle sul piazzale dell'ospedale civile c'erano la direttrice sanitari...