DNA SERIE A: a reti bianche

  Ah, il campionato italiano di Serie A è scarso. Lo scrivo in apertura e non voglio essere frainteso. È scarso di competitività, di emozioni. Il calcio italiano cura molto di più la fase difensiva che quella offensiva. Siamo maestri nel difenderci, ma non nell'attaccare. Mi ricordo Ian Rush, un attaccante gallese che giocava nel Liverpool negli anni '80. Nel campionato inglese segnava a raffica e decise di approdare in Italia. Fu un flop clamoroso, ma come dice una canzone di Celentano, C'è sempre un motivo. Il calcio inglese è sempre stato famoso per le marcature da 5 metri, dette anche "marcature leggere".

  In Italia, Ian Rush fu letteralmente bullato dai difensori italiani, mentre Alan Shearer, bomber del Newcastle, preferì desistere dall'assaggiare il calcio italiano. Ma questo è il nostro calcio: gli attaccanti italiani segnano poco, e non solo in Italia, ma anche fuori dai confini. Il capocannoniere della Nazionale Italiana è ancora il grande Gigi Riva, e questo giustifica la carenza attuale degli attaccanti italiani sotto porta. Sono i numeri che ci spiegano perché le squadre italiane fanno fatica in Europa: sono quelle che verticalizzano di meno, creano meno, perché la mentalità è quella. Si preferisce non prenderle piuttosto che darle. Provate a leggere una qualsiasi classifica di Serie A a fine stagione: sembrano tre campionati in uno. 

  C'è una differenza di punti importante tra la prima e la decima, o tra la decima e l'ultima, e tutto questo ci dice, purtroppo, che il livello è molto basso. Sembra incredibile, ma pare che sia più facile vincere il campionato che ottenere una salvezza. Forse il problema sta proprio nella mentalità. Un weekend calcistico in Italia non passa mai indenne: di una singola partita se ne può parlare anche per un mese di fila, senza sconti. Il calcio è uno sport meraviglioso, forse perché è opinabile. Ma ricordatevi: la strada è di chi se la piglia.

Sport

Cagliari: Makoumbou saluta, va al Samsunspor
Antoine Makoumbou lascia il Cagliari e vola in Turchia, al Samsunspor. Arrivato in Sardegna nell’estate 2022, si era fatto subito notare. Tre stagioni piene: una promozione in Serie A e due salvezze, sempre lì davanti alla difesa a fare legna e a dare ordine.

Accadde oggi: il 3 luglio 1987 nasce l’ex pilota di F1 Sebastian Vettel
Tantissimi auguri a Sebastian Vettel, che oggi compie 38 anni. Ancora oggi è considerato uno dei piloti più forti e vincenti nella storia della F1. È nato a Heppenheim e, all'età di 8 anni, ha iniziato a correre con i kart a Kerpen, dove vinse tantissimi titoli. Corse anche in altre categorie: nel 2003 esordì nel ...

Gabriel Zoroddu è il nuovo campione del mondo di Muay Thai della categoria 55 kg
Una sorpresa inaspettata. Gabriel Zoroddu è il nuovo campione del mondo di Muay Thai della categoria 55 kg. Nativo di Nule, un comune con poco più di 1.200 abitanti in provincia di Sassari e nella storica zona del Goceano, ha messo in vetrina quelli che sono i progressi che fanno crescere la realtà in un contesto che abbraccia tutti i giovani del p...

TCT Bertani Tigri Baseball: poker di titoli regionali Under 15, e ora Grosseto chiama
Quattro su quattro. Non è un errore di battitura, non è un refuso: è un grido di battaglia che rimbomba da Alghero a Cagliari, passando per ogni diamante della Sardegna. La Tigri Baseball TCT Bertani, gli arancioni che mordono come un branco di felini affamati, hanno portato a casa il quarto titolo consecutivo del campionato regionale Under 15, ...

Alghero, Summerbeach Village: sport, musica e divertimento alla 21ª edizione
L’estate algherese torna ad accendersi sotto il segno del Summerbeach Village, che quest’anno celebra con orgoglio la sua 21ª edizione. Una lunga storia fatta di passione, sabbia e sorrisi che, stagione dopo stagione, ha saputo rinnovarsi e crescere, diventando un punto fermo per gli amanti dello sport, dall'handb...