Ad Alghero i Campionati del Mondo Juniores in acque libere

  Quasi, quasi non fa più sensazione vedere la Sardegna ripetersi nel confezionare eventi natatori mai visti precedentemente in Italia. È un dato di fatto che nell’isola esista un coordinamento ineccepibile abile nel coniugare alla perfezione gli intenti della Federazione Internazionale (World Acquatics) con le potenzialità della Federnuoto Italiana, ad occhi chiusi sempre pronta ad appoggiare il Comitato FIN Sardegna abilmente orchestrato dal presidente Danilo Russu. Ultimo tassello, non meno importante, è costituito dai padroni di casa dell’Alguer Sport, la società presieduta da Lorenzo Zicconi che si è cimentata in un’autentica impresa: accogliere nel miglior modo possibile i protagonisti dei Campionati del Mondo Juniores in acque libere.

  La spiaggia di Mugoni, per ben 4 giorni, sarà così saggiata ripetutamente da centinaia di adolescenti a caccia di risultati sensazionali, ripartiti in tre categorie maschili e femminili che si contenderanno i titoli individuali, staffette e sprint ad eliminazione diretta. L’antica città del nord ovest isolano, catalizzatrice di turisti, ha già sperimentato positivamente la sua vocazione per le manifestazioni di Open Water perché la Baia di Porto Conte è un gioiello naturalistico che involontariamente custodisce lo specchio d’acqua più desiderato dagli specialisti per le sue ineguagliabili proprietà. Maggiori ragguagli sulle dinamiche di una competizione destinata a ritagliarsi uno spazio negli annali dello sport catalano e sardo saranno dati nel corso della conferenza stampa, il 4 settembre 2024, presso la Sala Lo Quarter di Alghero, in Largo San Francesco con inizio alle 10:30. L’aprirà il sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto che poi cederà il microfono ai delegati della World Acquatics, al presidente del CONI Sardegna Bruno Perra, al patron dell’Alguer Sport Lorenzo Zicconi e al presidente FIN Sardegna Danilo Russu.

Photogallery:

Sport

Jannik Sinner: dalla sera di Halle a Londra. Ha scritto la storia
La sera di Halle, ventiquattro giorni fa, era stata triste e malinconica, anche perché era calata dopo la sera di Roma e la sera di Parigi. Ai più sembrava insopportabile lo zaino pieno di pietre piombato sulle spalle di Jannik Sinner, come se, condannato a vincere dalla sua straordinaria grandezza, egli non potesse mai perdere, soprattutto agli oc...

È ANCORA LEI LA REGINA IN ROSA: ELISA LONGO BORGHINI DOMA IL GIRO D’ITALIA WOMEN 2025
Sul Monte Nerone, dove le gambe si fanno pietra e il cuore deve battere più forte della paura, Elisa Longo Borghini ha riscritto la sua leggenda. E ora il ciclismo italiano ha una nuova regina. Anzi, la stessa di un anno fa. Perché Elisa ha compiuto l’impresa che riesce solo alle grandi: vincere di nuovo. Consecutivamente. Con intelligenza, classe ...