Cronometro Uomini olimpiadi: è di Filippo Ganna il primo argento del nostro medagliere

  32,4 km, dislivello di appena 150 metri diverse curve tecniche, pioggia ed asfalto bagnato. Alle 16:36 partirà Alberto Bettiol, Josh Tarling alle 17:15, Filippo Ganna alle 17:20 e Remco Evenepoel alle 17:21. Sulla carta se la giocano gli ultimi due con grande attenzione al britannico Tarling. Partiti alle 16:32 e 16:33 intanto Ansari e Tratnik. Partito anche Bettiol, aspettiamo i primi riferimenti cronometrici mentre anche gli altri atleti partono a distanza di qualche minuto l’uno dall’altro. Intanto qualche problema per Tratnik che ha messo il piede a terra per un problema meccanico ed un cambio di bicicletta ripartendo subito a mulinare col rapporto lungo per recuperare. Il primo riferimento a 13,1 km è di Ansari che viene già battuto da Tratnik con 15:48:77, in vantaggio di 17”74, Bettiol al medesimo riferimento cronometrico registra un tempo di 15:11:48, per ora miglior tempo al 1° intermedio. 

  Bettiol va poi a riprendere il corridore che era partito un minuto e mezzo prima di lui. Anche Bettiol ha un po’ di problemi in curva, con una sbandata, ma riesce a recuperato. Al primo riferimento fa meglio di lui Mullen con 15:02:39 mentre al secondo riferimento a 22 km, ci arriva per primo Ansari, ma il miglior tempo parziale è di Tratnik con 27:00:78, il quale ha recuperato in questa seconda parte, al secondo intermedio Bettiol registra nettamente il miglior tempo parziale con 26:01:97, mentre il nuovo miglior tempo a 13,1 km cioè il primo intermedio, è di Vacek con 14:58:29. Parte Van Aert con doppia ruota lenticolare, in queste condizioni ancora più difficile da guidare. Termina la sua prova Tratnik con 39:38:12, mentre al secondo intermedio il miglior tempo è di Vacek con 25:47:64, in vantaggio su Bettiol di 14”33, il quale invece arriva al traguardo col tempo di 38:06:77, andando al comando. Partito nel frattempo anche Tarling, bisognerà vedere i suoi riferimenti. Ecco Ganna che parte alle 17:21, mentre Mullen per 9 secondi va a prendersi la prima posizione parziale. Parte anche Evenepoel. Cambio di bici per Tarling, per problema meccanico (foratura), persi una quindicina di secondi. Vacek arriva al traguardo con 1”54 di vantaggio su Mullen ed il tempo di 37:55:62, mentre vediamo che Sheffield è caduto, pantaloncino sbrindellato sul lato destro per lui. Al secondo intermedio Van Aert fa un tempo di 25:02:96, per ora il migliore.

  Filippo Ganna al primo intermedio fa un tempo di 14:35:61, il miglior tempo fino al passaggio di Evenepoel che arriva al primo intermedio con un tempo di 14:28:20, appena 7”41 di vantaggio, vediamo gli altri intermedi. Nel frattempo il nuovo tempo di riferimento all’arrivo è di 37:38:57 registrato da Bissegger. Van Aert arriva l traguardo con un minuto e 78 centesimi di vantaggio su Bissegger, probabilmente la scelta della ruota lenticolare anteriore è stata giusta da parte sua. Il nuovo tempo da prendere in considerazione dunque è 36:37:79. Al secondo intermedio Ganna in ritardo di 4 secondi rispetto al tempo dell’intermedio di Van Aert, ed Evenepoel con un tempo di 24:51:12 guadagna 11”84. Ganna per ora ha 16” di ritardo rispetto ad Evenepoel. Ganna arriva al traguardo guadagnando 26 secondi su van Aert sugli ultimi chilometri, ma non basta, Evenepoel chiude con 26:12:16, lasciando l’argento a Filippo Ganna.

Sport

Cagliari: Makoumbou saluta, va al Samsunspor
Antoine Makoumbou lascia il Cagliari e vola in Turchia, al Samsunspor. Arrivato in Sardegna nell’estate 2022, si era fatto subito notare. Tre stagioni piene: una promozione in Serie A e due salvezze, sempre lì davanti alla difesa a fare legna e a dare ordine.

Accadde oggi: il 3 luglio 1987 nasce l’ex pilota di F1 Sebastian Vettel
Tantissimi auguri a Sebastian Vettel, che oggi compie 38 anni. Ancora oggi è considerato uno dei piloti più forti e vincenti nella storia della F1. È nato a Heppenheim e, all'età di 8 anni, ha iniziato a correre con i kart a Kerpen, dove vinse tantissimi titoli. Corse anche in altre categorie: nel 2003 esordì nel ...

Gabriel Zoroddu è il nuovo campione del mondo di Muay Thai della categoria 55 kg
Una sorpresa inaspettata. Gabriel Zoroddu è il nuovo campione del mondo di Muay Thai della categoria 55 kg. Nativo di Nule, un comune con poco più di 1.200 abitanti in provincia di Sassari e nella storica zona del Goceano, ha messo in vetrina quelli che sono i progressi che fanno crescere la realtà in un contesto che abbraccia tutti i giovani del p...

TCT Bertani Tigri Baseball: poker di titoli regionali Under 15, e ora Grosseto chiama
Quattro su quattro. Non è un errore di battitura, non è un refuso: è un grido di battaglia che rimbomba da Alghero a Cagliari, passando per ogni diamante della Sardegna. La Tigri Baseball TCT Bertani, gli arancioni che mordono come un branco di felini affamati, hanno portato a casa il quarto titolo consecutivo del campionato regionale Under 15, ...

Alghero, Summerbeach Village: sport, musica e divertimento alla 21ª edizione
L’estate algherese torna ad accendersi sotto il segno del Summerbeach Village, che quest’anno celebra con orgoglio la sua 21ª edizione. Una lunga storia fatta di passione, sabbia e sorrisi che, stagione dopo stagione, ha saputo rinnovarsi e crescere, diventando un punto fermo per gli amanti dello sport, dall'handb...