È in corso il “Nautic Event 2024” a Portotorres. Una filiera che può innescare processi virtuosi tra vari comparti

  La nautica deve rappresentare un elemento di crescita e sviluppo territoriale. Una filiera che può innescare processi virtuosi trasversali tra comparti, nel momento in cui si attivano iniziative di sistema. Anche nell’edizione 2024 il “Nautic Event” ha questo obiettivo da raggiungere e rafforzare. Ad iniziare dalla portualità, attraversando tutta l’Isola coinvolgendo tutti i sistemi e le filiere. È un evento nel quale c’è spazio per tutto quello che la Sardegna è in grado di offrire in un’ottica integrata di sviluppo: dal turismo, alle eccellenze enogastronomiche, passando per il sistema dell’accoglienza e la visione di nuovi utilizzi delle aree che possono essere destinate allo sviluppo della nautica. Assonautica Nord Sardegna sta puntando anche quest’anno a Porto Torres da, ieri, venerdì 14, sino a domenica 16 giugno, sotto la Torre Aragonese a promuovere l’offerta turistica integrata regionale partendo dalle coste per giungere fino all’interno. 

  Per scoprire il territorio in un percorso lungo il quale poter apprezzare cultura, tradizioni, ambiente, cibo capaci di rappresentare al meglio la Sardegna che non si conosce e che generalmente si trova fuori dai circuiti turistici più noti. “Nautic Event Sardegna 2024”, renderà protagonisti della promozione turistica tutte le marine che insieme ai partner locali saranno in grado di accompagnare i diportisti lungo itinerari tematici, incuriosendoli ed affascinandoli. In un programma denso di eventi. Per un obiettivo di estremo interesse, sostenere il percorso di costruzione della destinazione Sardegna per il turismo nautico. Interfacciando la domanda turistica diportistica con tutti i soggetti che operano nell’intero territorio regionale e che concorrono alla creazione di numerosi prodotti turistici fruibili in differenti aree territoriali. L’elemento cardine sarà perciò quello di trasmettere e capillarizzare il messaggio tra i diportisti, relativo all’offerta turistica presente in territori che superano i confini delle marine e dei porti turistici. Il “Nautic Event 2024” in questo senso non sarà una vetrina: si dimostrerà un utile strumento di divulgazione e di confronto operativo finalizzato alla conoscenza del territorio regionale e della sua articolata offerta di servizi presenti nell’Isola. “L’azione del Nautic Event non si esaurirà qui. Anzi. L’evento è pensato come format esportabile e riproducibile anche in contesti fieristici.-ha detto il presidente di Assonautica nord Sardegna, Giovanni Conoci-Nell’ offerta turistica che si intende rappresentare continueranno, infatti, ad essere valorizzati e promossi, la componente culturale, archeologica, etnografica insieme alle eccellenze delle produzioni tipiche locali. Oltre ad incontri che abbiano come focus i temi strategici di sviluppo del settore.”

  Il “Nautic Event Sardegna 2024” è un’azione di marketing territoriale organizzata da Assonautica nord Sardegna che può contare sul sostegno concreto della Camera di Commercio di Sassari con il programma “Salude&Trigu”, che inserirà numerosi protagonisti dell’estate che sta per iniziare. Insieme del Comune di Porto Torres, Consorzio industriale provinciale di Sassari, Parco dell’Asinara, Capitaneria di Porto Torres e Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna. Saranno numerose le attività che caratterizzeranno i tre giorni della manifestazione, attraverso la creazione di un percorso espositivo e narrativo dell’offerta integrata mediante la creazione di postazioni che esporranno le proposte di macro aggregati territoriali, in cui le marine in partnership con gli operatori dei vari territori saranno i protagonisti e i promoter del racconto del territorio. Con testimonial come il velista Andrea Mura, ospiti del settore, dibattiti, incontri e spettacoli. Pensando allo sviluppo del territorio, ma anche alla tutela ambientale, elementi rafforzati anche dal press tour che ha preso il via proprio oggi e durerà due giorni alla scoperta del nord ovest.

Sport

ExtrATime Mr Simon. L’Italia supera la modesta Moldova e aspetta i vichinghi
In Moldavia a Gattuso è bastato un mezzo giro di valzer: mini turnover, idee chiare e il bottino è tornato a casa senza troppa fatica. Gli Azzurri partono a spron battuto, spingono sulle corsie come se la partita si dovesse decidere lì, ma manca la stoccata. La prima frazione vola via piatta, la ripresa ripropone ...

Magliona Motorsport rilancia Pisano: sfida tricolore al Tirreno-Messina
La stagione di Andrea Pisano non è stata una passeggiata, ma una scalata meticolosa, corsa dopo corsa, fino alla vetta del Trofeo di Zona e del titolo regionale. Ora la strada lo porta lontano da casa, sull’asfalto nervoso della Sicilia, dove questo fine settimana prenderà il via alla Finale Nazionale di Coppa Ital...

Scommesse sportive. I pronostici di Mr Simon
La Serie A si ferma. Un weekend di silenzio per lasciare spazio alla Nazionale, attesa dagli ultimi novanta più novanta minuti che decideranno il cammino verso il Mondiale negli Stati Uniti. L’Italia, questo va ricordato senza giri di parole, ha già in tasca la certezza degli spareggi: la porta stretta da cui pass...

Dinamo Sassari, stop a Venezia: la Reyer si impone 89-76 dopo un match a due volti
  Dopo l’ottima vittoria ottenuta qualche giorno fa contro la gloriosa Pallacanestro Cantù, la Dinamo Sassari viene- purtroppo- sconfitta, alcune ore orsono, nel match che la vedeva contrapposta all’ostica Reyer Venezia. Una gara, svoltosi in terra veneta e conclusa sul risultato di 89-76 in favore del team veneto, in cui il roster capitanato ...

Il fascino discreto dello 0-0
  C’è qualcosa di profondamente poetico nel modo in cui il Cagliari sceglie di affrontare certe partite. Una poesia triste, certo, un po’ stropicciata, come un haiku scritto su un tovagliolo mentre fuori piove e il caffè è annacquato. A Como siamo andati con l’idea chiarissima che il gol, fosse un concetto sopravvalutato. Come se avessimo d...

Il termometro rossoblù. Il Cagliari di Pisacane ai raggi X
C’è una vecchia massima cinese che dice: “Partire dopo per arrivare prima”. A Cagliari, però, il proverbio sembra essersi capovolto: partiti presto, ma arrivati ancora da nessuna parte. Fabio Pisacane ha preso il Cagliari con il fervore del debuttante e l’ostinazione del vecchio gregario. L’uomo giusto per costruir...