È in corso il “Nautic Event 2024” a Portotorres. Una filiera che può innescare processi virtuosi tra vari comparti

  La nautica deve rappresentare un elemento di crescita e sviluppo territoriale. Una filiera che può innescare processi virtuosi trasversali tra comparti, nel momento in cui si attivano iniziative di sistema. Anche nell’edizione 2024 il “Nautic Event” ha questo obiettivo da raggiungere e rafforzare. Ad iniziare dalla portualità, attraversando tutta l’Isola coinvolgendo tutti i sistemi e le filiere. È un evento nel quale c’è spazio per tutto quello che la Sardegna è in grado di offrire in un’ottica integrata di sviluppo: dal turismo, alle eccellenze enogastronomiche, passando per il sistema dell’accoglienza e la visione di nuovi utilizzi delle aree che possono essere destinate allo sviluppo della nautica. Assonautica Nord Sardegna sta puntando anche quest’anno a Porto Torres da, ieri, venerdì 14, sino a domenica 16 giugno, sotto la Torre Aragonese a promuovere l’offerta turistica integrata regionale partendo dalle coste per giungere fino all’interno. 

  Per scoprire il territorio in un percorso lungo il quale poter apprezzare cultura, tradizioni, ambiente, cibo capaci di rappresentare al meglio la Sardegna che non si conosce e che generalmente si trova fuori dai circuiti turistici più noti. “Nautic Event Sardegna 2024”, renderà protagonisti della promozione turistica tutte le marine che insieme ai partner locali saranno in grado di accompagnare i diportisti lungo itinerari tematici, incuriosendoli ed affascinandoli. In un programma denso di eventi. Per un obiettivo di estremo interesse, sostenere il percorso di costruzione della destinazione Sardegna per il turismo nautico. Interfacciando la domanda turistica diportistica con tutti i soggetti che operano nell’intero territorio regionale e che concorrono alla creazione di numerosi prodotti turistici fruibili in differenti aree territoriali. L’elemento cardine sarà perciò quello di trasmettere e capillarizzare il messaggio tra i diportisti, relativo all’offerta turistica presente in territori che superano i confini delle marine e dei porti turistici. Il “Nautic Event 2024” in questo senso non sarà una vetrina: si dimostrerà un utile strumento di divulgazione e di confronto operativo finalizzato alla conoscenza del territorio regionale e della sua articolata offerta di servizi presenti nell’Isola. “L’azione del Nautic Event non si esaurirà qui. Anzi. L’evento è pensato come format esportabile e riproducibile anche in contesti fieristici.-ha detto il presidente di Assonautica nord Sardegna, Giovanni Conoci-Nell’ offerta turistica che si intende rappresentare continueranno, infatti, ad essere valorizzati e promossi, la componente culturale, archeologica, etnografica insieme alle eccellenze delle produzioni tipiche locali. Oltre ad incontri che abbiano come focus i temi strategici di sviluppo del settore.”

  Il “Nautic Event Sardegna 2024” è un’azione di marketing territoriale organizzata da Assonautica nord Sardegna che può contare sul sostegno concreto della Camera di Commercio di Sassari con il programma “Salude&Trigu”, che inserirà numerosi protagonisti dell’estate che sta per iniziare. Insieme del Comune di Porto Torres, Consorzio industriale provinciale di Sassari, Parco dell’Asinara, Capitaneria di Porto Torres e Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna. Saranno numerose le attività che caratterizzeranno i tre giorni della manifestazione, attraverso la creazione di un percorso espositivo e narrativo dell’offerta integrata mediante la creazione di postazioni che esporranno le proposte di macro aggregati territoriali, in cui le marine in partnership con gli operatori dei vari territori saranno i protagonisti e i promoter del racconto del territorio. Con testimonial come il velista Andrea Mura, ospiti del settore, dibattiti, incontri e spettacoli. Pensando allo sviluppo del territorio, ma anche alla tutela ambientale, elementi rafforzati anche dal press tour che ha preso il via proprio oggi e durerà due giorni alla scoperta del nord ovest.

Sport

L’Amatori Rugby Alghero vince, ma soffre: contro Modena finisce 29-27
Vittoria doveva essere, e vittoria è stata. Ma con il batticuore. L’Amatori Rugby Alghero supera il Modena per 29 a 27 e conquista cinque punti pesanti, quanto sudati, davanti a un pubblico di circa trecento spettatori al “Maria Pia”. Il cielo parzialmente soleggiato sembrava promettere un pomeriggio tranquillo, ma il rugby, come la vita, non ri...

Cagliari poco concreto. Anche il Sassuolo vince alla “Unipol Domus”.
  Quest’anno la “Unipol Domus” è terra di conquista. Il Sassuolo riesce ad imporsi meritatamente contro un Cagliari inconsistente, privo del necessario mordente che dovrebbe avere una squadra in lotta per mantenere la categoria. Sinora per i rossoblù quattro partite in casa, un pareggio con la Fiorentina all’esordio, poi solo sconfitte con Int...

Dinamo da rimonta: a Sassari un secondo tempo da lezione, Vechta travolto 105-94
La Dinamo ci ha messo due tempi per ricordarsi chi è. Poi, quando l’ha fatto, il parquet è diventato un concerto in crescendo. Dopo un primo tempo stonato, i ragazzi di coach Massimo Bulleri hanno ribaltato il Rasta Vechta e si sono presi la seconda vittoria consecutiva in FIBA Europe Cup. Centocinque punti, ventis...

Alghero ai quarti: sconfitta indolore a Bosa, ma pass conquistato
All’andata era stata una goleada (6-0 al Pino Cuccureddu), e bastava ricordarlo per capire che a Bosa sarebbe servito più l’orgoglio che la calcolatrice. L’Alghero perde 2-1, ma passa il turno con un complessivo 7-2 che non lascia spazio a discussioni. È la Coppa Italia di P...

Lo Yacht Club Alghero celebra un altro anno di crescita.
  Continua l’ascesa in classifica tra le migliori scuola vela in Italia. La scuola vela dello Yacht Club Alghero “Paolo Emilio Zoagli” si piazza al 18° su 750 circoli sparsi in tutto il territorio nazionale e al secondo posto in Sardegna, dietro solamente al Circolo Windsurf di Cagliari. Dal 2021 con il cambio di rotta voluto fortemente da...