Allarme infezioni fungine, gli esperti: “Urge una messa a punto della risposta sanitaria”

Non è fantascienza alla The Last of Us, ma i numeri fanno paura. La candidiasi invasiva uccide fino al 31,4% dei pazienti e quasi uno su due in terapia intensiva dopo un intervento chirurgico. Specie come Candida auris e Candida parapsilosis resistono agli antifungini e si diffondono negli ospedali.

Per discutere di questa emergenza, la rivista Italian Health Policy Brief ha promosso un incontro al Senato con medici, associazioni e rappresentanti istituzionali. Obiettivo: stilare raccomandazioni per rafforzare diagnosi, prevenzione e gestione delle infezioni fungine invasive.

Il professor Paolo Antonio Grossi, ordinario di Malattie infettive all’Università dell’Insubria, non ha dubbi: «I laboratori di microbiologia dovrebbero rafforzare le proprie capacità diagnostiche, considerando che non tutti dispongono di un’esperienza micologica avanzata. L’impiego di strumenti diagnostici molecolari e rapidi consentirebbe diagnosi tempestive anche in contesti meno specializzati, permettendo così di avviare precocemente i trattamenti e ridurre significativamente la mortalità».

Ma il problema non è solo tecnico. Lo ricorda il professor Marco Falcone, del direttivo Simit: «La principale problematica a livello italiano in tema di infezioni fungine invasive e antimicrobico-resistenza è la carenza di un’adeguata cultura tra i medici e di una sufficiente consapevolezza tra i cittadini. I farmaci antinfettivi sono spesso prescritti in maniera inappropriata, sia sul territorio che in ospedale. Inoltre, tra gli stessi medici troppo spesso manca la consapevolezza delle gravi conseguenze legate a un loro utilizzo scorretto».

Altra falla: il coordinamento tra ospedale e territorio. Senza un’integrazione reale, la prevenzione resta sulla carta e i pazienti vengono trattati a macchia di leopardo.

Sul fronte dei cittadini è intervenuta Valeria Fava di Cittadinanzattiva: «Il nostro impegno in questo campo viene da lontano. Per innescare un cambiamento culturale è fondamentale che i cittadini/pazienti sviluppino un maggior senso di responsabilità, collaborando attivamente con le istituzioni, il cui impegno sull’antimicrobico-resistenza si sta rafforzando».

Gli esperti lo ripetono: servono diagnosi rapide, più formazione, consapevolezza e regole chiare. Perché non si può affrontare un’epidemia silenziosa con armi spuntate.

Salute

AOU SASSARI - Due bilance per i pazienti di Radioterapia
Sassari 15 luglio 2025 – Due bilance pesapersone per monitorare lo stato di salute dei pazienti durante il percorso terapeutico. È il cuore della donazione che questa mattina l’International Inner Wheel Club di Sassari ha fatto alla Struttura complessa di Radioterapia dell’Aou di Sassari, diretta dalla dottoressa Salvatrice Campoccia. Insieme alle ...

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...