Allarme infezioni fungine, gli esperti: “Urge una messa a punto della risposta sanitaria”

Non è fantascienza alla The Last of Us, ma i numeri fanno paura. La candidiasi invasiva uccide fino al 31,4% dei pazienti e quasi uno su due in terapia intensiva dopo un intervento chirurgico. Specie come Candida auris e Candida parapsilosis resistono agli antifungini e si diffondono negli ospedali.

Per discutere di questa emergenza, la rivista Italian Health Policy Brief ha promosso un incontro al Senato con medici, associazioni e rappresentanti istituzionali. Obiettivo: stilare raccomandazioni per rafforzare diagnosi, prevenzione e gestione delle infezioni fungine invasive.

Il professor Paolo Antonio Grossi, ordinario di Malattie infettive all’Università dell’Insubria, non ha dubbi: «I laboratori di microbiologia dovrebbero rafforzare le proprie capacità diagnostiche, considerando che non tutti dispongono di un’esperienza micologica avanzata. L’impiego di strumenti diagnostici molecolari e rapidi consentirebbe diagnosi tempestive anche in contesti meno specializzati, permettendo così di avviare precocemente i trattamenti e ridurre significativamente la mortalità».

Ma il problema non è solo tecnico. Lo ricorda il professor Marco Falcone, del direttivo Simit: «La principale problematica a livello italiano in tema di infezioni fungine invasive e antimicrobico-resistenza è la carenza di un’adeguata cultura tra i medici e di una sufficiente consapevolezza tra i cittadini. I farmaci antinfettivi sono spesso prescritti in maniera inappropriata, sia sul territorio che in ospedale. Inoltre, tra gli stessi medici troppo spesso manca la consapevolezza delle gravi conseguenze legate a un loro utilizzo scorretto».

Altra falla: il coordinamento tra ospedale e territorio. Senza un’integrazione reale, la prevenzione resta sulla carta e i pazienti vengono trattati a macchia di leopardo.

Sul fronte dei cittadini è intervenuta Valeria Fava di Cittadinanzattiva: «Il nostro impegno in questo campo viene da lontano. Per innescare un cambiamento culturale è fondamentale che i cittadini/pazienti sviluppino un maggior senso di responsabilità, collaborando attivamente con le istituzioni, il cui impegno sull’antimicrobico-resistenza si sta rafforzando».

Gli esperti lo ripetono: servono diagnosi rapide, più formazione, consapevolezza e regole chiare. Perché non si può affrontare un’epidemia silenziosa con armi spuntate.

Salute

La vita che ci piace: i pazienti psoriasici ci mettono la faccia
C’è chi sui social mostra il piatto del giorno e chi, più coraggiosamente, mostra la propria pelle. È il caso dei pazienti affetti da psoriasi che, in occasione della Giornata mondiale del 29 ottobre, partecipano alla campagna “La vita che ci piace” promossa da Apiafco – l’Associazione Psoriasici Italiani Amici del...

Sanluri: medici e pazienti insieme contro il tumore al seno
La prevenzione non è una parola astratta: è un gesto di vita. E a Sanluri, venerdì 31 ottobre alle 16:30, medici, pazienti e familiari si incontreranno al Teatro comunale Akinu Congia per parlarne senza filtri, nel convegno “Tumore al seno – dalla prevenzione un cammino insieme”.

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale. Pinna, direttrice Psichiatria e Manchia, direttore Scuola di specializzazione: ancora tanti continuano a non essere curati in maniera ottimale
  La Sardegna è tra le regioni italiane con la più alta incidenza di “sintomi depressivi significativi e duraturi” ma un dato positivo arriva dall’ultimo Rapporto sulla Salute Mentale che registra un importante aumento della prevalenza di utenti trattati per depressione nei Servizi Pubblici dell’Isola. Si è passati, dice la professoressa Feder...

(H) Open Day sulla Salute Mentale all’AOU di Sassari
  In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda ETS promuove l’(H) Open Day dedicato alla salute mentale, coinvolgendo le strutture sanitarie con Bollino Rosa e i presidi specializzati sul territorio nazionale. Giunta alla dodicesima edizione, l’iniziativa mira a sensibilizzare la pop...