Alghero, Ozieri e Sassari: via alla vaccinazione gratuita contro l’HPV. Di Nolfo: "Fondamentale opportunità per i giovanissimi"

Ad Alghero, Ozieri e Sassari prende avvio un'importante iniziativa di prevenzione sanitaria rivolta ai più giovani. L'ASL di Sassari, nell'ambito della campagna "HPV...e tu?", ha organizzato tre giornate di vaccinazione gratuita contro il Papillomavirus (HPV), che prenderanno il via dopodomani, sabato 14 giugno, negli ambulatori di via Paoli 32 ad Alghero, per poi proseguire il 21 giugno a Ozieri e il 28 a Sassari.

L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni, ma anche a categorie a rischio oltre questa fascia d’età, con l’obiettivo dichiarato di ampliare la copertura vaccinale e prevenire i tumori HPV-correlati. Nei giorni scorsi, un incontro di sensibilizzazione ha già coinvolto circa 400 giovani provenienti da tutta la provincia di Sassari.

«L'invito di dopodomani sabato 14 giugno è aperto a giovanissime e giovanissimi miei concittadini di Alghero e non solo – commenta l'onorevole regionale Valdo Di Nolfo – per usufruire di questa importante iniziativa: ringrazio di cuore il personale degli ambulatori di via Paoli per la disponibilità e la direzione sanitaria per la sensibilità dimostrata su un tema così delicato e attuale. La prevenzione rappresenta la prima arma per la salute dei cittadini ed è fondamentale garantire a tutte e tutti il diritto di agire d'anticipo. È nostro compito restare sempre vicini alla nostra comunità, alle cittadine e ai cittadini, e schierarci in prima linea per sensibilizzare sui temi sanitari soprattutto quando sono coinvolte le nuove generazioni».

L'Open Day di sabato 14 giugno si svolgerà dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 16.30 nei locali di via Paoli 32 ad Alghero. Per chi non potesse partecipare, sarà comunque possibile prenotare la vaccinazione presso i centri vaccinali della ASL anche attraverso posta elettronica.

Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...

In Italia oltre 500mila persone convivono con un   tumore del sangue
Roma. In Italia sono più di 500mila le persone che convivono con una neoplasia del sangue. Ogni anno si aggiungono circa 30mila nuove diagnosi, un dato che fotografa una condizione in costante evoluzione. I numeri parlano chiaro e raccontano una realtà in cui la Ricerca scientifica ha radicalmente cambiato il panorama delle cure: le possibilità di ...