Cagliari, gli over 65 trascurano prevenzione e benessere: sedentarietà e pochi controlli medici

A Cagliari, la prevenzione sanitaria tra gli over 65 resta un tema trascurato. Meno della metà degli anziani si sottopone regolarmente a controlli medici, mentre molti continuano a ignorare le buone abitudini fondamentali per mantenere un buono stato di salute. È quanto emerge da un’analisi sui comportamenti sanitari della popolazione anziana, che mette in luce una scarsa propensione alla prevenzione e una diffusa difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari.

I dati raccontano un quadro preoccupante: solo il 43% degli over 65 effettua controlli regolari, mentre il 52% ammette di condurre una vita sedentaria e appena il 13% pratica attività fisica, anche in maniera saltuaria. L'alimentazione non è da meno, con solo il 28% degli intervistati che dichiara di seguire una dieta equilibrata. Sul fronte delle abitudini a rischio, un terzo degli anziani cagliaritani non evita fumo e alcol, confermando una generale sottovalutazione degli effetti negativi di uno stile di vita poco sano.

Eppure, il timore per il futuro è concreto: il 63% teme di perdere autonomia, mentre il 40% si preoccupa della possibilità di diventare non autosufficiente. A rendere ancor più gravoso il quadro, il 34% degli over 65 si dice angosciato dai costi delle cure mediche, un aspetto che incide sulle scelte legate alla salute e che contribuisce al fenomeno della rinuncia alle cure.

A frenare la prevenzione non è solo la mancanza di consapevolezza, ma anche la difficoltà logistica nell’accesso ai servizi. Le visite mediche a domicilio risultano il servizio più richiesto per migliorare la qualità dell’assistenza (45%), mentre un 22% si dice interessato alla telemedicina. Anche il supporto per le faccende domestiche viene indicato come una necessità crescente (32%), mentre il 19% valuta la sottoscrizione di una polizza sanitaria integrativa per affrontare con maggiore serenità eventuali imprevisti legati alla salute.

Se da un lato il sistema sanitario è chiamato a garantire maggiore accessibilità e servizi più vicini alle esigenze della popolazione anziana, dall’altro emerge con forza la necessità di promuovere una cultura della prevenzione, per evitare che la rinuncia alle cure e la mancanza di abitudini salutari continuino a incidere negativamente sulla qualità della vita degli over 65.

Salute

Pancreatite, l'Aou di Cagliari in prima linea per la ricerca
  Cagliari, 12 marzo 2025. La Chirurgia d’Urgenza dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari è impegnata in importanti progetti scientifici sulla pancreatite, offrendo un contributo rilevante alla ricerca e al miglioramento delle terapie per i pazienti affetti da questa patologia. «Il primo progetto, denominato Manctra, è un’iniziat...

Psicologia della salute: affrontare la malattia con il supporto psicologico
  Quando parliamo del benessere dell’individuo, psicologia e salute sono un binomio considerato oggi inscindibile. Questi elementi, infatti, sono il cuore della psicologia della salute che, tra i rami della psicologia, si occupa delle connessioni tra gli aspetti psicologici, fisici, ambientali e sociali che determinano lo stato di salute della...

La prigione del giudizio: liberarsi per riscoprire sé stessi
  Cosa ci paralizza di fronte agli altri, ci fa tremare al solo pensiero di essere rifiutati o giudicati? È una domanda antica quanto l’uomo. Ma la risposta, spesso, è sepolta sotto strati di condizionamenti, paure primordiali e istinti di sopravvivenza che la modernità non ha mai del tutto spazzato via. Il giudizio degli altri non è solo una ...

World Cancer Day: il CReI rilancia l’unità degli specialisti nella lotta ai tumori
  Nel segno dell’unità e della collaborazione interdisciplinare, il Collegio dei Reumatologi Italiani (CReI) partecipa al World Cancer Day 2025 con un messaggio chiaro: la sinergia tra gli specialisti è la chiave per garantire prevenzione, diagnosi e cura sempre più efficaci. “Uniti dall’unicità”, tema centrale dell’edizione di quest’anno, ris...