Cagliari, gli over 65 trascurano prevenzione e benessere: sedentarietà e pochi controlli medici

A Cagliari, la prevenzione sanitaria tra gli over 65 resta un tema trascurato. Meno della metà degli anziani si sottopone regolarmente a controlli medici, mentre molti continuano a ignorare le buone abitudini fondamentali per mantenere un buono stato di salute. È quanto emerge da un’analisi sui comportamenti sanitari della popolazione anziana, che mette in luce una scarsa propensione alla prevenzione e una diffusa difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari.

I dati raccontano un quadro preoccupante: solo il 43% degli over 65 effettua controlli regolari, mentre il 52% ammette di condurre una vita sedentaria e appena il 13% pratica attività fisica, anche in maniera saltuaria. L'alimentazione non è da meno, con solo il 28% degli intervistati che dichiara di seguire una dieta equilibrata. Sul fronte delle abitudini a rischio, un terzo degli anziani cagliaritani non evita fumo e alcol, confermando una generale sottovalutazione degli effetti negativi di uno stile di vita poco sano.

Eppure, il timore per il futuro è concreto: il 63% teme di perdere autonomia, mentre il 40% si preoccupa della possibilità di diventare non autosufficiente. A rendere ancor più gravoso il quadro, il 34% degli over 65 si dice angosciato dai costi delle cure mediche, un aspetto che incide sulle scelte legate alla salute e che contribuisce al fenomeno della rinuncia alle cure.

A frenare la prevenzione non è solo la mancanza di consapevolezza, ma anche la difficoltà logistica nell’accesso ai servizi. Le visite mediche a domicilio risultano il servizio più richiesto per migliorare la qualità dell’assistenza (45%), mentre un 22% si dice interessato alla telemedicina. Anche il supporto per le faccende domestiche viene indicato come una necessità crescente (32%), mentre il 19% valuta la sottoscrizione di una polizza sanitaria integrativa per affrontare con maggiore serenità eventuali imprevisti legati alla salute.

Se da un lato il sistema sanitario è chiamato a garantire maggiore accessibilità e servizi più vicini alle esigenze della popolazione anziana, dall’altro emerge con forza la necessità di promuovere una cultura della prevenzione, per evitare che la rinuncia alle cure e la mancanza di abitudini salutari continuino a incidere negativamente sulla qualità della vita degli over 65.

Salute

«In Sardegna la raccolta di sangue non basta, serve donare di più per tutti»
In Sardegna il sangue non basta. E non è un’emergenza occasionale, ma una realtà costante. A fronte di un fabbisogno annuo di circa 110 mila unità, la raccolta si ferma a 80 mila. Sono 30 mila sacche che mancano ogni anno. Ecco perché, in occasione del 14 giugno prossimo, quando si celebrerà la Giornata mondiale del donatore di sangue, l’invito/app...

Nuove frontiere nella cura dell’ictus
Tempi di risposta più rapidi, farmaci di nuova generazione e un percorso integrato dalla fase iperacuta alla riabilitazione. È questo il focus dell’incontro "Nuove frontiere nel trattamento dell’ictus – Dalla fase iperacuta alla riabilitazione", in programma il prossimo 3 giugno alle 14 nella sala conferenze al settimo piano dell’ospedale civile Sa...

Steatosi epatica, nasce al Policlinico l’Ambulatorio MASH. L’epatologo Giancarlo Serra: patologia epatica emergente più rilevante nella popolazione adulta e pediatrica
Cagliari 28 maggio 2025. Nasce al Policlinico Duilio Casula l’ambulatorio dedicato alla gestione multidisciplinare della Malattia metabolica associata a steatoepatite (MASH), una delle patologie epatiche emergenti più rilevanti nella popolazione adulta e pediatrica, afferente alla strutta semplice di Malattie del Fegato diretta dal professor Luchin...

Sanità in Sardegna, l’amara verità: un sardo su sei rinuncia a curarsi
È un dato che fa rumore, ma soprattutto fa male: in Sardegna, il 17,2% della popolazione rinuncia alle cure sanitarie. Un sardo su sei, secondo i dati elaborati dal Centro studi della Cgil regionale su base BES Istat, sceglie – o meglio, è costretto – a rinunciare alla tutela della propria salute. L’isola si piazza...

AOU SASSARI - Alghero, tre giorni tra AI e medicina clinica
Sassari 27 maggio 2025 - Per tre giorni si sono confrontati su risultati clinici e tecnologie emergenti, tracciando il profilo di una pratica medica sempre più guidata dai dati e assistita dall'intelligenza artificiale. Ma con attenzione alla responsabilità del clinico nel “nutrire” correttamente l’algoritmo: senza dati precisi, l’IA non può restit...

L'intelligenza artificiale al servizio della salute femminile
Dal 25 al 27 maggio l’Hotel Catalunya di Alghero ospiterà il congresso “Intelligenza artificiale in Ginecologia e Ostetricia”. L'appuntamento si inserisce all'interno delle Giornate algheresi di Ginecologia e Ostetricia arrivate alla loro ventiduesima edizione. Organizzato dalla Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Aou di Sassari, guidata dal prof...

SardGen, medicina preventiva e benessere dei sardi:  quando il futuro è già presente
Giovedì 22 maggio, alle 12, l’auditorium dell’edificio 2 del Parco scientifico e tecnologico - loc. Piscinamanna, Pula (CA) - ospita la conferenza stampa di presentazione del programma di prevenzione medica e ricerca SardGen. Ai lavori intervengono Carmen Atzori (direttrice generale Sardegna Ricerche), gli assessori regionali alla Programmazione ...