Cagliari, gli over 65 trascurano prevenzione e benessere: sedentarietà e pochi controlli medici

A Cagliari, la prevenzione sanitaria tra gli over 65 resta un tema trascurato. Meno della metà degli anziani si sottopone regolarmente a controlli medici, mentre molti continuano a ignorare le buone abitudini fondamentali per mantenere un buono stato di salute. È quanto emerge da un’analisi sui comportamenti sanitari della popolazione anziana, che mette in luce una scarsa propensione alla prevenzione e una diffusa difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari.

I dati raccontano un quadro preoccupante: solo il 43% degli over 65 effettua controlli regolari, mentre il 52% ammette di condurre una vita sedentaria e appena il 13% pratica attività fisica, anche in maniera saltuaria. L'alimentazione non è da meno, con solo il 28% degli intervistati che dichiara di seguire una dieta equilibrata. Sul fronte delle abitudini a rischio, un terzo degli anziani cagliaritani non evita fumo e alcol, confermando una generale sottovalutazione degli effetti negativi di uno stile di vita poco sano.

Eppure, il timore per il futuro è concreto: il 63% teme di perdere autonomia, mentre il 40% si preoccupa della possibilità di diventare non autosufficiente. A rendere ancor più gravoso il quadro, il 34% degli over 65 si dice angosciato dai costi delle cure mediche, un aspetto che incide sulle scelte legate alla salute e che contribuisce al fenomeno della rinuncia alle cure.

A frenare la prevenzione non è solo la mancanza di consapevolezza, ma anche la difficoltà logistica nell’accesso ai servizi. Le visite mediche a domicilio risultano il servizio più richiesto per migliorare la qualità dell’assistenza (45%), mentre un 22% si dice interessato alla telemedicina. Anche il supporto per le faccende domestiche viene indicato come una necessità crescente (32%), mentre il 19% valuta la sottoscrizione di una polizza sanitaria integrativa per affrontare con maggiore serenità eventuali imprevisti legati alla salute.

Se da un lato il sistema sanitario è chiamato a garantire maggiore accessibilità e servizi più vicini alle esigenze della popolazione anziana, dall’altro emerge con forza la necessità di promuovere una cultura della prevenzione, per evitare che la rinuncia alle cure e la mancanza di abitudini salutari continuino a incidere negativamente sulla qualità della vita degli over 65.

Salute

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale. Pinna, direttrice Psichiatria e Manchia, direttore Scuola di specializzazione: ancora tanti continuano a non essere curati in maniera ottimale
  La Sardegna è tra le regioni italiane con la più alta incidenza di “sintomi depressivi significativi e duraturi” ma un dato positivo arriva dall’ultimo Rapporto sulla Salute Mentale che registra un importante aumento della prevalenza di utenti trattati per depressione nei Servizi Pubblici dell’Isola. Si è passati, dice la professoressa Feder...

(H) Open Day sulla Salute Mentale all’AOU di Sassari
  In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda ETS promuove l’(H) Open Day dedicato alla salute mentale, coinvolgendo le strutture sanitarie con Bollino Rosa e i presidi specializzati sul territorio nazionale. Giunta alla dodicesima edizione, l’iniziativa mira a sensibilizzare la pop...

Udito Italia: tornano le domeniche di prevenzione con “Nonno Ascoltami!”
Dal 28 settembre al 19 ottobre le piazze italiane ospiteranno la sedicesima edizione di Nonno Ascoltami!, la campagna di prevenzione promossa dalla onlus Udito Italia, che si conferma il principale appuntamento nazionale dedicato alla salute uditiva.Per quattro domeniche consecutive cittadini e visitatori potranno sot...

La “Leucemia Mieloide Acuta” vede uno spiraglio di guarigione. Il giocatore di basket Achille Polonara ha subito il trapianto di midollo e migliora.
  Il caso del giocatore di basket Achille Polonara ha evidenziato quella che è una malattia che colpisce a qualsiasi età. La “Leucemia Mieloide Acuta” rappresenta quasi l'80% di tutte le leucemie acute degli adulti, con un'incidenza annua di circa 3,55 ogni 100.000 adulti; la sua incidenza aumenta progressivamente con l'età arrivando a oltre 2...