Cagliari, gli over 65 trascurano prevenzione e benessere: sedentarietà e pochi controlli medici

A Cagliari, la prevenzione sanitaria tra gli over 65 resta un tema trascurato. Meno della metà degli anziani si sottopone regolarmente a controlli medici, mentre molti continuano a ignorare le buone abitudini fondamentali per mantenere un buono stato di salute. È quanto emerge da un’analisi sui comportamenti sanitari della popolazione anziana, che mette in luce una scarsa propensione alla prevenzione e una diffusa difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari.

I dati raccontano un quadro preoccupante: solo il 43% degli over 65 effettua controlli regolari, mentre il 52% ammette di condurre una vita sedentaria e appena il 13% pratica attività fisica, anche in maniera saltuaria. L'alimentazione non è da meno, con solo il 28% degli intervistati che dichiara di seguire una dieta equilibrata. Sul fronte delle abitudini a rischio, un terzo degli anziani cagliaritani non evita fumo e alcol, confermando una generale sottovalutazione degli effetti negativi di uno stile di vita poco sano.

Eppure, il timore per il futuro è concreto: il 63% teme di perdere autonomia, mentre il 40% si preoccupa della possibilità di diventare non autosufficiente. A rendere ancor più gravoso il quadro, il 34% degli over 65 si dice angosciato dai costi delle cure mediche, un aspetto che incide sulle scelte legate alla salute e che contribuisce al fenomeno della rinuncia alle cure.

A frenare la prevenzione non è solo la mancanza di consapevolezza, ma anche la difficoltà logistica nell’accesso ai servizi. Le visite mediche a domicilio risultano il servizio più richiesto per migliorare la qualità dell’assistenza (45%), mentre un 22% si dice interessato alla telemedicina. Anche il supporto per le faccende domestiche viene indicato come una necessità crescente (32%), mentre il 19% valuta la sottoscrizione di una polizza sanitaria integrativa per affrontare con maggiore serenità eventuali imprevisti legati alla salute.

Se da un lato il sistema sanitario è chiamato a garantire maggiore accessibilità e servizi più vicini alle esigenze della popolazione anziana, dall’altro emerge con forza la necessità di promuovere una cultura della prevenzione, per evitare che la rinuncia alle cure e la mancanza di abitudini salutari continuino a incidere negativamente sulla qualità della vita degli over 65.

Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...

In Italia oltre 500mila persone convivono con un   tumore del sangue
Roma. In Italia sono più di 500mila le persone che convivono con una neoplasia del sangue. Ogni anno si aggiungono circa 30mila nuove diagnosi, un dato che fotografa una condizione in costante evoluzione. I numeri parlano chiaro e raccontano una realtà in cui la Ricerca scientifica ha radicalmente cambiato il panorama delle cure: le possibilità di ...