Un presidio per la salute mentale a Seui: la medicina di prossimità si fa strada nei territori isolati

La salute mentale non è un lusso, ma una necessità. Un principio che in Ogliastra assume un valore ancora più profondo, laddove l'orografia complessa e la distanza dai centri sanitari rendono ogni forma di assistenza un'operazione logistica oltre che medica. In questa prospettiva, l'apertura di un servizio di salute mentale a Seui si configura non come una semplice iniziativa, ma come un atto di giustizia sanitaria. A partire dal 18 febbraio, un'équipe di professionisti offrirà assistenza ai cittadini due volte al mese nella sede della guardia medica in via Roma 31, dalle 16:00 alle 18:00.

A dirigere il servizio sarà il dottor Antonello Demontis, psichiatra e direttore del Dipartimento del Centro di salute mentale della Asl Ogliastra, coadiuvato da un infermiere e un operatore socio-sanitario. Un'iniziativa che si iscrive nella logica della cosiddetta "Medicina di prossimità", come spiega la dottoressa Lorena Paola Urrai, direttrice dei Servizi socio-sanitari della Asl Ogliastra: «Con il Dm 77, la sanità si avvicina ai cittadini fragili e non autosufficienti. Ciò assume particolare rilevanza in Ogliastra, dove la viabilità rende gli spostamenti verso i centri di cura lunghi e disagevoli. Portare l’assistenza là dove è necessaria significa migliorare la qualità della vita di chi soffre di patologie croniche e di disturbi psichici, riducendo l’isolamento che spesso accompagna questi pazienti».

La riattivazione del servizio a Seui rappresenta anche un ritorno atteso da tempo. Come spiega il dottor Demontis, «la comunità chiedeva da tempo un presidio stabile. In passato, il nostro servizio era già presente in questa area, ma la pandemia ha imposto un’interruzione forzata. Ora vogliamo ridare continuità all’assistenza psichiatrica territoriale, evitando ai cittadini trasferte onerose e complicate verso Tortolì, Lanusei o Cagliari».

L’iniziativa non riguarda soltanto i residenti di Seui, ma mira a coprire un’area più ampia, accogliendo le esigenze dei comuni limitrofi, che spesso condividono le stesse difficoltà di accesso ai servizi sanitari. Un modello di intervento che potrebbe diventare un riferimento per altre comunità montane, dimostrando che la sanità pubblica non può e non deve essere un privilegio delle sole aree urbane.

Per accedere al servizio, i cittadini possono contattare il Centro di salute mentale dell’Asl Ogliastra ai numeri 0782 482064 e 339 87 53712 oppure inviare una mail all’indirizzo csm@aslogliastra.it.

Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...

In Italia oltre 500mila persone convivono con un   tumore del sangue
Roma. In Italia sono più di 500mila le persone che convivono con una neoplasia del sangue. Ogni anno si aggiungono circa 30mila nuove diagnosi, un dato che fotografa una condizione in costante evoluzione. I numeri parlano chiaro e raccontano una realtà in cui la Ricerca scientifica ha radicalmente cambiato il panorama delle cure: le possibilità di ...