Un presidio per la salute mentale a Seui: la medicina di prossimità si fa strada nei territori isolati

La salute mentale non è un lusso, ma una necessità. Un principio che in Ogliastra assume un valore ancora più profondo, laddove l'orografia complessa e la distanza dai centri sanitari rendono ogni forma di assistenza un'operazione logistica oltre che medica. In questa prospettiva, l'apertura di un servizio di salute mentale a Seui si configura non come una semplice iniziativa, ma come un atto di giustizia sanitaria. A partire dal 18 febbraio, un'équipe di professionisti offrirà assistenza ai cittadini due volte al mese nella sede della guardia medica in via Roma 31, dalle 16:00 alle 18:00.

A dirigere il servizio sarà il dottor Antonello Demontis, psichiatra e direttore del Dipartimento del Centro di salute mentale della Asl Ogliastra, coadiuvato da un infermiere e un operatore socio-sanitario. Un'iniziativa che si iscrive nella logica della cosiddetta "Medicina di prossimità", come spiega la dottoressa Lorena Paola Urrai, direttrice dei Servizi socio-sanitari della Asl Ogliastra: «Con il Dm 77, la sanità si avvicina ai cittadini fragili e non autosufficienti. Ciò assume particolare rilevanza in Ogliastra, dove la viabilità rende gli spostamenti verso i centri di cura lunghi e disagevoli. Portare l’assistenza là dove è necessaria significa migliorare la qualità della vita di chi soffre di patologie croniche e di disturbi psichici, riducendo l’isolamento che spesso accompagna questi pazienti».

La riattivazione del servizio a Seui rappresenta anche un ritorno atteso da tempo. Come spiega il dottor Demontis, «la comunità chiedeva da tempo un presidio stabile. In passato, il nostro servizio era già presente in questa area, ma la pandemia ha imposto un’interruzione forzata. Ora vogliamo ridare continuità all’assistenza psichiatrica territoriale, evitando ai cittadini trasferte onerose e complicate verso Tortolì, Lanusei o Cagliari».

L’iniziativa non riguarda soltanto i residenti di Seui, ma mira a coprire un’area più ampia, accogliendo le esigenze dei comuni limitrofi, che spesso condividono le stesse difficoltà di accesso ai servizi sanitari. Un modello di intervento che potrebbe diventare un riferimento per altre comunità montane, dimostrando che la sanità pubblica non può e non deve essere un privilegio delle sole aree urbane.

Per accedere al servizio, i cittadini possono contattare il Centro di salute mentale dell’Asl Ogliastra ai numeri 0782 482064 e 339 87 53712 oppure inviare una mail all’indirizzo csm@aslogliastra.it.

Salute

Pancreatite, l'Aou di Cagliari in prima linea per la ricerca
  Cagliari, 12 marzo 2025. La Chirurgia d’Urgenza dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari è impegnata in importanti progetti scientifici sulla pancreatite, offrendo un contributo rilevante alla ricerca e al miglioramento delle terapie per i pazienti affetti da questa patologia. «Il primo progetto, denominato Manctra, è un’iniziat...

Psicologia della salute: affrontare la malattia con il supporto psicologico
  Quando parliamo del benessere dell’individuo, psicologia e salute sono un binomio considerato oggi inscindibile. Questi elementi, infatti, sono il cuore della psicologia della salute che, tra i rami della psicologia, si occupa delle connessioni tra gli aspetti psicologici, fisici, ambientali e sociali che determinano lo stato di salute della...

La prigione del giudizio: liberarsi per riscoprire sé stessi
  Cosa ci paralizza di fronte agli altri, ci fa tremare al solo pensiero di essere rifiutati o giudicati? È una domanda antica quanto l’uomo. Ma la risposta, spesso, è sepolta sotto strati di condizionamenti, paure primordiali e istinti di sopravvivenza che la modernità non ha mai del tutto spazzato via. Il giudizio degli altri non è solo una ...

World Cancer Day: il CReI rilancia l’unità degli specialisti nella lotta ai tumori
  Nel segno dell’unità e della collaborazione interdisciplinare, il Collegio dei Reumatologi Italiani (CReI) partecipa al World Cancer Day 2025 con un messaggio chiaro: la sinergia tra gli specialisti è la chiave per garantire prevenzione, diagnosi e cura sempre più efficaci. “Uniti dall’unicità”, tema centrale dell’edizione di quest’anno, ris...