Fibromialgia: il CReI chiede il riconoscimento ufficiale della patologia e le relative esenzioni

Il Collegio dei Reumatologi Italiani (CReI) ha partecipato a un'importante audizione presso la Commissione Affari sociali e Sanità del Senato, nel quadro di una serie di incontri istituzionali volti alla discussione di diversi Disegni di Legge (246, 400, 485, 546, 594, 601, 603, 946, 1023) aventi come oggetto il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante. Durante l’incontro, il Coordinatore esecutivo del CReI, dottor Crescenzio Bentivenga, ha illustrato le problematiche che affliggono i pazienti e le proposte della categoria.

Un dolore quotidiano invalidante
“Il sintomo cardine della fibromialgia è il dolore, che funesta con drammatica quotidianità la vita dei pazienti fibromialgici,” ha affermato Bentivenga. Pur non riducendo l’aspettativa di vita, il dolore compromette gravemente la qualità della stessa, con pesanti ricadute sulla salute generale, la vita sociale, lavorativa e relazionale. Tale condizione rende la fibromialgia una patologia estremamente invalidante, spesso sottostimata e pericolosamente trascurata.

Il ruolo del reumatologo e un approccio multimodale
Bentivenga ha sottolineato che lo specialista più adeguato per affrontare questa patologia è il reumatologo. “La complessità della fibromialgia richiede un approccio multimodale che coinvolga psicologi, fisioterapisti e nutrizionisti,” ha dichiarato. Gli obiettivi terapeutici condivisi con i pazienti mirano a migliorare la qualità di vita e la cenestesi, ossia la percezione del proprio benessere fisico.

Le proposte del CReI
Davanti alla Commissione, il CReI ha avanzato la richiesta di un riconoscimento ufficiale della fibromialgia come patologia meritevole di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria. Bentivenga ha inoltre evidenziato l'urgenza di garantire ai reumatologi le risorse necessarie per una presa in carico efficace dei pazienti. Queste includono:

L’accesso a specialisti di supporto psicologico e neurologico.

La disponibilità di strutture termali e sportive convenzionate, utili per attività che rappresentano presidi terapeutici indispensabili.

Ambulatori dedicati e gestione ottimale
“È fondamentale riconoscere il ruolo centrale del reumatologo nella diagnosi e nel management di questa complessa patologia,” ha sottolineato Bentivenga. Ha inoltre auspicato la creazione di ambulatori dedicati ai casi più complessi, che possano garantire diagnosi più precise e terapie mirate, contribuendo a ridurre accessi e ospedalizzazioni inappropriate.

Un appello per il futuro
Concludendo, il Coordinatore esecutivo ha espresso la speranza che la fibromialgia ottenga finalmente l’attenzione e il riconoscimento che merita, consentendo ai pazienti di accedere a cure appropriate e agli specialisti di operare in maniera strutturata. Un passo avanti che migliorerebbe non solo la vita dei pazienti, ma anche l’efficienza del sistema sanitario.

Salute

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale. Pinna, direttrice Psichiatria e Manchia, direttore Scuola di specializzazione: ancora tanti continuano a non essere curati in maniera ottimale
  La Sardegna è tra le regioni italiane con la più alta incidenza di “sintomi depressivi significativi e duraturi” ma un dato positivo arriva dall’ultimo Rapporto sulla Salute Mentale che registra un importante aumento della prevalenza di utenti trattati per depressione nei Servizi Pubblici dell’Isola. Si è passati, dice la professoressa Feder...

(H) Open Day sulla Salute Mentale all’AOU di Sassari
  In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda ETS promuove l’(H) Open Day dedicato alla salute mentale, coinvolgendo le strutture sanitarie con Bollino Rosa e i presidi specializzati sul territorio nazionale. Giunta alla dodicesima edizione, l’iniziativa mira a sensibilizzare la pop...

Udito Italia: tornano le domeniche di prevenzione con “Nonno Ascoltami!”
Dal 28 settembre al 19 ottobre le piazze italiane ospiteranno la sedicesima edizione di Nonno Ascoltami!, la campagna di prevenzione promossa dalla onlus Udito Italia, che si conferma il principale appuntamento nazionale dedicato alla salute uditiva.Per quattro domeniche consecutive cittadini e visitatori potranno sot...

La “Leucemia Mieloide Acuta” vede uno spiraglio di guarigione. Il giocatore di basket Achille Polonara ha subito il trapianto di midollo e migliora.
  Il caso del giocatore di basket Achille Polonara ha evidenziato quella che è una malattia che colpisce a qualsiasi età. La “Leucemia Mieloide Acuta” rappresenta quasi l'80% di tutte le leucemie acute degli adulti, con un'incidenza annua di circa 3,55 ogni 100.000 adulti; la sua incidenza aumenta progressivamente con l'età arrivando a oltre 2...