Vaccino contro il virus sinciziale: in Sardegna pronte 2200 dosi per i più piccoli

  In Sardegna, arrivano le prime 2200 dosi del vaccino contro il virus sinciziale, destinate ai bambini di età compresa tra 0 e 2 anni. La campagna di immunizzazione, parte del piano influenzale 2024-2025, mira a proteggere i più piccoli da un'infezione respiratoria che può avere conseguenze gravi, soprattutto nei neonati e nei bambini più vulnerabili. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla legge regionale 2 ottobre 2024, n. 14, che ha introdotto misure urgenti per la prevenzione delle infezioni respiratorie in età pediatrica. L’assessorato regionale della Sanità ha annunciato l’acquisto delle dosi, che saranno distribuite nei prossimi giorni, segnando un passo importante nella lotta contro il virus respiratorio sinciziale. Questo vaccino rappresenta una novità significativa, soprattutto per la Sardegna, dove le infezioni respiratorie nei più piccoli sono una delle principali cause di ricovero nei mesi invernali.

  La protezione immunitaria offerta dal vaccino si affianca alla tradizionale campagna antinfluenzale, ampliando l’impegno della Regione nel tutelare la salute pubblica. Tuttavia, la somministrazione di queste dosi segna anche il ritorno del dibattito pubblico sui vaccini, tema che negli ultimi anni ha polarizzato l’opinione pubblica. La disponibilità di nuovi vaccini, come quello contro il virus sinciziale, richiama l’attenzione sull’importanza della prevenzione, ma porta con sé anche l’esigenza di una comunicazione chiara e trasparente da parte delle istituzioni. L’assessorato alla Sanità punta a garantire che la somministrazione del vaccino avvenga in tempi brevi, soprattutto nei casi in cui i pediatri identifichino bambini a rischio. L’obiettivo è evitare sovraccarichi nei reparti pediatrici durante i mesi più freddi, quando le infezioni respiratorie raggiungono il picco. La campagna, destinata a partire nelle prossime settimane, si rivolge principalmente alle famiglie, che saranno informate tramite i pediatri di base e i servizi territoriali sulla disponibilità del vaccino e sulle modalità di accesso. Si punta anche a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di vaccinare i più piccoli, per proteggere non solo i bambini stessi, ma anche la comunità in generale. Questa nuova fase di immunizzazione segna un passo avanti nella tutela della salute infantile, ma evidenzia anche la necessità di un sistema sanitario efficiente e capillare, in grado di rispondere prontamente alle sfide poste dalle emergenze sanitarie e dalle esigenze di prevenzione.

Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...

In Italia oltre 500mila persone convivono con un   tumore del sangue
Roma. In Italia sono più di 500mila le persone che convivono con una neoplasia del sangue. Ogni anno si aggiungono circa 30mila nuove diagnosi, un dato che fotografa una condizione in costante evoluzione. I numeri parlano chiaro e raccontano una realtà in cui la Ricerca scientifica ha radicalmente cambiato il panorama delle cure: le possibilità di ...