Sport e Salute. Perchè non può esserci uno senza l’altro

  ?Già nell’antichità era noto il motto latino ”mens sana in corpore sano” e infatti il nostro benessere psicofisico è il risultato di un perfetto equilibrio tra mente e corpo. Lo sport e l’attività fisica, oltre ad avere un alto valore sociale ed educativo, sono strumenti che possono davvero fare la differenza per il benessere, la prevenzione e la terapia di molte patologie. Quindi seguire uno stile di vita corretto è il modo migliore per preservare il nostro bene più prezioso, la salute. 

  I benefici di fare sport sono molteplici, tra cui: 1) Rafforzamento muscoli ed articolazioni. Con miglioramenti anche nella postura e nella resistenza alla fatica quotidiana. Muscoli addominali e dorsali in forma, poi, allontanano il rischio di patologie della colonna vertebrale: ernie e lombosciatalgie; 2) Ottimizzazione il metabolismo. Migliora il rapporto tra massa grassa e massa magra del corpo, viene regolato lo stimolo della fame e si riequilibrano i parametri ematochimici; 3) Aumento della capacità e dell’elasticità dell’apparato respiratorio, anche a riposo, per la maggiore richiesta di ossigenazione a cui sono chiamati gli Alveoli polmonari durante l’esercizio fisico; 4) Miglioramento la capacità contrattile del cuore e la sua irrorazione coronarica: a riposo, uno sportivo ha un battito cardiaco di frequenza inferiore rispetto ad una persona sedentaria, ed è meno soggetto a sbalzi di pressione; inoltre, il suo sistema circolatorio è più elastico ed ha un migliore ritorno venoso, dovuto alla maggiore efficienza della muscolatura. 5) Combattimento i disturbi dell’umore.

  L’attività fisica fa bene anche alla psiche e aiuta a combattere disturbi come ansie e depressione. L’attività fisica, infatti, contribuisce al rilascio di due importanti tipi di neuromediatori: l’acetilcolina e le endorfine. Queste ultime sono le molecole che producono le sensazioni di analgesia e benessere, proprietà che hanno portato a definirle gli ormoni della felicità. L’esercizio fisico, inoltre, scongiura il rischio di condizioni tipiche della vita sedentaria: l’obesità, il diabete, l’ipertensione, e tutte le patologie legate al sistema cardiocircolatorio, tra cui l’infarto, una delle cause di morte più diffuse nel mondo occidentale. Numerose evidenze scientifiche dimostrano come uno stile di vita sano e una regolare attività fisica siano validi alleati del nostro benessere. Oltre il 70% delle patologie cronico-degenerative, come infarto, diabete e ictus, potrebbe essere evitato grazie a un corretto regime alimentare e a un costante esercizio fisico così come fare movimento tutti i giorni ha grandi benefici per chi soffre di stress, depressione e stati d’ansia. 

  Fare sport è dunque un modo per prendersi cura di se, anche un’ora per tre volte a settimana, nella fascia oraria che più è comoda, in tal senso non esistono delle regole, ma è provato che appena si comincia a praticare sport, abbinando una corretta alimentazione, sarà il vostro corpo a chiedervi di muovervi e non potrete farne a meno. Questo perché il nostro cervello associa l’esperienza dello sport in genere ad una conseguenza positiva per il nostro stare bene. Che si tratti di una passeggiata a passo svelto, o di un’attività di tonificazione fatta in palestra il risultato sarà sempre lo stesso, basta avere chiaro l’obiettivo, che può cambiare nel corso del tempo, e soprattutto è sempre utile farsi seguire da chi è un esperto nel campo, in quanto è fondamentale, in base al tipo di sport e attività che si decide di fare che l’esecuzione dell’esercizio sia corretta.

Salute

Pancreatite, l'Aou di Cagliari in prima linea per la ricerca
  Cagliari, 12 marzo 2025. La Chirurgia d’Urgenza dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari è impegnata in importanti progetti scientifici sulla pancreatite, offrendo un contributo rilevante alla ricerca e al miglioramento delle terapie per i pazienti affetti da questa patologia. «Il primo progetto, denominato Manctra, è un’iniziat...

Psicologia della salute: affrontare la malattia con il supporto psicologico
  Quando parliamo del benessere dell’individuo, psicologia e salute sono un binomio considerato oggi inscindibile. Questi elementi, infatti, sono il cuore della psicologia della salute che, tra i rami della psicologia, si occupa delle connessioni tra gli aspetti psicologici, fisici, ambientali e sociali che determinano lo stato di salute della...

La prigione del giudizio: liberarsi per riscoprire sé stessi
  Cosa ci paralizza di fronte agli altri, ci fa tremare al solo pensiero di essere rifiutati o giudicati? È una domanda antica quanto l’uomo. Ma la risposta, spesso, è sepolta sotto strati di condizionamenti, paure primordiali e istinti di sopravvivenza che la modernità non ha mai del tutto spazzato via. Il giudizio degli altri non è solo una ...