Apnea notturna nel sonno: In Italia sono 400mila i pazienti diagnosticati

  “Pur essendo ad oggi una patologia sottostimata e sotto-diagnosticata, si stima che in Italia siano circa 7,5 milioni le persone (tra adulti e bambini) affette da Apnea Ostruttiva nel Sonno (OSA), di cui 4 milioni con quadro moderato-grave. I pazienti attualmente diagnosticati sono circa 400mila, ma solo in 250mila seguono una terapia”. Per questo oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Sonno, l’Associazione Apnoici Italiani (APS) vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi che l’OSA può portare in termini di salute, partendo dal messaggio lanciato quest’anno dalla World Sleep Society: ‘Sleep is essential for health’, cioè ‘Dormire è essenziale per la salute’.

  Ma cos’è l’Apnea Ostruttiva nel Sonno? Si tratta di un disturbo respiratorio nel sonno dovuto a ricorrenti episodi di parziale o completo collabimento delle vie aeree superiori. Nei soggetti OSA, durante il sonno, si ha una riduzione dell’ossigeno nel sangue e un’alterazione a carico del bilancio del sistema nervoso autonomo con sofferenza dei tessuti di vari organi ed innesco di processi infiammatori che conducono ad un incremento di morbilità e mortalità cardiovascolare e non solo. “La condizione cronica di apnee ostruttive- spiega Luca Roberti, presidente dell’Associazione Apnoici Italiani- può favorire la comparsa di eventi ischemici vascolari fino all’infarto miocardico o all’ictus, ipertensione arteriosa spesso resistente ai farmaci, aritmie come la fibrillazione atriale e dismetabolismi come il diabete di tipo 2”. 

  Le ripercussioni della mancata diagnosi e del mancato trattamento di questa patologia determinano quindi sul piano sociale un “diretto aumento della morbilità e della mortalità- prosegue Roberti- un aumento dei costi sanitari, una perdita di produttività imputabile ad un aumento delle giornate di assenza dal lavoro e ad una ridotta performance lavorativa, con un maggior rischio di infortuni sul lavoro e domestici ed incidenti stradali dovuti alla eccessiva sonnolenza diurna”. In particolare, nel 2016 la Conferenza permanente delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano aveva stimato in 2,9 miliardi di euro la quota dei costi sanitari totali per questa patologia. Il documento di indirizzo del ministero della Salute, intanto, prevede la creazione di Percorsi Diagnostici Terapeutici e Assistenziali (PDTA), dei percorsi strutturati di presa in carico dalla diagnosi al follow-up con un approccio multidisciplinare. “Alcune Regioni hanno creato questi percorsi, ma come spesso accade questi documenti non vengono resi operativi- rimarca infine il presidente dell’Associazione Apnoici Italiani- Nelle scorse settimane la Regione Lazio ha approvato il documento PDTA. Le regioni che attualmente lo hanno deliberato sono Abruzzo, Emilia-Romagna, Basilicata, Puglia, Sicilia, Toscana e Umbria, mentre la Regione Lombardia sta lavorando ad un proprio documento. Facciamo allora appello alle altre Regioni- conclude Roberti- di dotarsi del documento PDTA”. Si discuterà anche di questo martedì prossimo, 21 marzo, nel corso di una conferenza stampa, organizzata su iniziativa dell’on. Maria Carolina Varchi, dal titolo ‘Proposta di Legge C. 765 Riconoscimento dell'Apnea Ostruttiva nel Sonno come malattia cronica e invalidante’. L’appuntamento è alle ore 12 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (in via della Missione, 4). Partecipano: l’On. Maria Carolina Varchi, componente Il Commissione Giustizia - FDI; l’on. Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato alla Salute; l’on. Andrea Quartini, componente XII Commissione Affari Sociali (M5S); l’on. Gian Antonio Girelli, componente XII Commissione Affari Sociali (PD); Luca Roberti, presidente dell’Associazione Apnoici Italiani; il professor Luigi Ferini Strambi, neurologo e primario del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. A moderare l’incontro il dottor Giuseppe Insalaco, pneumologo e I° Ricercatore sui Disturbi Respiratori nel Sonno dell'Istituto di Farmacologia Traslazionale/CNR di Palermo.

Salute

Ecco i Radioligandi, i "giustizieri" delle cellule tumorali
  Legarsi in maniera precisa alle cellule tumorali per poterle colpire con radiazioni terapeutiche e causarne la morte. E' questa la strategia usata dalla terapia con radioligandi, approccio esemplare della medicina di precisione e personalizzata: precisa perché colpisce in modo mirato le cellule malate, personalizzata perché ogni paziente ric...

ECM, in Sardegna il glaucoma ha l'incidenza maggiore d'Italia
  Maculopatie, glaucoma e altre patologie sono tra i temi che sono stati illustrati, questa mattina a Sassari, presso la sala conferenza dell’hotel Carlo Felice, nel corso dell’ECM (Educazione Continua in Medicina), organizzato dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Sassari. Il convegno è stato aperto dai sa...

ECM ad Alghero: "Antibiotici, un miracolo che può trasformarsi in un disastro"
  Grande partecipazione all'hotel Catalunya per il corso di aggiornamento sull'antibioticoterapia. L'ECM organizzato dall'Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari ha evidenziato come un'eccessiva prescrizione di antibiotici possa portare alla comparsa di ceppi resistenti.   Dopo i...

Uno spray nasale per combattere la depressione maggiore
  Uno spray nasale per combattere la depressione nella sua forma 'maggiore'. Questa la novità sviluppata e presentata quest'oggi nel suggestivo proscenio della terrazza del Duomo di Milano da Janssen. Efficacia, rapidità e una diversa modalità di somministrazione sono tra le principali caratteristiche di esketamina (questo il nome del prodotto...

Malattie ultra rare, in Italia sono poche decine di casi
  Se i bisogni insoddisfatti delle persone con malattie rare- in Europa sono definite tali quelle che la cui prevalenza è fissata a 5 casi su 10mila persone- sono tanti, non è difficile immaginare quali possano essere le necessità di chi ha una malattia 'ultra rara', cioè con frequenza inferiore a un caso su un milione. Si tratta di patologie...

Le ustioni, malattia rara non riconosciuta ogni anno in Italia 4.000 ricoveri
  In Italia ogni anno si registrano circa 4.000 ricoveri per ustioni, ma i pazienti con gravi ustioni ed esiti cicatriziali invalidanti sono circa 2.500 ogni anno. Sono per la maggior parte adulti e anziani (26% tra i 50 e i 70 anni, 24% sopra i 70 anni), nel 67% dei casi sono maschi e nel 72% dei casi gli incidenti avvengono presso la propria...

Leucemia mieloide acuta, un viaggio da fare insieme ad Ail
  Una diagnosi che arriva presto, entro due settimane dal primo accesso del paziente al centro di cura ed è accompagnata da emozioni quali paura, sconforto, rabbia, preoccupazione. Un'assistenza sempre più integrata e multidisciplinare, che, insieme alle figure dell'ematologo e dell'infermiere, comprende ormai spesso anche lo psicologo e il nu...

Aou Sassari centro di riferimento per la sclerosi multipla pediatrica
  Da poco meno di un anno fa parte della rete regionale dei centri abilitati alla formulazione della diagnosi e al rilascio del piano terapeutico per la sclerosi multipla in età pediatrica. La Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari, diretta dal professor Stefano Sotgiu, si conferma così un punto di riferimento per la cura di una patolo...