L'equilibrio del mondo non è mai stato statico. Le sue mutazioni, oggi più che mai, procedono rapide, complesse, spesso indecifrabili. In questo contesto il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, introduce nella programmazione un appuntamento di peso: l’arrivo a Villacidro di Lucio Caracciolo, sabato 21 giugno.
Il fondatore e direttore di Limes — principale piattaforma italiana di analisi geopolitica — rappresenta, nel panorama informativo nazionale, il tentativo metodico di leggere il mondo secondo categorie geografiche e politiche, scomponendo le rappresentazioni retoriche dei conflitti in termini di interessi concreti e rapporti di forza.
L’incontro si svolgerà nel cortile di Casa Dessì, con inizio alle 21.30. A dialogare con Caracciolo sarà il sociologo Marco Pitzalis, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il confronto, costruito come un’analisi multilivello, toccherà i principali assi di instabilità contemporanei: dalle guerre interstatuali alla pressione energetica globale, dal riassetto dei poli regionali all’evoluzione delle sfere d’influenza.
Il ritorno di Caracciolo a Villacidro arriva dopo il Premio Speciale conferitogli dalla Fondazione di Sardegna nel 2023, quando poté partecipare soltanto in collegamento video. La motivazione del riconoscimento era esplicita: «Figura esemplare di giornalista indipendente per il valore inestimabile del suo lavoro di informazione giornalistica che sta compiendo ogni giorno attraverso Limes. Alla rivista lavorano giornalisti, studiosi, professionisti di vari settori, in uno scambio aperto di opinioni e di approcci, basato esclusivamente sulla conoscenza e sulla competenza».
Nato nel 1954, laureato in filosofia, Caracciolo ha diretto la rivista MicroMega fino al 1995, prima di fondare Limes nel 1993, oggi punto di riferimento europeo per lo studio delle dinamiche geopolitiche.
L’incontro di sabato rientra nella serie di appuntamenti che scandiscono il calendario estivo della quarantesima edizione del Premio Dessì, promosso dalla Fondazione Giuseppe Dessì con il sostegno dell’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione e Beni Culturali, del Comune di Villacidro, della Fondazione di Sardegna e del Ministero della Cultura. La programmazione proseguirà per tutta l’estate culturale villacidrese, fino alla cerimonia finale di premiazione prevista per il 4 ottobre.
L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria.