La geopolitica sbarca al Premio Dessì: a Villacidro arriva Lucio Caracciolo

L'equilibrio del mondo non è mai stato statico. Le sue mutazioni, oggi più che mai, procedono rapide, complesse, spesso indecifrabili. In questo contesto il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, introduce nella programmazione un appuntamento di peso: l’arrivo a Villacidro di Lucio Caracciolo, sabato 21 giugno.

Il fondatore e direttore di Limes — principale piattaforma italiana di analisi geopolitica — rappresenta, nel panorama informativo nazionale, il tentativo metodico di leggere il mondo secondo categorie geografiche e politiche, scomponendo le rappresentazioni retoriche dei conflitti in termini di interessi concreti e rapporti di forza.

L’incontro si svolgerà nel cortile di Casa Dessì, con inizio alle 21.30. A dialogare con Caracciolo sarà il sociologo Marco Pitzalis, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari. Il confronto, costruito come un’analisi multilivello, toccherà i principali assi di instabilità contemporanei: dalle guerre interstatuali alla pressione energetica globale, dal riassetto dei poli regionali all’evoluzione delle sfere d’influenza.

Il ritorno di Caracciolo a Villacidro arriva dopo il Premio Speciale conferitogli dalla Fondazione di Sardegna nel 2023, quando poté partecipare soltanto in collegamento video. La motivazione del riconoscimento era esplicita: «Figura esemplare di giornalista indipendente per il valore inestimabile del suo lavoro di informazione giornalistica che sta compiendo ogni giorno attraverso Limes. Alla rivista lavorano giornalisti, studiosi, professionisti di vari settori, in uno scambio aperto di opinioni e di approcci, basato esclusivamente sulla conoscenza e sulla competenza».

Nato nel 1954, laureato in filosofia, Caracciolo ha diretto la rivista MicroMega fino al 1995, prima di fondare Limes nel 1993, oggi punto di riferimento europeo per lo studio delle dinamiche geopolitiche.

L’incontro di sabato rientra nella serie di appuntamenti che scandiscono il calendario estivo della quarantesima edizione del Premio Dessì, promosso dalla Fondazione Giuseppe Dessì con il sostegno dell’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione e Beni Culturali, del Comune di Villacidro, della Fondazione di Sardegna e del Ministero della Cultura. La programmazione proseguirà per tutta l’estate culturale villacidrese, fino alla cerimonia finale di premiazione prevista per il 4 ottobre.

L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria.

Photogallery:

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.