I papi. Storia e segreti: Sisto I (Papa dal 115 al 125)

  Sisto I (in latino Xystus; Roma, 42 – Roma, 126/128) è stato il 7º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa orientativamente tra il 117/119 e il 126/128. Non si hanno notizie certe sulla sua vita e nemmeno sulla sua morte e il resoconto offerto nel Liber Pontificalis sulle regole disciplinari e liturgiche che introdusse nella Chiesa di Roma, difficilmente può essere attendibile, poiché fa riferimento a un periodo più definito. Secondo il Liber Pontificalis: «Sisto, di nazionalità romana, figlio di Pastore, proveniente dal distretto della ViaLata, occupò il seggio per 10 anni, 3 mesi e 10 giorni. Fu vescovo all'epoca di Adriano, fino all'anno in cui furono consacrati Verus e Anniculus (126 d.C.). Venne incoronato martire. Egli dispose che i vasi consacrati non venissero toccati se non dal clero amministratore. Ordinò che il novizio che fosse stato ammonito al romano apostolico dovesse essere accolto al suo ritorno nella sua parrocchia, a meno che non abbia portato con sé i "formata" di saluto generale dell'apostolato.

  Egli stabilì che dopo la "Prefatio" i sacerdoti avrebbero dovuto cantare al popolo l'inno,Sanctus,sanctus,sanctus,dominus deus Sabaoth. Nel mese di dicembre ha tenuto 3 ordinamenti, 4 sacerdoti, 4 diaconi, 4 vescovi in diversi luoghi. È stato sepolto affianco al corpo del beato Pietro in Vaticano, il 3 aprile. E l'episcopato rimase vuoto per due mesi.» Tradizionalmente è considerato romano di nascita, figlio di un uomo di nome Pastore; la forma esatta del suo nome indicherebbe origini greche, ma potrebbe comunque essere nato a Roma. Morì durante il regno dell'imperatore Adriano (117-138), probabilmente come martire, sebbene sia strano che S. Ireneo (2 giu.) non lo menzioni nel suo elenco dei primi papi. B.T.A. ipotizza che il Sisto commemorato originariamente nel canone della Messa piuttosto che Sisto I fosse S. Sisto II (6 ago.), il cui martirio fu commemorato più diffusamente. A Sisto primo si deve l'introduzione di molte norme di culto, tra le quali il divieto ai laici di toccare il sacro calice e la patena (n.d.a : piattino di metallo dorato, argentato o di metallo nobile usato per la deposizione dell'Ostia consacrata) lasciando agli uomini di culto il privilegio di questi atti. A Sisto I venne fatta risalire anche l'introduzione del triplice cantico "Sanctus" durante la celebrazione della messa (nda: tratto dal tardo latino mittere, mandare, inviare ... e soprattutto dalla formula finale del rito cristiano fondamentale della celebrazione eucaristica: ite missa est "andate, sei inviato!"), ma questo è dubbio, come è dubbia l' attribuzione, a Sisto, l'introduzione dell'acqua nella celebrazione del rito eucaristico e dell'acqua santa per le abluzioni ( n.d.a: queste ultime attribuite al suo predecessore, Alessandro I). La memoria liturgica di San Sisto I ricorre il 3 aprile. Dal Martirologio Romano: «3 aprile - A Roma, san Sisto I, papa, che, al tempo dell'imperatore Adriano, resse la Chiesa di Roma, sesto dopo il beato Pietro.»

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...