24 Novembre: Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo

  La Chiesa di Cristo Re si trova ai piedi di Monte Urpinu di Cagliari su un terreno di proprietà della Congregazione delle Suore Figlie Eucaristiche di Cristo Re che diedero l’incarico del progetto a Giuliana Genta e Silvano Panzarasa, giovani architetti romani, dopo la rinuncia e grazie alla segnalazione di Adalberto Libera. La chiesa ha pianta di forma quadrangolare ma presenta un impianto centrale a base esagonale (composto da triangoli equilateri), impostato su pilastri triangolari da cui si diramano a mezza altezza pilastri stellati a tre punte, le cui nervature proseguono come costoloni della copertura a guglia esagonale stellata. Nella parete di fondo si trovano l'altare maggiore, le custodie, e le sacrestie; sulle pareti laterali si trovano: due altari minori, il confessionale e la fonte battesimale. 

  La luce penetra attraverso lunghe vetrate policrome che affiancano i pilastri dei muri perimetrali, e dalla differenza di colore con le vele della cupola che sono in laterizio intonacato di bianco. Il doppio ordine di pilastri crea un ambiente centrale e un portico concentrico sul cui fondo cui si imposta l’altare e sui cui lati le navate laterali. Il prospetto principale denuncia questa organizzazione basilicale interna attraverso la tripartizione della facciata, l’arretramento della parte centrale per ospitare l'ingresso sovrastato dal grande rosone centrale di forma esagonale formato da sei triangoli equilateri, realizzato in alluminio anodizzato. I fronti presentano un notevole effetto grafico grazie all’uso di elementi lapidei squadrati di diversa natura e a punta di diamante. 

  Al termine dell’Anno liturgico si celebra la 34a domenica del cosiddetto «Tempo ordinario». La solennità, che cade di norma negli ultimi dieci giorni di novembre, è dedicata a Gesù Cristo Re dell’universo. In tal modo si vuole sottolineare che Cristo redentore è il Signore della storia, l’inizio e la fine del tempo. L’istituzione della festa fu decisa da papa Pio XI, l’11 dicembre 1925, a conclusione del Giubileo che si celebrava in quell’anno. Come ha scritto lo studioso padre Francesco Maria Avidano, la relativa devozione si pone in riparazione del grido blasfemo contro Gesù, riportato dai Vangeli: «Non abbiamo altro re che Cesare». Nei tre giorni precedenti la solennità di Cristo Re i devoti recitano uno specifico Triduo. Le invocazioni domandano in particolare che il Cuore di Gesù trionfi su tutti gli ostacoli al regno del suo amore. Mediante l’intervento della Madonna, poi, si auspica che tutti i popoli – disuniti dalla ferita del peccato – si sottomettano all’amore di Cristo. Papa Leone XIII, l’11 giugno 1899, consacrò la Chiesa, il mondo e tutto il genere umano a Cristo. 

  La formula dell’orazione, se viene recitata pubblicamente nella solennità di Gesù Cristo Re dell’universo, fa acquisire l’indulgenza plenaria. L’atto di consacrazione è ricco di richiami all’amore di Cristo per l’intera umanità. Un amore che si è reso visibile proprio nella totale donazione di se stesso sulla croce. La preghiera è anche una richiesta di perdono collettivo e recita fra l’altro: «Molti, purtroppo, non ti conobbero mai; molti, disprezzando i tuoi comandamenti, ti ripudiarono. O benignissimo Gesù, abbi misericordia e degli uni e degli altri e tutti quanti attira al tuo sacratissimo Cuore. O Signore, sii il re non solo dei fedeli che non si allontanarono mai da te, ma anche di quei figli prodighi che ti abbandonarono».

Cultura

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...