Il 30 ottobre 2024 la chiusura dell'iniziativa “Sulle orme del Cammino di San Saturnino”

Si concluderà domani, mercoledì 30 ottobre 2024 l'ottava edizione della manifestazione “Sulle orme del Cammino di San Saturnino” patrocinata dal Comune di Cagliari e organizzata dall'Associazione Athanatos di Cagliari, in collaborazione con le Diocesi di Cagliari, Oristano Terralba-Ales e l’Arcidiocesi di Ozieri e la Direzione Regionale Musei Sardegna.

L'evento, che ha preso il via il 24 ottobre e si concluderà nel giorno dedicato al patrono di Cagliari, rappresenta un'occasione unica per valorizzare il territorio sardo attraverso un itinerario ricco di storia, spiritualità, valorizzazione della tradizioni folkloriche, dedicato a San Saturnino, patrono, oltre che del capoluogo sardo anche di Isili e co-patrono di Ussana.

L'iniziativa ha coinvolto 13 paesi sardi, offrendo un'esperienza straordinaria tra fede, tradizioni e cultura.

L'edizione 2024 ha avuto un'anteprima il 28 settembre con l'apertura straordinaria della Basilica di San Saturnino a Cagliari, in concomitanza con la presentazione ufficiale del programma e le Giornate europee del Patrimonio.

L'evento culminerà il 30 ottobre con la celebrazione della festività di San Saturnino a Cagliari. La giornata inizierà con la benedizione in Cattedrale e proseguirà con una suggestiva processione attraverso il centro storico, fino alla Basilica dedicata al Santo. Qui, i fedeli potranno partecipare alla Messa, presieduta dall'Arcivescovo Mons. Giuseppe Baturi, che si concluderà con il coro di Benetutti in un momento di profonda devozione e unione.

Questo il programma di mercoledì 30 ottobre:

10:15 Cagliari, processione con partenza dalla Cattedrale, arrivo alla Basilica di S. Saturnino
11:00 Basilica di San Saturnino celebrazione della santa messa, presieduta dall’arcivescovo Monsignor Giuseppe Baturi.
A seguire, omaggio a Saturnino con i Gosos del coro Sos Cantores de Santu Demoto, di Benetutti
15:30 Visita guidata città e laboratori al Museo archeologico di Cagliari.
18:00 Basilica di san Saturnino celebrazione della santa messa officiata da don Pierpaolo Piras
19:00 Conclusione in Ammiragliato alla presenza delle autorità civili, militari, religiose

Cultura

Ella Fitzgerald: la prima signora del jazz
Ella Fitzgerald, nata il 25 aprile 1917 a Newport News, Virginia, è stata una delle cantanti più in- fluenti e amate nella storia della musica jazz. Conosciuta come la "First Lady of Song" e la "Queen of Jazz", Ella ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua straordinaria abilità nell'improvvisazione. Ella ...

Black Sabbath: pionieri dell'heavy metal
I Black Sabbath, formati a Birmingham nel 1968, sono stati una delle band più influenti nella storia della musica heavy metal. La formazione originale comprendeva Ozzy Osbourne alla voce, Tony Iom- mi alla chitarra, Geezer Butler al basso e Bill Ward alla batteria. Con il loro stile unico e i testi oscuri, i Black Sabbath hanno contribu...

Papa Leone I Magno (440-461): Pilastro della Chiesa nel V secolo
Papa Leone I, noto come Leone Magno, emerge come una delle figure più influenti del cristianesimo antico, capace di coniugare l'autorità spirituale con l'acume politico in un'epoca di crisi imperiale. Pontificando dal 440 al 461, guidò la Chiesa attraverso invasioni barbariche, dispute teologiche e il progressivo sgretolamento dell'Impero Romano d'...

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...