Bari Sardo ospita Luca Pappagallo: un weekend di sapori e tradizione con Cosa Bona e Bariesa 2024

  Nel fine settimana del 5 e 6 ottobre 2024, Bari Sardo si prepara ad accogliere "Cosa Bona e Bariesa", un evento dedicato ai sapori della tradizione locale, che vedrà protagonisti tre chef di grande rilievo, tra cui Luca Pappagallo, noto volto di Food Network Italia. Giunto alla sua terza edizione, l’evento è ormai un appuntamento fisso per chi vuole immergersi nella cultura gastronomica e nella storia di questo affascinante angolo della Sardegna. Show cooking e tradizione culinaria Tra gli appuntamenti più attesi c'è lo show cooking di Luca Pappagallo, che sabato 5 ottobre, alle 18.30, offrirà una dimostrazione culinaria ispirata ai piatti tipici della cucina bariese. Pappagallo, fondatore di Casa Pappagallo e star di In cucina con Luca Pappagallo, guiderà i partecipanti alla scoperta di ricette reinterpretate in chiave moderna, senza mai perdere il legame con l’essenza della tradizione. 

  A fianco di Pappagallo, anche Marina Loi, chef locale, e Federico Fanni, giovane promessa della cucina sarda, proporranno piatti che esaltano i sapori della tradizione locale con un tocco di innovazione. L’evento rappresenta quindi una vera e propria celebrazione della gastronomia sarda, resa ancora più speciale dalle location: gli antichi cortili e le case storiche di Bari Sardo. Un’esperienza multisensoriale Oltre agli show cooking, il programma di Cosa Bona e Bariesa prevede un’ampia gamma di attività, tra cui 15 laboratori culinari e degustazioni. I visitatori potranno sperimentare la preparazione del formaggio, la panificazione tradizionale e scoprire la cultura vinicola locale con degustazioni di Cannonau e birra artigianale. 

  L'evento non si limiterà alla cucina, ma offrirà anche momenti dedicati alla scoperta del territorio, come l'escursione verso il Nuraghe Sellersu, e laboratori culturali che permetteranno di approfondire la storia e le tradizioni del paese, dal laboratorio sull’arte orafa a quello dedicato all’abito tradizionale bariese. Un altro punto di interesse sarà la mostra Cibarti al MAB, Centro d'Arte di Bari Sardo, dove cibo, arte e design si fonderanno per raccontare un dialogo tra passato e futuro. Ogni piatto diventa un’opera d’arte, in una celebrazione della cucina sarda che non teme la sperimentazione. L’evento prenderà il via sabato 5 ottobre alle 10.00 con l’inaugurazione della mostra Cibarti, seguita dall’apertura dei laboratori nel pomeriggio. Domenica 6 ottobre, le attività proseguiranno dalle 10.00 per tutta la giornata. Per facilitare la partecipazione, è possibile prenotare i laboratori attraverso il sito cosabonaebariesa.it, dove sarà disponibile anche una mappa interattiva per orientarsi tra le attività. L’evento, organizzato dal Comune di Bari Sardo con il contributo della Regione Sardegna, Assessorato al Turismo, si preannuncia come un’occasione unica per scoprire la tradizione e i sapori di Bari Sardo, in un weekend che mescola storia, cultura e gastronomia.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.