Al via il Cavidani Algueres: musica, teatro e sapori locali nel cortile dell’Antica Compagnia Olearia Sarda

  Oggi alle 19 prende il via il Cavidani Algueres, il festival glocal che si terrà nel suggestivo cortile dell’Antica Compagnia Olearia Sarda, in via Vittorio Emanuele 225. Ad aprire la serata sarà il gruppo musicale Muristene, composto da Francesco Morittu, Giovanna Tanda, Agostino Sanna, Giuseppe Tanda e Mauro Morittu, che animerà l’inizio della manifestazione con le loro sonorità. A seguire, la presentazione del libro Acudiu... Acudiu… Comedies per les escoles, una raccolta di commedie in algherese pensata per le scuole. La presentazione sarà curata da Enza Castellaccio, accompagnata da Vittorio Guillot, Silvana Nulvesu, Simonetta Rosella, Giovanna Tilocca e il Colletiu de les Maries. Successivamente, Giuseppe Izza, enogastronomo, condurrà l’evento "Dai Campi alla Tavola", una chiacchierata insieme ai produttori locali presenti al festival: Antonio Gavino Fois, Antonio Masia (Panificio Cherchi), Michele Riu (Società Agricola Monteforte Formaggi) e Piero Delogu (Tenute Delogu). La serata si concluderà con una degustazione dei prodotti delle quattro aziende, offrendo ai partecipanti l’opportunità di assaporare i sapori autentici del territorio.

Cultura

Musica e poesia nel segno della tradizione: Tonara celebra Peppino Mereu
  Un fine settimana per celebrare la cultura sarda attraverso la musica e il canto corale e ricordare, a 153 anni dalla nascita, il grande poeta tonarese Peppino Mereu, autore, tra le altre opere, del magnifico testo di “Nanneddu Meu”, brano che sin dal 1974 quando venne musicato dal gruppo Rubanu è entrato a far parte della tradizione mus...

Spunta un ritornello in sardo nell'ultimo disco di Jonathan Richman
  A volte tornano, anche in sardo. È il caso di Jonathan Richman, che nel suo recente Only Frozen Sky Anyway ha voluto omaggiare la Sardegna con il brano Little Black Bat, traccia numero otto del l’album. Sizzimmurreddu Nieddu è il ritornello in sardo che suona come un incantesimo folkloristico: la sorpresa che Richman riserva ai suoi ascol...

Cagliari riscopre le meraviglie del Museo d’Arte Siamese
  A circa 100 anni di distanza dalla nascita, il Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu per la prima volta espone al pubblico una preziosa collezione di teiere e tazze cinesi, custodita nei depositi comunali e ora proposta nell’ambito di un piano di valorizzazione delle importanti collezioni civiche iniziato lo scorso anno con la mostra “Memoria e...