Riprende il Tour “no dipendenze”. Venerdì 27 settembre prima tappa a Sanluri

  Il Tour "No dipendenze", edizione 2024/2025 riprende con enorme entusiasmo e successo, apprestandosi a toccare tantissimi centri della Sardegna. Venerdì 27 Settembre dalle 9.30 alle 13.00 la carovana incontrerà gli studenti del Medio Campidano. Sarà infatti Sanluri la location che ospiterà gli esperti pronti a dialogare con gli studenti delle scuole cittadine. Grazie al Patrocinio dell'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Alberto Urpi, il Villaggio “No Dipendenze”, dunque, fa tappa nell'impianto sportivo “Campu Nou”: sarà un villaggio di mostre, esibizioni, stand educativi, laboratori ludici e didattici, e attività artistiche dedicate ai giovanissimi. Organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica ‘Sport e Salute’, coordinato dalla Presidente Annalisa Pusceddu e realizzato grazie al contributo dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Sardegna e da sponsor privati, l’obiettivo di “No Dipendenze" è quello di dare ai giovani gli strumenti per accrescere il livello di consapevolezza delle questioni relative alle sostanze legali, come il tabacco, l’alcol, le sostanze illegali, ma anche la prevenzione dalle nuove dipendenze senza sostanza, come quella dai dispositivi digitali. 

  Oltre agli interventi dei numerosi esperti del settore che parleranno delle dipendenze patologiche e delle nuove dipendenze senza sostanza, dei danni derivati dal fumo di sigaretta e da alcol, di sana alimentazione e di benessere digitale, sono previste anche iniziative dinamiche e che coinvolgeranno attivamente i giovani presenti. Dopo l'introduzione che sarà condotta dal duo formato da Gianluca Medas e Claudia Tronci, in questa tappa sarà presente il Direttore Artistico dell'evento, Alex Musa che nella veste di conduttore con il suo “appeal” avrà modo di tenere desta l’attenzione e coinvolgere gli studenti in maniera empatica e senza estremizzare, ma facendo leva sul fattore emotivo, che soprattutto in età adolescenziale non deve essere messo in secondo piano. Nella tappa di Sanluri sarà ospite speciale Nicola Virdis, il "nerd" che ha riscosso tantissimo successo nella nota trasmissione "Italia's Got Talent". Sarà una giornata piena di eventi sportivi, alcuni di grande impatto scenico e visivo, come l'esibizione acrobatica delle bike trial. Previste mostre, esibizioni e stand educativi, tra i quali vanno menzionati quelli delle forze dell'Ordine come Carabinieri e Guardia di Finanza, e l'ARST, nuovo partner istituzionale del Progetto: protagonisti i tanti bravi professionisti che riescono a coniugare la conoscenza delle idee che portano avanti e che le sanno trasferire ai giovani.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...