TUTTO D’UN TRATTO | Piccolo Festival di Illustrazione Museo Nivola – Orani – 14 settembre 2024

  Ora mi diverto a mettere la penna in un punto qualsiasi del foglio di carta. Seguo la traccia nera e sottile… e vedo nascere le forme degli oggetti, animali domestici, cataste di legna e anche persone di altri tempi. Costantino Nivola.

  Il Museo Nivola è lieto di presentare la seconda edizione del Piccolo Festival di illustrazione “Tutto d’un tratto”. 

  Tutto d’un tratto | Piccolo Festival di Illustrazione è un progetto ideato e promosso dal Museo Nivola e propone una ricognizione del vivace panorama dell’illustrazione in Sardegna, con l’obiettivo di sostenere le/gli artist* attiv* in questo ambito dando loro l’opportunità di presentare il proprio lavoro e di entrare in contatto con le/gli artist* coinvolt* e con un pubblico di appassionati e addetti ai lavori, il tutto nella splendida cornice del Museo Nivola. Sfondo della seconda edizione del festival sarà la mostra Pratza ‘e Domo | Una casa semiotica mai costruita, dedicata all’artista Nairy Baghramian, scultrice e vincitrice del premio Nivola per la scultura 2023. In linea con il pensiero della stessa artista, secondo cui “la mia arte è un appello alla libertà di essere”, il tema della seconda edizione del festival è la Libertà. Le/Gli illustrator* coinvolt* saranno chiamat* ad esporre lavori legati al tema e incoraggiati a svolgere attività di live painting, live stamping e qualsiasi pratica estemporanea volta a coinvolgere il pubblico presente. Oltre agli stand il programma del Festival prevede workshop, talks e laboratori didattici rivolti a varie fasce d’età 

  Programma: Ore 10 > Apertura degli stand. Ore 11.30 > Introduzione alla legatoria, a cura di Rita Deidda. Pieghiamo, tagliamo e cuciamo la carta per creare libri, futuri sketchbook, taccuini, fanzine. Con materiali e strumenti semplici possiamo costruire i contenitori delle nostre storie. Workshop gratuito per adult?. Max 8 partecipanti. Ore 15.30 > MascherandoMi, a cura di Francesco Pavignano e Bardunfula Fe’. Cosa è una maschera? Una maschera è una possibilità, anzi molteplici possibilità di essere qualcos'altro. Nel mondo delle maschere ogni storia è possibile, ogni racconto può diventare il nostro racconto. Costruiremo la nostra storia attraverso le maschere, per scoprirci diversi eppure sempre noi. Lab gratuito per bambin? dai 7 ai 10 anni. Max 12 partecipanti. Ore 15.30 > Talk! Intervengono: Oreri – Iniziativa Editoriale e Collettivo ITTE. Coordina Paolo Carta, Cattedra di Graphic Design all’Accademia Mario Sironi di Sassari. Ore 17.00 > MI SPECCHIO NELL’ALTRO(VE): L’altro come uno specchio, a cura di La Fille Bertha. Una fusione sperimentale tra autodescrizione e ritratto in un mondo sempre più spettatore di barriere, divisioni e distanze. Osservare se stessi e specchiarsi nell’altro è un “esercizio” utile a stimolare l’empatia. Lab gratuito per bambin?. Max 20 partecipanti. Ore 17.30 > L’illustrazione, un mezzo per parlare di libertà. Daniele Salis (Bardunfula Fe’ – Sassari) dialoga con l’illustratore Francesco Pavignano. Cercheremo di rintracciare il rapporto tra arte e illustrazione, soprattutto rispetto al panorama dell’editoria contemporanea, e di sottolineare come l’illustrazione possa essere un mezzo espressivo per indagare, raccontare e costruire spazi di libertà. Ore 18:30 > Dj Set a cura di Arrogalla Ore 20 > Chiusura degli stand Durante tutta la giornata si terranno delle sessioni di live painting a cura degli illustratori. 

  Illustratori e ospiti Collettivo ITTE (Riccardo Atzeni, Barbara Pirisi, Chiara Lamieri, Alessandra Manca), Monica Casu, Riccardo Cusimano, Rita Deidda, Toni Demuro, Carlo Giambarresi, La Fille Bertha, Maria Francesca Melis, Maria Giovanna Mura, Oreri, Barbara Pala, Sebastiano Pirisi, Annalisa Salis, Gianfranco Setzu, Elisabetta Sorba. Con la collaborazione di Bardunfula Fè | Festival delle Culture e delle letterature di bambin? e ragazz?, il supporto artistico di Heart Studio e la partecipazione dell’Accademia delle Belle Arti ‘Mario Sironi’ di Sassari e del Liceo Artistico ‘F. Ciusa’ di Nuoro. Grafica a cura di Heart Studio

Cultura

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...