Arriva il mese di Maggio: il ricordo della liberazione del lager di Mauthausen.

  Nel marzo del 1938, subito dopo l’occupazione e l’annessione dell’Austria al Terzo Reich, il Reichführer delle SS, Heinrich Himmler e Oswald Pohl, capo dell’ufficio amministrativo delle SS, accompagnati da alti ufficiali delle SS, si recarono a Mauthausen e Gusen per ispezionare le cave di pietra in attività in quelle cittadine. In particolare per prendere atto della possibilità di allestirvi nuovi campi di concentramento. Seguirono altre ispezioni e il 7 aprile 1938 la municipalità di Vienna venne informata che le SS intendevano costruire un campo di concentramento in cui fosse possibile imprigionare da 3.000 a 5.000 detenuti. Il KL Mauthausen era stato indicato dal Obergruppenführer delle SS Reinhard Heydrich, Lagerstufe III (ovvero di terzo grado, il peggiore, e l’unico) destinato a “... detenuti con gravi pendenze penali, non rieducabili, e allo stesso tempo anche penalmente pregiudicati e asociali, ovvero per detenuti per ragioni di pubblica sicurezza, che possono a mala pena essere rieducati, è stato scelto il campo di concentramento di Mauthausen”. 

  Il 9 febbraio 1939, in sostituzione di Albert Sauer, Franz Ziereis venne nominato comandante del Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen: vi trascorse sei anni, rendendosi tristemente famoso per la caccia ai prigionieri, alla quale addestrava, con il proprio fucile dal portico della propria abitazione, il figlio undicenne. Il 20 aprile 1944 venne promosso SS-Standartenführer per meriti speciali. Alla fine del 1943 i deportati di Mauthausen (e sottocampi) raggiunsero il numero delle 25.000 persone (di cui 8.000 a Gusen). Nel 1943, furono 8.481 i decessi (inclusi i morti nei sottocampi), 493 i casi di “morte non naturale”, e 2.926 è la quantità di grammi d’oro trafugati dai corpi dei prigionieri. Il 2 maggio del 1945 le SS ultimarono la raccolta della documentazione del lager, la dettero alle fiamme e fuggirono (un po’ di documentazione si salvò comunque). Il 3 maggio, al mattino, ci fu l’ultimo appello dei detenuti, e subito dopo molte SS lasciarono il campo: la sorveglianza del campo passò alla “Polizia del Corpo dei Vigili del Fuoco di Vienna”. Da quel momento sino all’ingresso degli americani il 5 Maggio, Mauthausen conobbe altri momenti difficili: la formazione di fazioni o comitati di resistenza che si mossero come i nuovi padroni del campo strappando le armi ai nazisti in fuga, alcune piccole rivolte in particolari zone del lager, e l’uccisione di tanti “capi criminali” delle baracche, per mano dei prigionieri stessi; questi “capi baracche”, detenuti al soldo delle SS, furono responsabili di atrocità verso i deportati. Il sergente Albert Kosiek, comandante del “1° plotone del gruppo D del 41° squadrone di Cavalleria Meccanizzata della XI divisione corazzata USA”, era sul primo dei due carri armati da ricognizione che entrarono a Mauthausen nel tardo mattino del 5 Maggio 1945, accompagnati da un veicolo della Croce Rossa Internazionale, e che più tardi scrisse al suo Comando: “…Mauthausen, era posto sul più alto terreno della zona dove eravamo ed era fiancheggiato da un lato dal Danubio. 

  Da lontano sembrava una serie di fabbriche. Sul lato opposto di un tratto di bosco c’era la prima entrata al campo. L’auto bianca si fermò e gli occupanti scesero. In questa sezione il campo era circondato da una barriera di filo metallico caricata con 2000 volts di elettricità. Oltre la barriera, c’erano centinaia di persone che impazzirono di gioia quando ci videro per la prima volta. È una visione che non dimenticherò mai. Alcuni avevano solo coperte che li coprivano, altri erano completamente nudi, uomini e donne insieme, formando la folla dall’aspetto più emaciato che io abbia mai avuto il dispiacere di vedere. Io scuoto tuttora la testa per l’incredulità quando quell’immagine mi appare, perché essi rassomigliavano appena ad esseri umani. Alcuni non potevano pensare più di 40 libbre. Il luogo si tramutò in un tumulto e fu evidente che se questa gente non fosse stata fermata rapidamente non sarebbe stato possibile evitare spargimento di sangue. Con la sicurezza dei miei uomini in mente in ogni momento, sapevo che il compito di ristabilire l’ordine era mio”. Il 5 maggio 1945, giorno della liberazione americana del lager, erano presenti 17.232 detenuti, dei quali 5.435 nel Krankenlager (lager infermieristico). 

  Dopo la liberazione del campo, il comandante del Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen, Franz Ziereis, fuggì insieme alla moglie ed al figlio, ma venne ritrovato dai soldati americani in una casetta nelle montagne di Phyrn, nell’Alta Austria, il 23 maggio 1945: Ziereis tentò nuovamente la fuga, ma venne ferito gravemente. Dopo essere stato arrestato, venne trasferito all’ospedale militare americano di Gusen, dove morì, dopo l’interrogatorio, il giorno seguente; il suo corpo venne appeso dagli ex-prigionieri su una recinzione del campo di Gusen, e poi sepolto in una fossa anonima. L’SS-Hauptsturmführer e membro delle SS- Totenkopfverbände Georg Bachmayer ha servito come vicecomandante (Schutzhaftlagerführer) nel campo di concentramento di Mauthausen; era il comandante titolare del “Reparto di Custodia dei Detenuti”; ha anche supervisionato la produzione di granito nella cava del campo. In questa posizione ispezionava i campi satelliti e diresse la costruzione del campo di Ebensee. Era considerato un sadico brutale. Bachmayer si suicidò l'8 maggio 1945, dopo aver sparato a sua moglie e due figli. L’SS-Obersturmfuhrer Tenente Karl Schulz, era il comandante dell’Ufficio Politico. Fuggì nella notte tra il 2 il 3 Maggio 1945 con la sua amante che lavorava come stenografa nel campo. Successivamente Schulz scambiò la sua uniforme e si procurò nuovi documenti di identità in nome di Karl Muller. Poi si rifugiò a Colonia. Il 13 Marzo 1956 è stato arrestato per la prima volta a causa delle accuse di crimine nel campo di concentramento di Mauthausen; intanto il suo vero cognome era diventato Schulze. L'indagine si trascinò negli anni senza sbocchi, e così fu rimesso in libertà. Nel 1966 ci fu una azione legale davanti alla Corte di Colonia: Schulz viene imputato per le gravi azioni a Mauthausen insieme ad Anton Streitwieser. Il 30 Ottobre 1967 il verdetto venne annunciato: Schulz ricevette 15 anni di carcere per i suoi omicidi e atti di violenza. Scontata la pena, Schulz divenne un uomo libero. L’SS-Oberscharführer Andreas Trumm è stato condannato a morte e giustiziato dalle truppe statunitensi il 28 Maggio del 1947. L’SS-Hauptscharführer Josef Spatzenegger è stato condannato a morte e giustiziato dalle truppe statunitensi il 27 Maggio del 1947. L’SS-Unterscharfuhrer Emil Muller è stato condannato a morte e giustiziato dalle truppe statunitensi il 28 Maggio del 1947.

Cultura

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...