Incontro con l'autore Gianluca Gotto alla libreria il Labirinto

  Nuovo appuntamento primaverile della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero. Domenica 15 maggio si parla di viaggi, scelte di vita, cambiamenti, leggerezza. In poche parole “La Pura Vida” (Mondadori 2022) l’ultimo libro di Gianluca Gotto, viaggiatore o come spesso si dice oggi, nomade digitale. L’appuntamento è per le ore 18 presso l’area esterna del ristorante Movida (bastioni Magellano), partner della serata. Converserà assieme all'autore, Davide Fancellu altro giovane appassionato di viaggi e titolare dell’agenzia Travel Planner Family.

  Dopo anni di esperienze in giro per il mondo, Gianluca Gotto ha iniziato a raccontare tramite libri e articoli il suo modo di vivere il viaggio e la vita diventando per molti un punto di riferimento. Oggi è appunto un nomade digitale: racconta mentre gira il mondo il valore del cambiamento, la forza dei sogni, le infinite possibilità di realizzare la propria felicità. Seguitissimo il suo blog "Mangia Vivi Viaggia" attraverso il quale condivide esperienze di vita e di viaggio assieme alla sua compagna. Dal 2019 pubblica con Mondadori. Dopo il successo di Le coordinate della felicità.

  Succede sempre qualcosa di meraviglioso e Come una notte a Bali, Gianluca Gotto ci svela la filosofia della Pura Vida, spiegandoci come sia possibile vivere appieno e senza paura. Per farlo abbandona l'Oriente, dove l'abbiamo conosciuto narrare, tramite il web, gli insegnamenti zen e le sue esperienze di vita e si trasferisce in Costa Rica, uno dei paesi più felici al mondo dove la filosofia della Pura Vida è facile da incontrare... Arriva per tutti il momento in cui ci chiediamo: era questa la vita che sognavo? Un quesito che nasconde in sé un punto di fine, ma anche uno d'inizio.

  Un racconto in cui l'avventura si lega indissolubilmente al romanzo di formazione, trasformandosi in un viaggio prima di tutto interiore e in un invito a chiedersi se la nostra vita ci rende davvero felici. La pura vida racconta la storia di Alessio, un trentenne qualsiasi tra le strade di Milano che lavora come copywriter. La sua vita non è straordinaria, la sua immaginazione spesso lo fa sognare a occhi aperti, ma tutto fila liscio. Almeno finché quella stessa vita non gli presenta inaspettatamente degli elementi nuovi, che piombano addosso al protagonista come acqua gelata: c'è una sottile differenza tra non essere sempre felice e abituarsi a essere infelice…

Cultura

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...

Orotelli e Bosa protagoniste a Villa Edera con Brau, Fois e Nieddu
Stasera, lunedì 25 agosto alle 20, Villa Edera ospita il penultimo appuntamento delle Letture d’estate, rassegna curata da Neria De Giovanni e organizzata dall’associazione Salpare con Fidapa Alghero, la Rete delle Donne, E.S.I. Editori Sardi indipendenti e Orion.

Su Lumarzu: la voce dell’acqua e il respiro della pietra.
Nel cuore di Rebeccu, dove il tempo si mescola alla terra, la Fonte Sacra Su Lumarzu custodisce le preghiere degli antenati, poiché le sue acque, incise nella roccia, raccontano di riti e speranze, e di mani che cercavano il sacro nel fluire della vita. Ogni pietra è memoria, ogni goccia un frammento di devozione scolpito nel silenzio; a Su Lumarzu...