L'Intervista del direttore Demuru al presidente Francesco Badessi

Ad ottobre prende il via la serie A di rugby - L’Amatori Rugby Alghero si prepara per un’annata di livello

  Una società in pieno sviluppo e che guarda al futuro. L’Amatori Rugby Alghero, che ha attività a livello giovanile sino all’Under 18, prenderà parte, dal 13 ottobre, alla serie A maschile che comprende dieci formazioni ai nastri di partenza. Si tratta di una seconda serie, considerato che la prima è l’ “élite”, laddove vi è un marcato professionismo. 

  Il presidente dell’Amatori Rugby Alghero è Francesco Badessi ed è un chirurgo, primario a Nuoro per diversi anni e che ora vive a Cagliari dove svolge la propria attività principalmente in ambito privato. “Ci sono tutta una serie di difficoltà reali.-ha detto Badessi-Dovute senza dubbio al discorso dei trasporti. Noi cerchiamo di contenere le spese facendo le trasferte in giornata, ma è logico che così facendo non possiamo esimerci dal muoverci in aereo con conseguenze anche sulle prestazioni dei giocatori, visto che gli orari di partenza poco si conciliano con quelle che sono le esigenze sportive. Sveglia presto e poi si arriva al campo di gara con un po’ di stanchezza supplementare dovuta alla levataccia”. 

  La compagine dell’Amatori ha oltre il 50% della rosa composta da giocatori non algheresi. In serie A è consentito avere uno straniero e due extracomunitari. “Abbiamo degli sponsor,-ha proseguito Badessi-come Trony, Nivea o Policlinico sassarese, ed anche la Regione ci da un piccolo contributo, ma gli sforzi per tenere in piedi l’attività sono molteplici”. Il tecnico è Marco Anversa, mentre il Direttore Sportivo è Ignazio Zito. Lo stesso Francesco Badessi è stato medico della Nazionale italiana dal 2017 al 2019. Un incarico importante che ha impreziosito le sue annate alla presidenza, cominciata nel lontano 1996.

L'Intervista

DJ Fanny, il DJ che suona con gli occhi: la forza di Andrea  Turnu contro la SLA
  Forza d’animo e sorriso contagioso, oltre che grande coraggio e schiettezza nell’affrontare quello che gli è capitato: DJ Fanny è lo pseudonimo di Andrea Turnu, un DJ sardo affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) da molti anni. «La SLA è arrivata a fine dei ventiquattro anni» racconta. «I primi momenti li ho passati tranquillamen...

Filippo Destrieri e il magnetismo musicale artistico esistenziale (Prima parte)
Abbiamo dialogato con il grande musicista Filippo Destrieri sincero e profondo amico e collaboratore di Franco Battiato. Ripercorrere alcune tappe della sua carriera significa raccontare anche la storia della musica italiana, sia dal punto di vista umano che storico. Oggi l’artista porta avanti diversi progetti de...

Claudia Camarda in prima linea con il PSd’Az. per il rinnovo del Consiglio Comunale di Nuoro. “Le famiglie come priorità” ha detto
  Si va verso il rinnovo del Consiglio Comunale di Nuoro e Claudia Camarda, del Partito Sardo d’Azione pone la sua autorevole candidatura. “Alleanza per Nuoro è un gruppo di partiti all’interno del quale ci siamo anche noi come PSd’Az.-ha detto-E siamo l’unico ad aver tenuto il simbolo che ci contraddistingue. Abbiamo raggiunto l’obiettivo di ...

Mario Guerrini, storico cronista RAI, analizza il fenomeno del banditismo. Ne vien fuori una panoramica esaustiva e con dovizia nel particolare.
  Un tema scottante quello del banditismo. Enfatizzato dall’ultima rapina vicino Livorno. Ed è stato forse per questo motivo che la Procura di Firenze, temendo incidenti o ritorsioni, ha voluto vietare la trasferta dei tifosi sardi in quel di Empoli per assistere alla gara fra la formazione locale ed il Cagliari. Il tutto è rientrato poichè il...