Intervista a Raimondo Cacciotto: “Larga affermazione, già da metà campagna elettorale ci siamo accorti che il vento girava dalla nostra parte”

  Trasparenza e progetti a breve e lungo termine. Ingredienti fondamentali per la netta affermazione di Raimondo Cacciotto che ha prevalso senza mezze misure nella corsa per lo scettro di primo cittadino di Alghero. 

  Raimondo Cacciotto, di professione agronomo, ha preso il testimone da Mario Conoci, che ha terminato il proprio mandato flagellato dall’epidemia del COVID. Un’affermazione figlia anche di un apporto sostanziale da parte di “Alghero Centro”, “Noi con Alghero” e Riformatori.

  “Sicuramente all’inizio non avevamo preventivato un consenso così elevato.- ha detto Raimondo Cacciotto- È anche vero che abbiamo lavorato tantissimo per raggiungere il risultato che ci eravamo prefissati inizialmente. Da metà campagna elettorale ci siamo accorti che il vento virava dalla nostra parte ed i cittadini hanno scelto di sposare il nostro progetto”. Importante il sostegno delle altre entità che hanno contribuito. Si parla anche di Marinaro vice-sindaco. “Assolutamente è tutto in divenire. Per il momento sto lavorando da solo e la carica in questione è molto delicata per la quale ci potremo sentire collegialmente. 

  Vi sarà da fare una convergenza politica programmatica che non consenta divagazioni e che rispetti i canoni”. Sono già cominciate le consultazioni per la maggioranza? “Abbiamo ancora tempo. Ci saranno delle interlocuzioni informali che verranno concordate e poi cominceremo a nominare. Come dicevo prima ho cominciato il mio lavoro, anche se è necessario rispettare i tempi previsti dalle norme attualmente in vigore. Il Consiglio verrà varato dopo una ventina di giorni dall’insediamento. Puntiamo anzitutto all’ordine ed alla pulizia di Alghero, con priorità per i servizi ambientali e la manutenzione sia essa ordinaria o straordinaria”. 

  L'ostacolo più difficile sarà quello di definire formalmente la giunta, la quale prevede sette assessorati. Quindi saranno nominati il vice-sindaco ed il presidente del consiglio comunale. Le assegnazioni verranno stabilite sulla base dei voti conquistati dalle otto liste della coalizione. Il Pd, con il 12,72% delle preferenze, ha quattro seggi nell'assemblea comunale ed avrebbe il diritto a due assessorati. Per i consiglieri entreranno in lizza la lista centrista Noi riformiamo Alghero; due seggi a testa in Consiglio sono appannaggio di Avs e Futuro Comune, uno ciascuno per il M5S, Orizzonte Comune e Città Viva.?

L'Intervista

Claudia Camarda in prima linea con il PSd’Az. per il rinnovo del Consiglio Comunale di Nuoro. “Le famiglie come priorità” ha detto
  Si va verso il rinnovo del Consiglio Comunale di Nuoro e Claudia Camarda, del Partito Sardo d’Azione pone la sua autorevole candidatura. “Alleanza per Nuoro è un gruppo di partiti all’interno del quale ci siamo anche noi come PSd’Az.-ha detto-E siamo l’unico ad aver tenuto il simbolo che ci contraddistingue. Abbiamo raggiunto l’obiettivo di ...

Mario Guerrini, storico cronista RAI, analizza il fenomeno del banditismo. Ne vien fuori una panoramica esaustiva e con dovizia nel particolare.
  Un tema scottante quello del banditismo. Enfatizzato dall’ultima rapina vicino Livorno. Ed è stato forse per questo motivo che la Procura di Firenze, temendo incidenti o ritorsioni, ha voluto vietare la trasferta dei tifosi sardi in quel di Empoli per assistere alla gara fra la formazione locale ed il Cagliari. Il tutto è rientrato poichè il...

Nel ricordo di Fortunato Manca allo “Spazio Sirio” di Monserrato. Mario Guerrini: “Uno sportivo ed un educatore. Sempre vivo nei pensieri di tutti”.
  Una serata magica quella in memoria di Fortunato Manca, pugile di livello. Peso welter e superwelter a cavallo degli anni sessanta fu soprannominato “il toro di Monserrato”, la cittadina dove nacque nel 1934 e dove ci lasciò nel 2008. Complessivamente, da professionista, Manca vinse 71 incontri di cui 31 per knock-out, subì 8 sconfitte (ness...

Intervista a Stefano Salvatici a cura di Paula Pitzalis
  Dottore come, quando e perché lei ha iniziato ad interessarsi verso discipline legate allo spirito e all’essenza dell’uomo, come gli antichi saperi degli Indiani d’America e delle civiltà antiche che l’occidente ha voluto vedere come civiltà perdenti per dare maggior minor credito alle loro conoscenze spirituali? Ognuno di noi nas...