Una targa per Giuseppe Ignazio Loi, il pastore che ha portato la Sardegna sul grande schermo

Non capita spesso che un pastore finisca accanto a Diego Abatantuono e Geppi Cucciari, e riesca pure a rubare la scena. Ma Giuseppe Ignazio Loi, protagonista del film “La vita va così”, non ha recitato: ha semplicemente vissuto davanti alla cinepresa. E forse è proprio questo il segreto del suo successo.

A riconoscerlo ora è il Centro Studi Agricoli, guidato da Tore Piana, con Stefano Ruggiu vicepresidente e Monica Pisanu tesoriera. Hanno deciso di consegnargli una targa di riconoscimento “per aver rappresentato al cospetto dell’Italia e del mondo la dignità, la libertà e la fierezza del Popolo Sardo: libero, resistente, padrone della propria Terra.”

Dietro la cerimonia, che verrà annunciata nei prossimi giorni, c’è più di un semplice gesto simbolico. C’è una Sardegna che si guarda allo specchio e si riconosce in un volto vero, rugoso, sincero. “Giuseppe Ignazio Loi non ha interpretato un ruolo: ha portato sullo schermo sé stesso, la sua storia e la storia di un popolo,” spiega Tore Piana. “Nel suo volto e nelle sue parole c’è la fierezza antica dei sardi che vivono la Terra non come proprietà, ma come identità, destino comune e responsabilità collettiva.”

Per il Centro Studi Agricoli, quella di Loi non è un’apparizione cinematografica ma un atto politico, quasi una forma di resistenza civile. “Il suo messaggio è chiarissimo,” aggiunge Piana insieme a Ruggiu e Pisanu. “La Sardegna non è terra da colonizzare né da amministrare come periferia. La Sardegna è Nazione, e i sardi sono un Popolo che non ha mai smesso di difendere la propria dignità.”

Nel film, Loi racconta la sua quotidianità: le mani segnate dal lavoro, la casa finalmente ampliata, il bagno nuovo costruito grazie ai compensi della pellicola. Una scena minima, ma potente. “È la differenza tra assistenzialismo calato dall’alto e progresso conquistato con il lavoro, l’autonomia e la dignità,” spiegano i promotori del premio.

In fondo, tutta la vicenda di Loi è una parabola sarda. Un uomo che non cambia mestiere per fare il protagonista, ma diventa protagonista proprio perché non cambia mestiere. Ha continuato a fare il pastore, ma con un riflettore puntato addosso — e senza smettere di parlare la lingua della sua terra.

La cultura, quando è autentica, nasce così: dal silenzio di chi lavora e dalla verità di chi non finge. E Giuseppe Ignazio Loi, che forse non ha mai studiato recitazione, ha dato alla Sardegna una lezione di identità che nessuna accademia poteva insegnare.

Attualità

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...

L'osservatorio di Guerrini: Il cattivo esempio
Cagliari. Il cattivo esempio. Dei soliti pochi. Che ieri, durante il corteo dell'ultradestra, non potendo scontrarsi con gli attivisti di Casa Pound, se la sono presa con la polizia. Quegli agenti, figli del popolo come ricordava Pier Paolo Pasolini in un suo scritto, erano lì a fare il loro dovere. A tutelare non solo gli autori di quella nefast...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale. È dedicato ai medici sardi. Hanno un primato desolante: sono i meno pagati d'Italia. A fronte di una situazione lavorativa fatta di turni stressanti, di reparti spesso inadeguati, di una domanda di salute che l'offerta non è più in grado di recepire. Il medico ha perso il ruolo di protagonista di un servizio es...

L'osservatorio di Guerrini: La caccia in Sardegna
La caccia in Sardegna. Quando c'è da sparare, Fratelli d'Italia è sempre in prima linea. Per questo ha preparato una proposta di legge che vuole aumentare le giornate di cacciagione e ampliare le specie da sterminare. E' firmato dai consiglieri Cera, Truzzu, Piga e via dicendo. I quali si scordano che la nostra fauna ha già tanti nemici. Come gl...

L'osservatorio di Guerrini: Fratelli d'Italia e il fascismo
Fratelli d'Italia e il fascismo. Evidentemente non sono lontani parenti. A Parma, in una sede del partito della Meloni, si è inneggiato al fascismo, con cori evocatori per Faccetta Nera e per il Duce. Come mostra un video dellAnsa. Un caso isolato? Non è proprio così. Perché le ottime inchieste di Fanpage in alcuni circoli della Gioventù Nazionale ...

L'osservatorio di Guerrini: La classe politica e i probeli insoluti
Cagliari. La classe politica. E i problemi insoluti, e drammatici, della Sardegna. È sempre più evidente che la incapacità della prima sia conseguenza dei secondi. La arretratezza dell'isola è presto spiegata. Le assillanti realtà di oggi sono direttamente collegate alla inefficienza di chi ha in mano la res publica. Non è una attinenza di oggi. È...

L'osservatorio di Guerrini: La riforma della giustizia
La riforma della Giustizia. Il Senato l'ha approvata poche ore fa in via definitiva. Sono molto perplesso. Non posso esprimere una valutazione, perché non sono un giurista. Però ho ho sensazioni negative. Perché i segnali che il Governo ha dato, ad esempio, in tema di libertà di stampa, di mia stretta pertinenza, sono scoraggianti. Per le non poche...