Il fenomeno degli e-commerce in Sardegna: in quanti acquistano online?

Comprare sul web ormai è una routine per tutti, dai vestiti fino agli elettrodomestici, tutto è accessibile in pochi click. Si possono prenotare i viaggi o anche fare la spesa, ci sono sempre più opzioni a disposizione. Tra una partita al casino online su betfair e un reel su TikTok, anche i sardi hanno abbracciato lo shopping online. Ma quanto è vasto questo fenomeno in Sardegna?

Metà dei sardi è già cliente e-commerce

L'ultimo dato ufficiale specifico sulla Sardegna fotografa una realtà ormai consolidata, nel 2023 il 50,3% dei residenti ha fatto acquisti su internet. Cioè circa 830 mila persone. È un grande balzo rispetto al 40,5% del 2022 e colloca l'Isola intorno a metà classifica nazionale per propensione allo shopping digitale. A livello nazionale, nel 2024 quasi una persona su due (46,8%) ha comprato online almeno una volta negli ultimi 12 mesi. In pratica, la base di acquirenti continua ad allargarsi anche se ci sono delle differenze territoriali perché il Mezzogiorno cresce ma resta sotto rispetto al Centro-Nord. Di certo possiamo dire che il mercato è maturo: gli acquisti online superano i 62 miliardi di euro e gli acquirenti online sono circa 35,2 milioni.

Cosa si compra online: abbigliamento e servizi

Le scarpe e gli accessori sono le categorie più acquistate online in Italia, a seguire ci sono gli articoli per la casa, gli abbonamenti ai servizi streaming e i trasporti. Anche in Sardegna dominano queste preferenze e le catene logistiche e i corrieri hanno ormai una copertura nei centri principali e sempre più spesso anche nelle zone interne. Nel 2025 anche l'acquisto di viaggi, biglietti e cibo è aumentato, oggi gli utenti leggono le recensioni e fanno delle scelte più consapevoli. Per quanto riguarda il settore dell'intrattenimento, oltre alla musica e ai video con i servizi in abbonamento, ci sono anche i prodotti digitali e i giochi. Qualcuno prova la roulette online sulle piattaforme, qualcun altro scarica un MOBA e sceglie di acquistare le skin dei campioni. C'è spazio per tutto online e gli utenti sono sempre pronti ad acquistare nuovi contenuti.

Cosa spinge (e cosa frena) gli acquisti online in Sardegna

Cosa spinge gli acquisti online:

  • Più famiglie connesse: nel 2024 l'accesso a Internet in Italia ha raggiunto l'86,2% delle famiglie, con il Mezzogiorno che sta recuperando rispetto al resto del Paese. Una base di connessione più ampia facilita anche in Sardegna l'ingresso agli e-commerce.
  • Offerta più ricca e logistica migliore: i marketplace e i retailer ampliano gli assortimenti e le opzioni di consegna/reso. Gli e-commerce che vendono prodotti hanno raggiunto i 40,1 miliardi nel 2025 (+6%).
  • Più aziende online: sono sempre di più le imprese italiane con i canali e-commerce attivi. Questo significa che c'è più professionalizzazione e che i servizi sono migliori anche verso le regioni insulari.

Cosa frena gli acquisti online:

  • Divari digitali: le competenze non sempre sono omogenee e una quota di popolazione è ancora poco connessa o poco sicura nelle procedure online. Il Mezzogiorno, nel complesso, resta sotto la media nazionale per l'uso di Internet, anche se sta recuperando.
  • Vincoli territoriali: i tempi di consegna e i costi di spedizione verso le aree meno centrali possono incidere sulla frequenza d'acquisto.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas
Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una s...

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...

L'osservatorio di Guerrini: Sinner
Sinner. Strategicamente, la sua decisione di non giocare la Davis è forse sbagliata. Lui è nel cuore degli italiani. Rinunciare alla maglia azzurra (perché di questo si tratta) ovviamente dispiace a molti. E molti appunto si domandano come mai questo ragazzo gentile, educato, di buone maniere (in campo e fuori), capace di esaltare con le sue impres...

L'osservatorio di Guerrini: Il Sole 24 ore
Oggi, evidentemente, è la giornata dell'informazione. La notizia è troppo ghiotta. E l'ho appresa da un post di Andrea Scanzi. Il Comitato di Redazione del Sole 24 Ore ha pubblicato un comunicato che mi rincuora molto. Perché mi dice che ci sono ancora bravi colleghe e colleghi che hanno spina dorsale. È un documento di scuse nei confronti dei let...

L'osservatorio di Guerrini: Arresti
Cagliari. Nel Lazio, a Latina, hanno arrestato il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Enrico Tiero. L'accusa è di corruzione. Avrebbe agevolato alcuni imprenditori in pratiche amministrative, in un caso ricevendo anche una somma in denaro. Tra l'altro è pure accusato, udite udite, di aver fatto assumere la figlia in una struttura sanitaria....

L'osservatorio di Guerrini: Una nuova parentopoli?
Cagliari. Un nuovo scandalo? Una nuova parentopoli? È possibile. Lo scenario è quello di Forestas, Ente regionale di 5 mila dipendenti. Si occupa della gestione e valorizzazione del patrimonio Forestale e faunistico della Sardegna. Stamane ho parlato di un consigliere regionale del Lazio, arrestato per corruzione con l'accusa, tra le altre, di ave...