Prevenzione alla droga ad Arzachena: nuova "incursione" dei volontari di Mondo Libero dalla Droga

  Altre centinaia di libretti informativi distribuiti nel centro Gallurese. Anche Cagliari e Nuoro interessate alle iniziative dei volontari. I volontari di "Mondo Libero dalla Droga" non desistono e continuano senza sosta la loro opera di sensibilizzazione nel comune di Arzachena. Con una nuova "incursione" informativa, hanno battuto a tappeto le strade e i negozi, distribuendo gli opuscoli "La Verità sulla Droga" per informare i cittadini sui pericoli delle sostanze stupefacenti. L'iniziativa ha riscontrato il pieno apprezzamento della comunità e, in particolare, dei commercianti locali, che manifestano una crescente consapevolezza sulla necessità di agire per contrastare il dilagare delle droghe, specialmente tra i più giovani. "I fatti che hanno scosso recentemente la nostra comunità sono solo la punta dell'iceberg di una situazione che preoccupa tutti," ha dichiarato una commerciante del centro, che ha voluto mantenere l'anonimato. "Ad Arzachena spaccio e consumo di droghe è molto diffuso e sta coinvolgendo anche i giovanissimi.” “Complimenti per questa iniziativa – ha dichiarato preoccupato l’esercente di un locale – volentieri metto a disposizione il mio locale per questa causa. Se possibile, lasciatemi un po' di materiali in più perché voglio portarli nella scuola che frequenta mio figlio. La scuola – ha proseguito – è fondamentale nella formazione dei ragazzi e la prevenzione alla droga fa parte di questo percorso di formazione."

  Un'opinione che i volontari sposano totalmente. La Fondazione "Mondo Libero dalla Droga" infatti, si ispira al pensiero del filosofo L. Ron Hubbard che indicava "l'istruzione come l'arma più efficace nella lotta alla droga". Per questo, la prevenzione nelle scuole è da anni parte integrante del loro impegno quotidiano. Le iniziative di sensibilizzazione non si fermano ad Arzachena. I volontari dell’associazione, infatti, proseguiranno il loro lavoro di coinvolgimento di cittadini, esercenti, educatori e istituzioni lunedì 27 ottobre a Cagliari e martedì 28 ottobre a Nuoro, convinti che solo attraverso un lavoro sinergico e la collaborazione di tutte le componenti della società, sarà possibile contrastare efficacemente il dilagare delle droghe e costruire un mondo libero da questa piaga sociale. Per informazioni sui materiali della campagna di Mondo Libero dalla Droga o attivarsi collaborando in prima persona con i volontari, contattare il sito: www.cagliariliberadalladroga.com oppure scrivere una mail a: affarisociali@gmail.com o chiamare il 348 7362226.

Cronaca

Bosa, la chiesa di Sant’Antonio Abate tornerà a vivere
Dopo dieci anni di silenzio, la chiesa di Sant’Antonio Abate si prepara a riaprire le porte. Non sarà un restauro completo, ma un primo passo concreto: la messa in sicurezza dell’edificio per restituirlo al culto e all...

Culuccia: scoperta in Sardegna una nuova specie di ape selvatica
  Si chiama Andrena culucciae e vive tra le dune di Culuccia, nel nord-est della Sardegna. Non è una leggenda locale ma una scoperta scientifica: una nuova specie di ape selvatica individuata da un gruppo di entomologi dell’Università Roma Tre, guidati dal professor Andr...

Cagliari: fermata nave liberiana per gravi carenze di sicurezza
Una nave porta-container battente bandiera liberiana è stata fermata nel porto canale di Cagliari per gravi irregolarità. Pesa 14 mila tonnellate, ma a bordo pesavano di più le mancanze: scarsa preparazione dell’equipaggio, sistemi antincendio inadeguati e difetti nella gestione della sicurezza.

Alghero: Mulas chiede un nuovo approccio al verde urbano
“Serve un nuovo approccio al verde urbano: non solo arredo ma infrastruttura ecologica viva.” Con queste parole Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare Ambiente, ha espresso la sua preoccupazione per lo stato del patrimonio arboreo cittadino dopo la caduta di un albero in passeggiata.

Irpinia: la terra torna a tremare, paura ma nessun danno grave
Alle 21.49 di sabato la terra ha tremato di nuovo. Magnitudo 4.4, epicentro a Montefredane, quattordici chilometri di profondità. Una scossa netta, breve, ma abbastanza forte da farsi sentire in tutta la Campania e fino al Foggiano. La gente è scesa in strada, molti hanno rivissuto un ricordo che qui non si cancell...

Oristano: San Giovanni da Capestrano, il santo con l’elmetto
C’era un tempo in cui la fede marciava in divisa e il Vangelo camminava al passo dell’oca. San Giovanni da Capestrano ne fu il simbolo: giurista e teologo, ma anche comandante d’anime. Giovedì 23 ottobre, nella basilica romanica di Santa Giusta, militari e cappellani lo hanno ricordato con una cerimonia che ha unit...