TributiAmo, l’assistente virtuale che semplifica il 730 e investe nel futuro digitale dell’Italia

In un Paese dove la stagione fiscale rappresenta per milioni di contribuenti un appuntamento complesso e spesso opaco, TributiAmo si propone come una novità significativa e culturalmente rilevante. Non si tratta solo di un chatbot intelligente, ma di un assistente virtuale gratuito pensato per offrire supporto concreto nella compilazione del modello 730, orientando cittadini, professionisti, CAF e consulenti del lavoro attraverso le pieghe del sistema tributario italiano.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Aidr (Associazione Italian Digital Revolution) e nasce con un duplice obiettivo: semplificare l’accesso all’informazione fiscale e generare valore sociale attraverso l’innovazione tecnologica. Come spiega Mauro Nicastri, ideatore del progetto, “TributiAmo nasce come risposta digitale a una domanda reale di chiarezza, accessibilità e partecipazione.”

Il funzionamento è semplice: attraverso la piattaforma dedicata (aidr.it/assistente-virtuale), l’utente può dialogare con un sistema conversazionale in grado di fornire indicazioni sui dati da inserire, risolvere dubbi frequenti, segnalare scadenze e guidare passo dopo passo nella compilazione del 730. Il tutto prima del passaggio definitivo al CAF o al commercialista, con l’intento di arrivare al momento della dichiarazione più preparati e consapevoli.

Ma TributiAmo è anche uno strumento che guarda oltre l’adempimento fiscale. Chi decide di utilizzarlo può – su base volontaria – destinare il 5x1000 alla Fondazione Aidr, contribuendo così a finanziare borse di studio, master universitari, dottorati, tirocini retribuiti e percorsi di formazione rivolti alle nuove generazioni. L’idea è chiara: trasformare l’atto amministrativo in un gesto che genera valore collettivo, reinvestendo nella formazione digitale, in particolare in settori strategici come la sanità e l’innovazione tecnologica.

La Fondazione collabora attivamente con università e centri di ricerca italiani, promuovendo un approccio integrato in cui l’evoluzione tecnologica non è fine a sé stessa, ma strumento di crescita culturale e coesione sociale. In questo senso, TributiAmo diventa il simbolo di un’Italia che non si limita a subire la trasformazione digitale, ma sceglie di governarla con responsabilità.

In un contesto spesso dominato da diffidenza verso le tecnologie applicate alla sfera pubblica, l’iniziativa della Fondazione Aidr rappresenta una via credibile e concreta verso un fisco più accessibile, umano e trasparente. Un piccolo passo nel quotidiano, che – se ben compreso – può diventare una leva potente per ripensare il rapporto tra cittadino e Stato, tra informazione e responsabilità, tra fiscalità e progresso.

TributiAmo, dunque, non è soltanto un aiuto per chi deve presentare il 730. È, soprattutto, una dichiarazione di intenti: quella di un’Italia che vuole imparare a semplificare senza banalizzare, innovare senza disumanizzare, digitalizzare senza smarrire la propria coscienza civica.

Attualità

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...

Codici: nessun passo indietro dell’UE sulla Direttiva Green Claims
Codici condivide e rilancia l’appello che il Beuc, l’organizzazione europea dei consumatori di cui fa parte l’associazione stessa, ha rivolto alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in merito alla Direttiva Green Claims. “Il greenwashing è una problematica molto seria – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale ...

Cagliari: La Santa Sede riconosce le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli
Il Dicastero per le cause dei Santi ha ufficialmente riconosciuto le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli, come annunciato nel bollettino della Santa Sede del 20 giugno 2025. Durante un'udienza con il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero, Papa Leone XIV ha autorizzato la pubblicazione del decreto che riconosce le virtù della Serva d...