TributiAmo, l’assistente virtuale che semplifica il 730 e investe nel futuro digitale dell’Italia

In un Paese dove la stagione fiscale rappresenta per milioni di contribuenti un appuntamento complesso e spesso opaco, TributiAmo si propone come una novità significativa e culturalmente rilevante. Non si tratta solo di un chatbot intelligente, ma di un assistente virtuale gratuito pensato per offrire supporto concreto nella compilazione del modello 730, orientando cittadini, professionisti, CAF e consulenti del lavoro attraverso le pieghe del sistema tributario italiano.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Aidr (Associazione Italian Digital Revolution) e nasce con un duplice obiettivo: semplificare l’accesso all’informazione fiscale e generare valore sociale attraverso l’innovazione tecnologica. Come spiega Mauro Nicastri, ideatore del progetto, “TributiAmo nasce come risposta digitale a una domanda reale di chiarezza, accessibilità e partecipazione.”

Il funzionamento è semplice: attraverso la piattaforma dedicata (aidr.it/assistente-virtuale), l’utente può dialogare con un sistema conversazionale in grado di fornire indicazioni sui dati da inserire, risolvere dubbi frequenti, segnalare scadenze e guidare passo dopo passo nella compilazione del 730. Il tutto prima del passaggio definitivo al CAF o al commercialista, con l’intento di arrivare al momento della dichiarazione più preparati e consapevoli.

Ma TributiAmo è anche uno strumento che guarda oltre l’adempimento fiscale. Chi decide di utilizzarlo può – su base volontaria – destinare il 5x1000 alla Fondazione Aidr, contribuendo così a finanziare borse di studio, master universitari, dottorati, tirocini retribuiti e percorsi di formazione rivolti alle nuove generazioni. L’idea è chiara: trasformare l’atto amministrativo in un gesto che genera valore collettivo, reinvestendo nella formazione digitale, in particolare in settori strategici come la sanità e l’innovazione tecnologica.

La Fondazione collabora attivamente con università e centri di ricerca italiani, promuovendo un approccio integrato in cui l’evoluzione tecnologica non è fine a sé stessa, ma strumento di crescita culturale e coesione sociale. In questo senso, TributiAmo diventa il simbolo di un’Italia che non si limita a subire la trasformazione digitale, ma sceglie di governarla con responsabilità.

In un contesto spesso dominato da diffidenza verso le tecnologie applicate alla sfera pubblica, l’iniziativa della Fondazione Aidr rappresenta una via credibile e concreta verso un fisco più accessibile, umano e trasparente. Un piccolo passo nel quotidiano, che – se ben compreso – può diventare una leva potente per ripensare il rapporto tra cittadino e Stato, tra informazione e responsabilità, tra fiscalità e progresso.

TributiAmo, dunque, non è soltanto un aiuto per chi deve presentare il 730. È, soprattutto, una dichiarazione di intenti: quella di un’Italia che vuole imparare a semplificare senza banalizzare, innovare senza disumanizzare, digitalizzare senza smarrire la propria coscienza civica.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale
Cagliari. Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale. Nella speranza di ottenere la stabilizzazione nella Sanità sarda. Sono gli OSS, Operatori Socio Sanitari. Erano anche loro al fronte, negli ospedali, quando c'era lo spettro del Covid. Che stava mettendo in ginocchio la Sardegna e l'Italia intera. Eppure, nonostante quei sacrifici e quella d...

L'osservatorio di Guerrini: I cretini del web
I cretini del web. Sfogano la loro ignoranza con accenti triviali, che rivelano una maleducazione di fondo. Ancor più riprovevole quando colpisce una donna. Episodi che vanno fortemente condannati. E che io condanno con forza. Naturalmente. Come nel caso di Alessandra Todde, Presidente della Regione. Il web, purtroppo, è un far west. I social dive...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scialo con i soldi pubblici
Cagliari. Lo scialo. Con i soldi pubblici. Quelli che ogni anno la Regione Sardegna dovrebbe spendere per far marciare l'apparato regionale e provvedere alle esigenze dell'economia dell'Isola. Tra i provvedimenti finanziari c'è sempre una riprovevole caterva di finanziamenti senza capo né coda destinati al puro clientelismo. Questa filosofia ha c...

L'osservatorio di Guerrini: il caso Desiré Manca
Cagliari. Il caso Desiré Manca. E l'assessore ombra alla Sanità, Armando Bartolazzi. È la radiografia del sistema salute in Sardegna. Desiré è consigliere regionale 5Stelle alla seconda legislatura. È la portavoce dei pentastellati. Alle ultime elezioni ha sfondato il muro delle 8 mila preferenze. Nessuno meglio di lei. Si è sempre battuta per la S...

L'osservatorio di Guerrini: Il potere dell'osservatorio
ULTIM'ORA. Cagliari. Ieri, garbatamente (credo), nel mio "racconto domenicale", ho umilmente cercato di rappresentare le difficoltà dei medici ospedalieri sardi. Turni stressanti, condizioni di lavoro logoranti, trattamento economico tra i peggiori d'Italia. Ho cercato, sulla base queste realtà, di far comprendere ai miei lettori perché i nostri me...

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...