TributiAmo, l’assistente virtuale che semplifica il 730 e investe nel futuro digitale dell’Italia

In un Paese dove la stagione fiscale rappresenta per milioni di contribuenti un appuntamento complesso e spesso opaco, TributiAmo si propone come una novità significativa e culturalmente rilevante. Non si tratta solo di un chatbot intelligente, ma di un assistente virtuale gratuito pensato per offrire supporto concreto nella compilazione del modello 730, orientando cittadini, professionisti, CAF e consulenti del lavoro attraverso le pieghe del sistema tributario italiano.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Aidr (Associazione Italian Digital Revolution) e nasce con un duplice obiettivo: semplificare l’accesso all’informazione fiscale e generare valore sociale attraverso l’innovazione tecnologica. Come spiega Mauro Nicastri, ideatore del progetto, “TributiAmo nasce come risposta digitale a una domanda reale di chiarezza, accessibilità e partecipazione.”

Il funzionamento è semplice: attraverso la piattaforma dedicata (aidr.it/assistente-virtuale), l’utente può dialogare con un sistema conversazionale in grado di fornire indicazioni sui dati da inserire, risolvere dubbi frequenti, segnalare scadenze e guidare passo dopo passo nella compilazione del 730. Il tutto prima del passaggio definitivo al CAF o al commercialista, con l’intento di arrivare al momento della dichiarazione più preparati e consapevoli.

Ma TributiAmo è anche uno strumento che guarda oltre l’adempimento fiscale. Chi decide di utilizzarlo può – su base volontaria – destinare il 5x1000 alla Fondazione Aidr, contribuendo così a finanziare borse di studio, master universitari, dottorati, tirocini retribuiti e percorsi di formazione rivolti alle nuove generazioni. L’idea è chiara: trasformare l’atto amministrativo in un gesto che genera valore collettivo, reinvestendo nella formazione digitale, in particolare in settori strategici come la sanità e l’innovazione tecnologica.

La Fondazione collabora attivamente con università e centri di ricerca italiani, promuovendo un approccio integrato in cui l’evoluzione tecnologica non è fine a sé stessa, ma strumento di crescita culturale e coesione sociale. In questo senso, TributiAmo diventa il simbolo di un’Italia che non si limita a subire la trasformazione digitale, ma sceglie di governarla con responsabilità.

In un contesto spesso dominato da diffidenza verso le tecnologie applicate alla sfera pubblica, l’iniziativa della Fondazione Aidr rappresenta una via credibile e concreta verso un fisco più accessibile, umano e trasparente. Un piccolo passo nel quotidiano, che – se ben compreso – può diventare una leva potente per ripensare il rapporto tra cittadino e Stato, tra informazione e responsabilità, tra fiscalità e progresso.

TributiAmo, dunque, non è soltanto un aiuto per chi deve presentare il 730. È, soprattutto, una dichiarazione di intenti: quella di un’Italia che vuole imparare a semplificare senza banalizzare, innovare senza disumanizzare, digitalizzare senza smarrire la propria coscienza civica.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...

L'osservatorio di Guerrini: La Lega di Salvini in Sardegna
Cagliari. La Lega di Salvini. E i posti di comando in Sardegna. È delle ultime ore la notizia che Domenico Bagalà, calabrese trapiantato a Cagliari, ha ricevuto l'investitura ufficiale di Presidente dell'Autorità Portuale della Sardegna. Bagalà, considerato appunto salviniano, ha tolto le ultime speranze a Christian Solinas che puntava su quell'in...

L'osservatorio di Guerrini: I sistemi mafiosi in Sardegna
Cagliari. I sistemi mafiosi. In Sardegna. Sono ormai radicati, nella pubblica amministrazione, quanto nelle regioni in cui le cosche sono nate e prosperano come uno Stato nello Stato. I dirigenti delle istituzioni sarde (Regione, Enti, Università), molto spesso, usano modelli mafiosi semplicemente per favorire parenti e amici. Il tutto a spese del...

L'osservatorio di Guerrini: La controinformazione dell'assessore regionale alla sanità
Cagliari. La controinformazione (inutile) dell'assessore regionale alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi. Si è evidentemente convinto che la brutta fama del servizio sanitario pubblico isolano sia dovuta alla cattiva espressione del circuito mediatico sul tema. Per questo è sceso in campo per rispondere, direttamente o indirettamente, ai ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultima trama
L'ultima trama. Di Marcello Tidore (Udc), ex Dg della ASL 8 di Cagliari, e di Gavino Mariotti, rettore dell'Università di Sassari. Quest'ultimo inquisito dalla Procura di Cagliari nell'operazione Monte Nuovo con l'accusa di essere un vertice mafioso. Il piano era complicato. Trovare una sistemazione a Cagliari per il professor Giovanni Sotgiu, doce...

Ventidue anni da Nassiriya: ricordare senza smettere di capire
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha voluto ricordare il ventiduesimo anniversario della strage di Nassiriya, l’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra cui 19 italiani. Fra loro, due sardi della Brigata Sassari: