I 160 anni del Liceo Dettori, pezzo importante della storia di Cagliari

  Studentesse e studenti di ieri e di oggi, docenti ed ex insegnanti, tanta emozione e senso di appartenenza: il Liceo Dettori celebra i suoi 160 anni di storia con uno sguardo al passato e uno al futuro. A ospitare la cerimonia, lo spazio simbolo dell'istituto di via Cugia: la rinnovata aula magna Antonio Gramsci, restituita nel pieno delle sue funzionalità questa mattina dopo un attento intervento di riqualificazione mirato a salvaguardare gli elementi storici affiancandoli a soluzioni tecnologiche per coniugare, appunto, tradizione e modernità.

  Presente al taglio del nastro simbolico della nuova aula magna la vicesindaca Maria Cristina Mancini, ex “dettorina”. Con il sindaco Massimo Zedda a Bologna per il congresso nazionale dell'Anci, è lei portare i saluti dell'Amministrazione e una buona dose di emozione: “Quelli trascorsi qui”, ha ricordato, “sono stati cinque anni intensi, di grande impegno, di studio ma anche di divertimento, faticosi ma bellissimi: entravamo qui da bambini e uscivamo persone con un bagaglio di conoscenze ma anche con un metodo di studio e di lavoro che aiuta nel percorso di vita. Sentivamo l'orgoglio di essere parte di una scuola dove avevano studiato Antonio Gramsci, Giuseppe Dessì, Renzo Laconi ed è importante che anche voi, studenti di oggi, sentiate questo orgoglio: “Istruitevi”, diceva Gramsci a cui è intitolata questa bellissima aula magna”. “L'investimento nella scuola pubblica”, ha continuato la vicesindaca, “è il migliore che una pubblica amministrazione possa fare, perché garantisce il maggior ritorno in termini di miglioramento complessivo della collettività. È un fatto grave, a esempio, che i professori italiani siano tra i peggio pagati in Europa e la riuscita dei percorsi scolastici passa anche dal restituire dignità a chi nella scuola lavora. Investire nella scuola significa, soprattutto, restituire cittadini perbene: un termine desueto, ma abbiamo bisogno di questo”. Uno sguardo al passato e uno al futuro, appunto.

Cronaca

Usellus, furto in azienda agricola: un 36enne denunciato dai Carabinieri
In campagna, dove il lavoro si misura a fatica e stagioni, un furto pesa sempre il doppio. A Usellus i Carabinieri hanno ricostruito in pochi giorni la sottrazione di attrezzi e materiali da un’azienda agricola del territorio. Le indagini, condotte dalla Stazione del paese insieme ai militari di Asuni e Ruinas, han...

Violenza sulla moglie: arrestato un 60enne di Iglesias
Una lite domestica esplosa nel cuore della notte ha portato all’arresto di un uomo di 60 anni, operaio, già noto alle forze dell’ordine. A chiamare i Carabinieri è stato un vicino di casa, allarmato dalle urla provenienti dall’abitazione e convinto che fosse in corso un’aggressione.