Von der Leyen: “Non possiamo permetterci di essere sottomessi dalla storia”

«La libertà non è un processo. È una lotta costante.»

La guerra è sempre più vicina? A giudicare dalle parole pronunciate oggi da Ursula von der Leyen ai cadetti danesi, il rischio è concreto. Non siamo ancora nel conflitto aperto, ma la presidente della Commissione europea avverte: l'Europa deve prepararsi subito, senza più indugi, se vuole evitare di trovarsi impreparata davanti a una realtà che cambia a velocità preoccupante.

Il discorso, tenuto oggi a Copenaghen, anticipa i contenuti del Libro Bianco sulla Difesa che sarà presentato domani. Si tratta di una svolta netta e senza ambiguità: «Se l’Europa vuole evitare la guerra, deve prepararsi alla guerra», afferma von der Leyen, tracciando con chiarezza una linea di demarcazione tra l’illusione pacifista coltivata negli ultimi decenni e la necessità concreta di difendersi dalle minacce contemporanee. La presidente della Commissione parla con la determinazione di chi sa che la Storia non concede pause: «Non possiamo permetterci di essere sottomessi dalla storia».

A preoccupare Bruxelles è soprattutto l’aggressività della Russia, oggi descritta come la più immediata e concreta minaccia alla sicurezza del continente. Von der Leyen non lascia dubbi sulla gravità della situazione: Mosca sta investendo quasi la metà del suo bilancio federale in difesa, trasformando l’economia nazionale in una macchina bellica pronta a sostenere conflitti sempre più ambiziosi. «La Russia è su un percorso irreversibile verso la creazione di un’economia di guerra», ha ammonito la presidente. Ed è chiaro che l'Ucraina non è vista come l'obiettivo finale, bensì come una tappa intermedia verso un possibile confronto con l’intera Europa.

Ma se l'Est incombe, a Ovest l’alleato di sempre, gli Stati Uniti, non è più così attento e disponibile. L’America, sottolinea von der Leyen, guarda sempre più al Pacifico e alla Cina, distogliendo inevitabilmente risorse e attenzione dal continente europeo. Questo comporta la necessità urgente di una difesa comune europea che non dipenda soltanto da Washington: «Dobbiamo vedere il mondo così com’è e dobbiamo agire immediatamente per affrontarlo».

Così nasce l’ambizioso piano chiamato “Readiness 2030”, la tabella di marcia per creare entro cinque anni un’Europa capace di difendersi da sola. Entro quella data, l'Unione dovrà avere una reale capacità militare autonoma, un'industria della difesa solida e soprattutto un budget significativamente aumentato. Ursula von der Leyen chiarisce che la prima priorità è incrementare la spesa militare, oggi ancora troppo bassa rispetto agli altri attori globali. Bruxelles punta a sbloccare, attraverso strumenti finanziari innovativi, 150 miliardi di euro immediatamente, con l'obiettivo finale di raggiungere almeno 650 miliardi aggiuntivi entro il 2030.

Il secondo punto è altrettanto importante: l'Europa deve colmare rapidamente le sue lacune militari, investendo in mobilità strategica, infrastrutture, difesa missilistica, droni, intelligenza artificiale e cybersecurity. «Nessuno Stato può farcela da solo – precisa von der Leyen – ma insieme, come europei, possiamo vincere questa sfida».

Il terzo asse strategico riguarda il sostegno diretto all’Ucraina, che per l’Europa rappresenta oggi la prima linea di difesa. Von der Leyen vuole rendere Kiev «un porcospino d’acciaio», cioè un paese talmente forte militarmente da scoraggiare qualsiasi aggressione. Un'Ucraina potente diventa automaticamente una barriera naturale contro l’espansionismo russo. Bruxelles ha annunciato quindi l'istituzione di una task force specifica, per coordinare e amplificare gli aiuti militari destinati agli ucraini.

Infine, la presidente della Commissione individua una quarta priorità strategica: rafforzare e unificare la base industriale europea della difesa. Attualmente, il settore è frammentato, inefficiente e non sufficientemente competitivo sul piano globale. Von der Leyen invoca una forte politica industriale europea, basata su appalti comuni, investimenti interni, innovazione tecnologica e creazione di nuove filiere produttive. «Istituiremo un meccanismo europeo di vendita militare – promette – e proporremo un Omnibus della Difesa per semplificare norme e regolamenti».

Il messaggio che emerge dalle parole della presidente è chiaro, forte e urgente. L’Europa non può più permettersi di essere ingenua o disarmata di fronte alle sfide del nuovo decennio. Se vuole continuare a vivere in pace, deve necessariamente prepararsi alla guerra. Un paradosso amaro, ma una scelta obbligata dalla storia.

«La libertà – conclude Ursula von der Leyen – non è un processo. È una lotta costante. È il dovere di ogni generazione». E la nostra, evidentemente, non farà eccezione.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...