Campeggio abusivo lungo il litorale di Tortolì e Barisardo: elevate quattro sanzioni

Intensificati i controlli forestali per la tutela dell’ambiente costiero

Quattro sanzioni amministrative sono state elevate nella giornata del 1° maggio dalla Stazione forestale e di vigilanza ambientale di Tortolì nei confronti di altrettanti camperisti, sorpresi a violare il divieto di campeggio lungo le coste ogliastrine.

I controlli hanno interessato le località di Orrì, nel territorio comunale di Tortolì, e Punta su Mastixi, nel comune di Barisardo. In entrambi i casi, i trasgressori sostavano con mezzi mobili di pernottamento – camper e roulotte – in aree non autorizzate. Le sanzioni sono state comminate in base all’articolo 22 della legge regionale n. 16 del 2017, che vieta il campeggio libero in assenza di apposita autorizzazione o in aree non predisposte.

Con l’approssimarsi della stagione turistica, la pressione antropica sul litorale tende a crescere, portando con sé anche comportamenti irregolari che mettono a rischio l’equilibrio ambientale delle zone costiere. Per far fronte al fenomeno, la Base logistico-operativa navale di Tortolì e le Stazioni forestali del Servizio territoriale dell’Ispettorato ripartimentale di Lanusei hanno predisposto un piano di intensificazione dei controlli.

Le attività di vigilanza non si limiteranno al contrasto del campeggio abusivo: l’attenzione sarà estesa anche a illeciti ambientali di diversa natura, tra cui la pesca non autorizzata, l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti, oltre alla prevenzione degli incendi rurali e boschivi.

L’azione rientra nel più ampio obiettivo di garantire la salvaguardia delle matrici ambientali in un contesto naturale particolarmente esposto e delicato come quello costiero ogliastrino.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...