Movimenti sospetti nel Mediterraneo: una nave spia russa a sud della Sardegna?

  Negli ultimi giorni, il Mediterraneo centrale è stato teatro di attività insolite che stanno attirando l’attenzione di analisti e osservatori internazionali. Secondo quanto riportato dal sito Itamilradar, specializzato nel monitoraggio delle rotte di velivoli e imbarcazioni tramite fonti aperte, si ipotizza la presenza di una nave spia russa al largo delle coste meridionali della Sardegna. La sequenza degli eventi, che potrebbe delineare un quadro di sorveglianza intensificata, ha preso forma attraverso una serie di missioni aeree condotte da velivoli militari americani e italiani. Gli spostamenti sono iniziati nei pressi della Sicilia occidentale per poi convergere progressivamente verso la zona tra la Sardegna e il Nord Africa. Tra gli episodi degni di nota, Itamilradar segnala la presenza di un ATR P-72A dell’Aeronautica Militare Italiana, che due giorni fa è stato avvistato a sud della Sardegna. Sebbene i dettagli completi del volo non siano disponibili, il velivolo sarebbe rimasto nell’area per circa due ore prima di fare ritorno alla base di Sigonella. 

  A questo si aggiunge l’intervento di un Boeing P-8A Poseidon della Marina americana, decollato dalla stessa base siciliana. L’aereo, un’unità altamente specializzata nella sorveglianza marittima e nella guerra anti-sottomarina, ha operato nella zona per circa cinque ore, presumibilmente in attività di monitoraggio. Ieri, un altro Boeing americano è stato tracciato mentre volava ad un’altitudine di circa 10.000 metri al largo della costa algerina. Una posizione che, secondo gli analisti di Itamilradar, potrebbe corrispondere al presunto raggio d’azione di una nave russa sospettata di essere presente nell’area. Le ipotesi più accreditate puntano su due unità della marina russa. La prima è la Yantar, partita da Alessandria d’Egitto il 3 gennaio, un’unità nota per essere equipaggiata con strumentazioni avanzate per il monitoraggio sottomarino e potenzialmente impiegata per operazioni di intelligence. La seconda è la Kildin, salpata da Tartus il 17 dicembre, anch’essa potenzialmente coinvolta in attività di ricognizione strategica. Se confermata, la presenza di una nave spia russa rappresenterebbe un nuovo capitolo nella crescente tensione geopolitica nel Mediterraneo. 

  La regione, crocevia di interessi strategici e hub vitale per le rotte energetiche e militari, continua ad essere un terreno di confronto tra la NATO e la Russia, con le implicazioni che ne derivano per la sicurezza regionale e globale. Il silenzio ufficiale da parte delle autorità militari sui dettagli dell’operazione, se da un lato non sorprende, dall’altro alimenta interrogativi su quanto stia effettivamente accadendo nelle acque a sud della Sardegna. Per ora, la situazione resta fluida, ma il monitoraggio delle rotte aeree e marittime lascia intravedere una partita che va ben oltre la semplice routine di addestramento o sorveglianza.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...