Sardegna, la politica del niente: quando il caos diventa sistema

  La Sardegna è bloccata. Non da oggi, non da ieri, ma da un sistema che si regge su promesse non mantenute e su un immobilismo che sta diventando regola. La CISL lancia l’allarme: l’incertezza politica e il rischio di elezioni anticipate sono una sciagura per una regione che non riesce nemmeno a spendere i fondi che ha. Ed è difficile darle torto. La sanità è al collasso, con liste d’attesa infinite e ospedali che arrancano. I giovani continuano a partire, perché qui non trovano altro che contratti precari e prospettive assenti. 

  I soldi del PNRR, che dovrebbero rappresentare una boccata d’ossigeno, restano impigliati nelle reti di una burocrazia soffocante. E intanto, si parla. Si discute. Si rimanda. Il problema, però, non è solo la politica, per quanto inefficace e litigiosa. È l’incapacità di guardare oltre il proprio naso. Si parla di autonomia energetica, di metano, di rinnovabili, ma nel frattempo non si riesce a dare una risposta chiara su chi debba gestire queste risorse e a vantaggio di chi. Si fanno grandi proclami sull’industria, ma i poli come Porto Torres o Sarroch restano ostaggi di un passato che non vuole morire e di un futuro che nessuno sa costruire. La CISL propone 17 punti per rilanciare l’isola. Sanità, infrastrutture, lavoro, contrasto allo spopolamento. 

  Belle parole. Ma il problema non è la mancanza di idee: il problema è che nessuno si prende la responsabilità di metterle in pratica. Perché fare significa rischiare, e rischiare significa scontentare qualcuno. E allora si preferisce non fare niente. Il tempo, però, è scaduto. La Sardegna non può più permettersi di aspettare. Perché aspettare significa perdere altro terreno, altre opportunità, altre persone. E un’isola senza giovani, senza lavoro, senza prospettive, non è un’isola. È solo un pezzo di terra abbandonato in mezzo al mare. Chi governa, oggi, ha una responsabilità enorme. Non solo verso i sardi, ma verso l’idea stessa di futuro. Perché qui, più che altrove, non c’è spazio per l’inerzia. O si agisce, o si muore. E la Sardegna, con tutto il suo orgoglio, non merita questa fine.

Attualità

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...

L'osservatorio di Guerrini: La festa della mamma
È una vecchia foto. Sbiadita nel tempo. Sono con la mia Mamma. E con la mia cara sorellina, Vera. È il 1944. La tragedia della seconda guerra mondiale non è ancora finita. Siamo a Cagliari, in via Roma. Questa è l'immagine più dolce che ho, tra le poche, della mia Mamma. Perché sono con lei per mano. E mi sembra di sentire ancora il suo calore. L...

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...