Il castello di carte dell’economia italiana: senza il Superbonus, crollo inevitabile dopo il 2026?

  Ma allora, perché in tanti parlano di una catastrofe imminente, di un vero e proprio tracollo dietro l’angolo? Come abbiamo visto, i dati degli ultimi anni sembrano brillanti: Pil in crescita, occupazione elevata, consumi risaliti e investimenti in fermento. Eppure, c’è un elemento di fondo che non torna, un gigantesco equivoco che rischia di far saltare la festa. Questo elemento chiave è il Superbonus edilizio e l’intera filiera di incentivi pubblici che hanno generato la recente crescita. Il Pil, di per sé, è un indicatore utile ma talvolta ingannevole: ci dice che abbiamo prodotto e venduto di più, ma non sempre spiega come e perché. L’Italia è davvero cresciuta in modo sano e duraturo, oppure ha semplicemente acceso un motore straordinario, sostenuto da massicci trasferimenti statali, destinati a finire tra pochi anni? Per capirlo, dobbiamo guardare alla composizione della crescita. 

  Analizzando i dati Istat, appare evidente che tra il 2021 e il 2022 un settore in particolare ha fatto la parte del leone: l’edilizia. Costruzioni e servizi connessi, come architettura e ingegneria, hanno inciso per oltre un terzo sulla crescita complessiva. Senza questo boom edilizio drogato dai bonus, la nostra crescita sarebbe stata inferiore a quella delle altre economie europee. La Germania, affossata dai rincari energetici, ha arrancato; la Francia ha rallentato, ma non è crollata. L’Italia, grazie al Superbonus e ad altre agevolazioni, ha pompato il settore edilizio oltre i suoi limiti naturali. L’impatto non si è fermato ai cantieri: anche l’occupazione, gli investimenti e la domanda interna si sono gonfiati su questa spinta artificiale. Dati Inps alla mano, buona parte dei nuovi posti di lavoro ha riguardato proprio l’edilizia e i settori collegati, come gli studi professionali e la produzione di attrezzature per il cantiere. Gli investimenti fissi lordi, un indicatore cruciale per capire lo stato di salute di un’economia, hanno registrato un’impennata in larga parte dovuta alle costruzioni. Senza il Superbonus e i fondi del PNRR, sostenuti a loro volta dal Next Generation EU, tutto questo non sarebbe successo. O quantomeno, non con queste proporzioni. Da un lato, è innegabile che gli incentivi abbiano tenuto in piedi e rafforzato il sistema produttivo in anni difficili; dall’altro, però, si tratta di uno sforzo fatto indebitandoci. Cioè, spendendo più di quanto incassiamo. Questa strategia non può durare in eterno, e il governo attuale, come i successivi, avrà la responsabilità di trovare un punto di equilibrio. Il Superbonus, ridotto nelle ultime versioni, dovrebbe esaurirsi entro il 2025. Il PNRR terminerà nel 2026. 

  Ecco il punto cruciale: cosa succederà quando la spinta dell’edilizia verrà a mancare? L’effetto dei bonus è per definizione temporaneo. Sono soldi pubblici iniettati per sostenere la domanda interna, nella speranza di rilanciare tutta l’economia. Ma se, esaurite queste risorse, i problemi strutturali del Paese resteranno immutati, l’Italia potrebbe piombare in una nuova stagione di crescita debole, anzi debolissima, tornando al clima che regnava prima del 2020. Ricordiamo che, senza l’edilizia drogata dai sussidi, il Pil sarebbe aumentato di meno, e l’occupazione non avrebbe raggiunto vette così alte. È vero che il governo Meloni ha ridimensionato gli incentivi, ma a compensare ci sono ancora i progetti del PNRR, che spingeranno l’edilizia fino al 2026. Il problema è che questi fondi europei, anch’essi presi a debito, non sono eterni. Quando finiranno, e finiranno, dovremo fronteggiare la realtà: senza droghe esterne, l’economia italiana è in grado di correre sulle proprie gambe? La risposta non è affatto scontata. Se ridurre gli incentivi significa ridimensionare l’edilizia, allora il Paese potrebbe assistere a uno shock notevole. Un’intera filiera, gonfiata dagli aiuti, rischia di sgonfiarsi rapidamente. La storia economica insegna che drogarne un settore può avere effetti temporanei positivi, ma se non si sfrutta questo periodo per risolvere i problemi di fondo, ci si ritrova al punto di partenza, ma con più debiti. E qui entriamo nel cuore della questione: ci sono problemi strutturali che minano da decenni la nostra economia e che i bonus non hanno risolto. Anzi, rischiano di averli solo nascosti sotto il tappeto. Nel prossimo articolo li affronteremo uno a uno, scoprendo come, senza la spinta del settore edilizio e con il conto del debito sempre più salato, il castello di carte costruito negli ultimi anni possa crollare, portandoci dritti a quel temuto 2026, data simbolica indicata dai più pessimisti come l’inizio di un nuovo, pericoloso declino.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...